Parmalat (PLT) I promessi sposi: Lucia Parmalat e Renzo Lactalis

Buonasera.

Il ragionamento e' molto semplice.

Tutti quelli che in questi anni hanno portato fuori i capitali dalla Grecia, dal Portogallo, Spagna e Italia hanno ora l'unico obiettivo di vedere l'euro dissolversi, il ritorno di monete nazionali svalutate in maniera da poter comprare poi asset nazionali in moneta svalutata.


E poiché quelli che hanno portato i soldi fuori non sono i pizzicagnoli, ma le classi dirigenti e le lobbies dei vari paesi, insomma persone influenti, ecco che la durata dell'euro e' legata unicamente al tempo necessario per i paesi core di disimpegnarsi dai paesi periferici, con il minor danno possibile.

L'attento lettore avrà sicuramente notato che, sul tema euro irrinunciabile, la stampa nazionale, a partire dal Sole e dal Corriere, ha già compiuto una virata a 180 gradi.

Mancano solo altri 180 gradi e poi cominceranno a martellare sulla necessita di uscire dall'euro a causa della rigidità dei tedeschi.

Nel frattempo avranno arricchito altre 10 generazioni.

Queste le carte in campo, ognuno faccia il suo gioco suo mercati.:)
 
E poiché quelli che hanno portato i soldi fuori non sono i pizzicagnoli, ma le classi dirigenti e le lobbies dei vari paesi, insomma persone influenti, ecco che la durata dell'euro e' legata unicamente al tempo necessario per i paesi core di disimpegnarsi dai paesi periferici, con il minor danno possibile.

in realtà alle classi dirigenti tedesche non conviene affatto che noi usciamo. Conviene che stiamo dentro e paghiamo a suon di patrimoniali il tutto.

Tornando alla borsa. Ecco cosa non quadra in questo rialzo:
http://www.forexlive.com/blog/2012/...rmance-since-may-1-shows-aud-on-its-own-path/

Come vedete le azioni e il dollaro australiano sono salite in attesa del QE ma non i metalli industriali e anche gli spread sui periferici sono rimasti ai massimi.

Given the nature of the period, the divergence between commodities, stocks and AUD is difficult to explain. Either stocks and AUD (not to mention bonds) are significantly overvalued or commodities are undervalued.
I tend to lean toward option 1. AUD has probably benefited from flows out of Europe and its new safe-haven status. Chinese rate cuts are emboldening longs but until commodities turn, there is no sign that they’re working.
Overall, AUD can continue to rally but from 1.0500-1.0850, the chance of a swift sell off makes it a dangerous trade. In the meantime, keep an eye on industrial metals prices.
 
Ultima modifica:
Buongiorno.

Il break out dell'euro non conviene all'industria tedesca per evidenti ragioni di competitività.

Ma ai tedeschi benestanti, in un'ottica di breve medio periodo, conviene in quanto si ritroverebbero i loro patrimoni moltiplicati, con la possibilità di fare shopping all'estero.

E' chiaro, comunque, che io mi riferivo ai ricchi PIGS e non ai tedeschi.

A un certo punto avverrà che i tedeschi, a torto o a ragione, decideranno che il costo di mantenimento della giostra euro e' troppo alto.

E questo avverrà quando e se l'Italia sarà costretta a rivolgersi al fondo salva stati, facendo così mancare il suo contributo allo stesso, che lo ricordo e' solo di poco inferiore a quello tedesco e francese.
 
Ultima modifica:
E intanto abbiamo appreso il costo sociale dell'intervento a favore della Spagna, grazie alla pubblicazione del memorandum, finora segreto, sul sito del ministero delle finanze olandese:

1) aumento dell'Iva di due punti;

2) taglio delle tredicesime agli statali;

3) soppressione di deduzioni sulle spese essenziali delle famiglie.

Sappiamo ora cosa ci aspetta se chiederemo l'attivazione dello scudo anti spread.

E questo basta a sbugiardare Monti che aveva parlato di scudo per i paesi virtuosi senza condizioni aggiuntive.
 
Ultima modifica:
:-o
 

Allegati

  • 20120719_debtmut.png
    20120719_debtmut.png
    292 KB · Visite: 140
Buongiorno.

La notizia, quella dell'intervento del fondo salvastati sui titoli spagnoli, è evidentemente una notizia ultra short.

E infatti ho chiuso tutti i long e mi sono messo short, ma con cautela in quanto si tratta di indiscrezioni.

Comunque dovrebbe valere sempre la regola aurea che se prima dei vertici si sale, dopo si scende e viceversa.

Regolatevi Voi.:D:D:D

Scusate se mi autoquoto, ma era evidente che la notizia di ieri, che aveva in teoria sollevato i mercati, fosse una notizia estremamente negativa per l'Italia in particolare, con le logiche conseguenze sul listino.

Oggi ho fatto un goal a porta vuota.:D

Letti i risultati di Vodafone mi sono messo short su France Telecom e Deustche Telekom.

Ho anche impostato degli ordini di acquisto su bancari italiani:

Intesa a 0,9
Ubi a 2,1
UCG a 2,5.

Anche se sono ragionevolmente sicuro che andranno ancora più giù di quei prezzi.:down::)
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto