Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Difficilmente fanno lo stesso giochino 2 giorni consecutivi...
Sti bast..... so' partiti a razzo,inchiapp...... tutti gli short....
Nel pomeriggio allungheranno ancora
Difficilmente fanno lo stesso giochino 2 giorni consecutivi...
Sti bast..... so' partiti a razzo,inchiapp...... tutti gli short....
Nel pomeriggio allungheranno ancora
Le ultime dal mercato17/04/12: Oggi l'indice FTSE MIB ha chiuso in netto aumento, guadagnando il 2,08%. C'è stata un'ampia partecipazione al rialzo, con i titoli in crescita
che hanno superato quelli in discesa 36 a 4. Negli ultimi 5 giorni, l'indice FTSE MIB ha perso il 5,48% chiudendo a 14.411,24.
La nazionalizzazione contro Repsol
colpisce le quotate con interessi argentini
La decisione della presidente Cristina Fernandez Kirchner di strappare al gruppo spagnolo il controllo di Ypf colpisce i titoli delle società italiane presenti sul mercato sudamericano. Tenaris, Telecom Italia, Enel, Fiat, Fiat Industrial, Brembo, Impregilo, Pirelli e Prysmian non riescono ad approfittare del rally di Piazza Affari
Lo leggo dopo
La decisione argentina gode dell'appoggio di una parte della popolazione MILANO - Il caso Repsol/Ypf 1 accende il rischio Argentina per le quotate italiane attive nel paese sudamericano e pesa in particolare su Tenaris che lascia sul terreno il 4%. Il gruppo di infrastrutture per il settore oil & gas ha in Argentina circa il 18% della capacità installata e il mercato, per quanto non si aspetti altre nazionalizzazioni sullo stile Ypf, vede aumentare in modo sensibile rischi e incertezze per chi opera nel settore energetico argentino.
In Borsa le Tenaris, dopo aver aperto a 13,1 euro, cedono il 4,1% a 12,95 euro segnando i minimi dallo scorso novembre. Ieri il governo argentino ha comunicato che sta per essere presentato il progetto di legge che porterà lo stato a controllare il 51% della controllata di Repsol motivando la decisione con i mancati investimenti effettuati da Ypf e con la posizione dominante del gruppo iberico sul settore energetico locale.