Idee e grafici. - Cap. 2

Buongiorno a tutti! belli e brutti
thimbsup.gif
biggrin.gif.1
 
scusami don, x sapere cos e canale bollinger grazie
Le bande di Bollinger
Le Bande di Bollinger (che prendono il nome dal suo ideatore) vogliono essere d'aiuto per misurare e sfruttare nell'operatività quotidiana un altro aspetto che molto influisce sull'andamento delle quotazioni: la volatilità.

La volatilità o variabilità di un titolo la possiamo definire semplicemente (anche se non del tutto correttamente) come l'escursione media del prezzo in un dato periodo di tempo.

Chi ha studiato un po' di statistica sa che la "formula magica" per misurare la variabilità viene chiamata "deviazione standard".

Bene, le bande di Bollinger non sono altro che una media mobile (per convezione a 20 giorni) con l'aggiunta di altre due, ottenute sommando e sottraendo 2 volte la deviazione standard.

at74.gif

Quindi abbiamo tre linee mobili parallele così ottenute:
la superiore : media mobile + 2 volte la deviazione standard


la media : media mobile


l'inferiore : media mobile - 2 volte la deviazione standard

La banda, delimitata dalla linea superiore e dalla linea inferiore, formerà una specie di canale dinamico la cui ampiezza aumenta e diminuisce in funzione della volatilità del titolo, racchiudendo così un'alta percentuale delle sue oscillazioni.
Il beneficio più grande che si ricava dall'uso delle Bande di Bollinger sta nell'immediato impatto visivo che permette all'analista di farsi subito un'idea circa la volatilità che è presente sul mercato.

E' risaputo che un periodo di bassa volatilità viene, solitamente, seguito da uno di alta volatilità e forte direzionalità.
Un periodo di alta volatilità è, a sua volta, motivo di forte rischio di un improvviso e brusco cambiamento del trend. Necessita, infine, di un periodo di assestamento.

Metaforicamente, diciamo che:

nei periodi di congestione, i mercati sono come una molla a spirale, ossia, più la comprimi e con più forza, al rilascio, schizza da un lato o dall'altro!

Nei periodi di forte tendenza, invece, sono come una molla elastica, ossia, più la tiri da un lato e con più forza, al rilascio, schizza dall'altro!

at75.gif

Con le bande si ottengono, così:
dei segnali di forte ipercomprato quando le quotazioni fuoriescono dal limite superiore, a cui segue un segnale di vendita al rientro nella banda


dei segnali di forte ipervenduto quando le quotazioni fuoriescono dal limite inferiore, a cui segue un segnale di acquisto al rientro nella banda


Si è poi constatato che se le quotazioni toccano una banda, c'è una buona probabilità che arrivino a toccare anche l'altra, come se rimbalzassero.


Ancora, un doppio massimo (non importa se crescente o decrescente), di cui il primo fuori le bande ed il secondo all'interno di esse, è un buon segnale di vendita.


Un doppio minimo, di cui il primo fuori le bande ed il secondo all'interno, è un buon segnale d'acquisto.
 
scusami don, x sapere cos e canale bollinger grazie
Le bande di Bollinger


Le bande di Bollinger sono usate come indicatori tecnini, molti trader li usano per determinare le condizioni d'ipercomprato o ipervenduto del mercato ma può essere utilizzato anche per misurare la volatilità di mercato. Inventate dall'americano John Bollinger (1950) analista tecnico.
Se le bande si avvicinano tra loro, significa che siamo in un momento di mercato stabile, quando le bande si allargano, allora significa che il mercato si trova in un periodo di volatilità.

Le BB consistono in tre linee, una centrale (la media mobile esponenziale "EMA"), i due canali di prezzo invece sono deviazioni standard dell'azione di prezzo della coppia studiata.
Quando il prezzo della valuta tocca continuamente la banda superiore, si pensa che il mercato sia in fase d'ipercomprato e viceversa è considerato ipervenduto. Ma se il prezzo tocca una volta la banda, non ha nessun significato, ci deve essere una continua interazione tra bande e prezzi.

