Aggiornamento al 13 ottobre.
FERRETTI: il titolo continua a ben scambiare ed a quotare sopra 4.35, prezzo dell’opa da poco conclusa e (quasi certamente) prezzo della prossima opa residuale, salvo decisioni diverse da parte della Consob, poco probabili. A chi avesse deciso di tenere il titolo al termine dell’opa o fosse rientrato successivamente suggerisco di mantenere la posizione. Inoltre, segnalo che la Consob ha determinato il prezzo dell’opa residuale su Marangoni con circa due mesi di anticipo rispetto al termine solito, magari un anticipo avverrà anche per Ferretti.
ESAOTE: il titolo ha risentito dell’opa in scadenza. L’opa si è conclusa con successo, anche qui si è in attesa della decisione Consob sul prezzo della residuale. Il prezzo non è predeterminato come nel caso di Ferretti e Calp, ed è da rilevare come l’ultima semestrale sia stata davvero ragguardevole. Gli scarsi scambi portano ad uno spread danaro-lettera largo, pertanto meglio fare attenzione se si desidera comprare il titolo.
CALP: l’opa si è conclusa venerdì scorso, l’offerente ha raggiunto il 94% del capitale e si procederà all’opa residuale: anche qui prezzo “di partenza” 3.22, salvo decisione diversa della Consob. Nel caso, molto probabile, in cui il titolo calasse, si può entrare/rientrare. Anche qui suggerisco di prestare molta attenzione perché, a partire da domani, gli scambi sul titolo saranno scarsissimi, e lo spread danaro-lettera parecchio largo: chi fosse intenzionato ad entrare farà bene a monitorare attentamente il book, meglio ancora inserendosi al primo danaro ed attendere una vendita.
BANCA AGRICOLA MANTOVANA e BANCA TOSCANA: la controllante MPS ha annunciato il piano di integrazione, che prevede l’incorporazione dei due istituti. MPS, che possiede la maggioranza di entrambe, è in grado di “dettare legge” con i concambi, ma deve comunque fronteggiare gli azionisti di minoranza. Inoltre, trattandosi di fusione, agli azionisti assenti o dissenzienti in assemblea spetta il diritto di recesso, valutato in base al prezzo medio di borsa del semestre precedente, ed uno degli obiettivi di MPS sarà certamente di evitare l’esborso di contante (soprattutto per BAM, dove la maggioranza non è elevata come per Banca Toscana).
Nuove idee:
RINASCENTE RNC: la controllante Eurofind ha comunicato un’opa a 4.15 (4.45 per le privilegiate e le ordinarie) che sarà effettuata nel mese di novembre. L’offerta non prevede condizioni, pertanto l’uscita in opa è garantita per coloro i quali aderiranno. Perché entrare? Prima di tutto perché potrebbe esserci malumore da parte dei portatori di azioni di risparmio, penalizzati dal prezzo inferiore rispetto alle altre categorie di titoli. Le azioni di risparmio, inoltre, non hanno diritto di voto in assemblea, e ciò ne impedisce il diritto di acquisto da parte di Eurofind, nel caso in cui raggiunga il 98% di ordinarie più privilegiate. Infine, in sede di determinazione del prezzo di opa residuale, potrebbe emergere il reale valore del titolo, ed il mercato potrebbe valutarlo in anticipo. Come sempre, aggiorneremo la situazione, mano a mano che evolverà.