Buongiorno,
giusto un piccolo commentino ......
Il sito internet si chiama
www.ilbuio.org ma aiuta a fare luce su una strana serie di coincidenze che riguardano l'augusto professor Mario Monti.
È una storia che riguarda il premier dimissionario e Wikipedia, l'enciclopedia online più cliccata del pianeta.
Si dà il caso che qualche enciclopedista abbia voluto aggiungere alcuni dettagli (non proprio trascurabili ma forse imbarazzanti) alla autorevole biografia del Bocconiano.
Per esempio, che Monti è stato presidente europeo della tenebrosa quanto prestigiosa Trilaterale.
Oppure che aveva fatto parte dello «steering committee» del Gruppo Bilderberg.
O ancora che è il numero 1 (ancorché onorario) di un altro ristretto «think tank», il club Bruegel di Bruxelles.
Tutte cose vere, informazioni facilmente verificabili e largamente diffuse sul web.
Invece che ti combina Wikipedia, «enciclopedia libera» di nome ma non di fatto?
Ogni volta che qualche utente tenta di infilare queste voci nel profilo di Monti subisce una censura.
I moderatori sono intervenuti e hanno ripristinato la voce precedente, mondata da ogni riferimento che associasse il limpido curriculum montiano a lobby influenti, reti di potere esclusive, élite più o meno segrete capaci di orientare le politiche delle organizzazioni internazionali come dei singoli governi.