Le BB avranno un peso decisamente maggiore su time frame più grandi rispetto a time frame più piccoli. Inoltre non bisognerebbe mai utiilizzare solo le bande di bollinger ma affiancarle al altri indicatori forex per aumentare le probabilità di profitto, come ad esempio l' RSI.




Le BB ci danno diverse informazioni e così nascono diverse tecniche di trading.
Se ad esempio i prezzi creano un nuovo massimo sulle bande superiori ma l'RSI è ribassista il segnale non è confermato ma anzi crea un occasione ribassista.
Se invece il trend è confermato da entrambi, il trader avrà la certezza di posizionarsi nella giusta direzione.

image.jpg




RSI


L'indicatore RSI è uno dei più popolari oscillatori, molto utilizzato dai traders, come lo Stocastico è uno oscillatore di momentum, che si muove all'interno di un range compreso tra 0 e 100 cercando di cogliere il movimento dei prezzi e la velocità. L'RSI valuta la dimensione dei recenti rialzi ai recenti ribassi, raccogliendo le informazioni all'interno del range 0-100. Viene tradizionalmente ultilizzato con un periodo di 14 barre, e si sconsiglia un uso con un periodo inferiore, anzi è bene aumentare i periodi e non ridurli.
Se l'indicatore supera i 70 siamo in ipercomprato, se sotto i 30 siamo in ipervenduto.
 
Le bande di Bollinger


Le bande di Bollinger sono usate come indicatori tecnini, molti trader li usano per determinare le condizioni d'ipercomprato o ipervenduto del mercato ma può essere utilizzato anche per misurare la volatilità di mercato. Inventate dall'americano John Bollinger (1950) analista tecnico.
Se le bande si avvicinano tra loro, significa che siamo in un momento di mercato stabile, quando le bande si allargano, allora significa che il mercato si trova in un periodo di volatilità.

Le BB consistono in tre linee, una centrale (la media mobile esponenziale "EMA"), i due canali di prezzo invece sono deviazioni standard dell'azione di prezzo della coppia studiata.
Quando il prezzo della valuta tocca continuamente la banda superiore, si pensa che il mercato sia in fase d'ipercomprato e viceversa è considerato ipervenduto. Ma se il prezzo tocca una volta la banda, non ha nessun significato, ci deve essere una continua interazione tra bande e prezzi.

Le BB avranno un peso decisamente maggiore su time frame più grandi rispetto a time frame più piccoli. Inoltre non bisognerebbe mai utiilizzare solo le bande di bollinger ma affiancarle al altri indicatori forex per aumentare le probabilità di profitto, come ad esempio l' RSI.




Le BB ci danno diverse informazioni e così nascono diverse tecniche di trading.
Se ad esempio i prezzi creano un nuovo massimo sulle bande superiori ma l'RSI è ribassista il segnale non è confermato ma anzi crea un occasione ribassista.
Se invece il trend è confermato da entrambi, il trader avrà la certezza di posizionarsi nella giusta direzione.

image.jpg




RSI


L'indicatore RSI è uno dei più popolari oscillatori, molto utilizzato dai traders, come lo Stocastico è uno oscillatore di momentum, che si muove all'interno di un range compreso tra 0 e 100 cercando di cogliere il movimento dei prezzi e la velocità. L'RSI valuta la dimensione dei recenti rialzi ai recenti ribassi, raccogliendo le informazioni all'interno del range 0-100. Viene tradizionalmente ultilizzato con un periodo di 14 barre, e si sconsiglia un uso con un periodo inferiore, anzi è bene aumentare i periodi e non ridurli.
Se l'indicatore supera i 70 siamo in ipercomprato, se sotto i 30 siamo in ipervenduto.
RSI ancora scarico anche se sul alto del canale BB
thimbsup.gif
PS. mi aspetto una correzione che dipende da USA


spacer.gif
spacer.gif
spacer.gif
spacer.gif
Allegati:


 
buongiorno a todos

sul mio cfd ho pivot centrale a 625
tutto stamane ci hanno lavorato sopra
e vedo un doppio massimo.
Se passa sotto , cercherò un momento per entrare short......se ci sarò.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto