Il bene del paese é solo una scusa

Cip1

Forumer storico
Il bene del Paese. Fateci caso: non c’è politico che per giustificare le sue scelte non tiri in ballo l’interesse superiore, ovvero la motivazione ideale che anima le sue decisioni. Naturalmente è accaduto anche nei giorni scorsi, quando il governo Prodi è stato impallinato al Senato. In nome del bene pubblico il centrodestra ha invocato le elezioni e per lo stesso motivo il centrosinistra ha invece giustificato la decisione di affidare a Franco Marini un mandato esplorativo per formare un esecutivo che completi le riforme.

Per entrambi gli schieramenti sarebbe stato poco elegante ammettere: vogliamo le elezioni perché pensiamo di vincerle, non le vogliamo perché pensiamo di perderle. E allora si è preferito evocare l’interesse nazionale. Che ovviamente va di pari passo con le riforme.
Quando un governo è in difficoltà e non se ne vuole andare, è quasi certo che invocherà l’urgente necessità di approvare un provvedimento risolutivo per il buon funzionamento della democrazia. Sono le regole della politica e anche quest’ultima crisi è stata scandita dal logoro rituale.

Ma la legge elettorale è davvero così indispensabile? L’ingovernabilità di cui soffre la Repubblica dal giorno in cui è nata è effettivamente causata dal sistema che regola il voto? La risposta è no. Senza rifarsi ai tempi di Alcide De Gasperi, basta dare un’occhiata agli ultimi 15 anni. Il primo governo Berlusconi non cadde per colpa di una legge che non era perfetta, bensì per un avviso di garanzia che affrettò il tradimento della Lega. E nel 1996 Romano Prodi fece le valigie a causa dello strappo di Rifondazione comunista, mentre Massimo D’Alema fu incastrato dalle sue stesse parole (si era impegnato a lasciare se il centrosinistra avesse perso le elezioni europee). Come si vede, la legge elettorale non garantisce di per sé la stabilità e neppure ampi margini per governare.

Altro falso mito è la questione delle preferenze: la loro abolizione avrebbe espropriato i cittadini del proprio diritto di scegliersi i candidati. A parte il fatto che le liste le hanno sempre formate i partiti e non gli elettori, il sistema maggioritario con cui abbiamo eletto i parlamentari fino al 2006 non prevedeva alcuna scelta. Quando i Ds decisero di candidare Antonio Di Pietro nel Mugello mentre Forza Italia schierò Giuliano Ferrara, gli elettori furono chiamati a scegliere tra i due senza alcuna alternativa.
L’idea che la preferenza darebbe più voce ai cittadini è una sciocchezza. Semmai la darebbe alle organizzazioni criminali che in certe regioni d’Italia fanno commercio di voti e spostano pacchetti di preferenze.

Detto questo, la Porcellum, com’è chiamata, non è certo la migliore delle leggi elettorali. Ma per modificarla non serve un governo, bastano due sedute parlamentari, che la abroghino recuperando quella in vigore fino a 2 anni fa.

Attenzione, però: il ritorno della Mattarellum non regalerebbe la stabilità: per scongiurare gli esecutivi ballerini si dovrebbe porre mano alla Costituzione, ma ogni volta che qualcuno ci prova c’è qualcun altro che, in nome del bene comune, si oppone.
Che volete farci? Purtroppo il codice non prevede il reato di presa in giro dell’elettore.


[email protected]
 
Cip1 ha scritto:
..... cut.....

Ma la legge elettorale è davvero così indispensabile? L’ingovernabilità di cui soffre la Repubblica dal giorno in cui è nata è effettivamente causata dal sistema che regola il voto? La risposta è no. Senza rifarsi ai tempi di Alcide De Gasperi, basta dare un’occhiata agli ultimi 15 anni. Il primo governo Berlusconi non cadde per colpa di una legge che non era perfetta, bensì per un avviso di garanzia che affrettò il tradimento della Lega. E nel 1996 Romano Prodi fece le valigie a causa dello strappo di Rifondazione comunista, mentre Massimo D’Alema fu incastrato dalle sue stesse parole (si era impegnato a lasciare se il centrosinistra avesse perso le elezioni europee). Come si vede, la legge elettorale non garantisce di per sé la stabilità e neppure ampi margini per governare.

Altro falso mito è la questione delle preferenze: la loro abolizione avrebbe espropriato i cittadini del proprio diritto di scegliersi i candidati.

.....cut......


E' esattamente quello che fece la CDL. Due sedute parlamentari per produrre la "porcata" astuta , riuscendo a peredere le elezioni senza per questo che altri le vincessero secondo il noto principio di Nereo Rocco: primo non prenderle.

Forse , chissa'!, una legge elettorale riguardando un po' (senza esagerare) la stabilita',bello o brutto che sia, meriterebbero maggioranze un po' piu' larghe, come si e' cercato di fare negli ultimi tre mesi arrivando quasi al traguardo.

Forse , chissa'!, qualcuno potrebbe spiegare perche' mai alla vigilia di un accordo (Berlusconi, Casini, Fini) tra le parti ha cambiato opinione di 180° dopo la defezione di Mastella.

Forse, chissa'!, qualche anima pia potrebbe anche dire perche' mai non vuole fare il referendum abrogativo e modificativo che consegnerebbe un mandato decisamente uninominale, maggioritario e premiante, dopo aver contribuito a sostenerlo nella campagna referendaria.

Forse, chissa'!, e' il caso di smetterla con gli slogan , di quest'appestata aria vacua che non guarda oltre il risultato dei i 10 minuti successivi e che fa del tifo l'argomento prevalente di discussione.

Forse, si sa mai !, Belpietro dice qualche sciocchezza sul mattarellum che certo non era una bellezza, ma che consegno' una decisa maggioranza a chi poi l'ha dilapidata pensando al perimetro del suo giardino.

Forse, vedi mai, Belpietro dice anche qualche verita', che' nessuno ha idea di quel che succedera', comunque si voti. Non per colpa della mafia (che a quanto pare non esiste mai, sebbene la si conosca), ma perche' L'Italia elettorale e' divisa in tre, dai tempi dei tempi, e questo sistema bipolare dopo 15 anni ha tutta l'aria di aver solo aumentato la sguaiataggine e fortificato aggregazioni impossibili (in entrambe le coalizioni le sofferenze non sono state cose da poco).

Siamo ben piu' spossessati e prigionieri di una casta che s'e' ingurgitata anche la preferenza e coopta chi vuole, senza dare la parvenza di aver scippato un potere ulteriore.

Chissa', forse le cose stanno cosi'! non esattamente come dice il bel direttore del Cavaliere, prima a il Giornale ora a Panorama.

Zen lento :)

Ilvo Diamanti
www.repubblica.it/2007/02/rubriche/bussole/casa-collegio/casa-collegio.html?ref=hprub
Giovanni Sartori
www.corriere.it/editoriali/08_febbraio_01/sartori_72278554-d08d-11dc-828e-0003ba99c667.shtml
 
Zen lento ha scritto:
Forse, si sa mai !, Belpietro dice qualche sciocchezza sul mattarellum che certo non era una bellezza, ma che consegno' una decisa maggioranza a chi poi l'ha dilapidata pensando al perimetro del suo giardino.

questo è il massimo..e meno male che sono gli altri che patrlano a slogan.
Non sai nemeno di cosa stai parlando

:D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto