Deejay La mò
Nuovo forumer
lo spiego
ma voglio compenso adeguato
io segno intanto poi il supremissimo un giorno salderà
allora gente alcuni di voi avevano sollevato incertezza sullo staff leasing iniziamo dall' origino, ricordate che qui siamo nell' ambito della somministrazione di lavoro
la l. 1369/60 sanciva il divieto di intermediazione della manodopera, l divieto cmportava sanzioni civile e penali a carico dei tragressori
questo sistema viene innovato con la 196/97 legge treu, x la prima volta il treu introduce la possibilità di intermediazione attraverso il " lavoro a tempo determinato tramite agenzia o interinale"
La fattispecie era molto semplice , coinvolgeva 3 soggetti nel quale il somminatratore ( agenzia) da cui dipende il "lavoratore" e l' utilizzatore....
L' agenzia attraverso un contratto tra lei e il somministratore si impegna a fornire una determinata quantità di manodopera l' utilizzatore x un determinato xriodo di tempo. La stipulazione del contratto deve essere ad substantiam , cioè scritto in cui si determinao gli attori ed il contenuto delle prestazione .
Con la 276/03 cioè il decreto attuativo della legge delega 30/03 si abroga la disciplina sia del 1369 ( le parti ankora in vigore) e la 196, ricordte xò che la 276 ha molte norma recepite dalle precedenti normative quindi non si tratta di una modifica radicale della situazione ma un adeguamento progressivo alle esigenze del mercato del lavoro.
Anke qui abbiamo il classico skema a 3 somministratore, utilizzatore e prestatore, 2 sono i contratti somministratore rimane il datore del prestatore anke se svolge la sua attività lavorativa nell' ambito dell' organizzazione del utilizzatore, secondo contratto è tra l' utilizzatore e il somministratore dove si stabilisce il contenuto delle prestazioni che il prestatore deve svolgere e portate a conoscenza dello stesso, a carico del somministratore gli adempimenti contributivi retributivi previdenziali ed assistenziali
Veniamo all' innovazione + profonda che ha apportato la 276, cioè l' estensione a tempo indeterminato o " staff leasing " della situazione predetta, questa non era prevista dalla treu e gran parte della dotrina la riteneva illceti, con la biagi diventa un ipotesi legale, Questo cmporta un aeguamento di tutta la disciplina soprattutto x quanto riguarda la tutela del prestatore nei confronti dell' utilizzatore si acquisce. l' utilizzatore dovrà accettare nella sua organizzazione il prestatore anke se non gradito x fatti che esulano dalla sua professionalità, e il prestatore dovra esse " complessivamente " trattato nello stesso modo dei dipendenti dell' utilizzatore
POI ci sono i divieti ed eccezioni ma non mi dilungo.....questa è una descrizione banale ma dà l' idea dei passaggi intervenuti con le normative ,se siete interessati continuerò



allora gente alcuni di voi avevano sollevato incertezza sullo staff leasing iniziamo dall' origino, ricordate che qui siamo nell' ambito della somministrazione di lavoro
la l. 1369/60 sanciva il divieto di intermediazione della manodopera, l divieto cmportava sanzioni civile e penali a carico dei tragressori
questo sistema viene innovato con la 196/97 legge treu, x la prima volta il treu introduce la possibilità di intermediazione attraverso il " lavoro a tempo determinato tramite agenzia o interinale"
La fattispecie era molto semplice , coinvolgeva 3 soggetti nel quale il somminatratore ( agenzia) da cui dipende il "lavoratore" e l' utilizzatore....
L' agenzia attraverso un contratto tra lei e il somministratore si impegna a fornire una determinata quantità di manodopera l' utilizzatore x un determinato xriodo di tempo. La stipulazione del contratto deve essere ad substantiam , cioè scritto in cui si determinao gli attori ed il contenuto delle prestazione .
Con la 276/03 cioè il decreto attuativo della legge delega 30/03 si abroga la disciplina sia del 1369 ( le parti ankora in vigore) e la 196, ricordte xò che la 276 ha molte norma recepite dalle precedenti normative quindi non si tratta di una modifica radicale della situazione ma un adeguamento progressivo alle esigenze del mercato del lavoro.
Anke qui abbiamo il classico skema a 3 somministratore, utilizzatore e prestatore, 2 sono i contratti somministratore rimane il datore del prestatore anke se svolge la sua attività lavorativa nell' ambito dell' organizzazione del utilizzatore, secondo contratto è tra l' utilizzatore e il somministratore dove si stabilisce il contenuto delle prestazioni che il prestatore deve svolgere e portate a conoscenza dello stesso, a carico del somministratore gli adempimenti contributivi retributivi previdenziali ed assistenziali
Veniamo all' innovazione + profonda che ha apportato la 276, cioè l' estensione a tempo indeterminato o " staff leasing " della situazione predetta, questa non era prevista dalla treu e gran parte della dotrina la riteneva illceti, con la biagi diventa un ipotesi legale, Questo cmporta un aeguamento di tutta la disciplina soprattutto x quanto riguarda la tutela del prestatore nei confronti dell' utilizzatore si acquisce. l' utilizzatore dovrà accettare nella sua organizzazione il prestatore anke se non gradito x fatti che esulano dalla sua professionalità, e il prestatore dovra esse " complessivamente " trattato nello stesso modo dei dipendenti dell' utilizzatore
POI ci sono i divieti ed eccezioni ma non mi dilungo.....questa è una descrizione banale ma dà l' idea dei passaggi intervenuti con le normative ,se siete interessati continuerò
