News, Dati, Eventi finanziari Il petrolio a 100 dollari, è da shortare?

Premesso che, alla faccia dei catastrofisti di turno, il petrolio continuerà ad essere la principale fonte di energia fino al prossimo secolo, quale sarà l'energia del prossimo futuro???????????????????????





















































































........................:cool::cool::cool::cool::cool:???????




??????..............

.......









...il gas naturale.:D:cool::ciao:
 
Ultima modifica:
Breve s.correlazione fra il movimento dell'oil e quello del dollaro, il minimo di maggio del dollaro (max dell'euro)pare coincidere col mx di maggio dell'oil :cool:
 

Allegati

  • eurusd 5 giu da feb.jpg
    eurusd 5 giu da feb.jpg
    114,6 KB · Visite: 184
  • Crude 5 giu da gen 2010.jpg
    Crude 5 giu da gen 2010.jpg
    137,7 KB · Visite: 194
Ultima modifica:
a)Nel 1986 si verifico' il I controshock, quando si ebbe la convinzione da parte dei consumatori e produttori di essere entrati nell'era dell'abbondanza e quindi del prevalere dell'offerta sulla domanda ed in pochi mesi crollo' a prezzi antecedenti alla crisi iraniana; tali valori non ressere a lungo perchè 4 anni dopo Saddam invase il Kuwait.:cool:

b)Nel 1999 si verifico' il II controshock (II come tale ed il V della serie delle crisi), che riprese il motivo della caduta del prezzo ma questa volta non per abbondanza dell'offerta, quanto per carenza della domanda: sono le economie del SudEst asiatico (Taiwan, Singapore,Thailandia, Indonesia) e il Giappone che rallentano il loro sviluppo mentre la Cina non si era ancora:cool:affacciata al commercio internazionale. Nel 2000 la Cina aumentò improvvisamente del 50%:eek:le sue importazioni di petrolio; da allora ad oggi, è a questa imprevisya (allora:D) accelerazione dello sviluppo cinese che solitamente si addebita l'aumento progressivo del petrolio negli anni 2003/2006.....ma le vere ragioni sono molte di più.:squalo:

cmq si puo' dire che a bassi prezzi del petrolio sono coincisi sempre tensioni medio.orientali o nuove guerre (esempio attacco al kuwait da parte di Saddam Ussein) per far in modo di rialzare artificiosamente il prezzo del barile.

E questo , secondo me, dimostra che attualmente la guerra in Libia ha tuttaltre cause visto che il prezzo è sin troppo alto per gli stessi produttori ;)

complimenti a Pitagora per il 3d monotematico sul petrolio, molto interessante davvero :V:V
 
cmq si puo' dire che a bassi prezzi del petrolio sono coincisi sempre tensioni medio.orientali o nuove guerre (esempio attacco al kuwait da parte di Saddam Ussein) per far in modo di rialzare artificiosamente il prezzo del barile.

E questo , secondo me, dimostra che attualmente la guerra in Libia ha tuttaltre cause visto che il prezzo è sin troppo alto per gli stessi produttori ;)

complimenti a Pitagora per il 3d monotematico sul petrolio, molto interessante davvero :V:V

:bow::bow: Ti ringrazio per i complimenti e se non vi tedio troppo, continuero' a postare per sviscerare i luoghi comuni che ci propinano i media e le cassandre di turno del catastrofismo energetico, ricordando che i falsi allarmi su una prox. fine del petrolio. erano stati già lanciati con cadenza...regolare;):cool:, già negli anni 50 e poi negli anni 70, sostenendo che la fine era vicina; ultimamente il tema è tornato d'attualità creando 2 fronti: da 1 parte coloro che prevedono un rapido esaurimento dell'oil e dall'altra coloro che ritengono che ci sia ancora tempi e che il passaggio verso altre fonti sarà lento e progressivo.:cool:
 
I 100 rimangono supporto?:cool:


Il WTI (West Texas Intermediate) e il Brent sono i due principali tipi di greggio utilizzati come riferimento nei mercati mondiali, il primo è scambiato a New York mentre il secondo è scambiato a Londra. Il WTI è senza dubbio quello su cui si registrano i maggiori volumi di scambio, non a caso viene considerato il principale riferimento del prezzo del petrolio a livello mondiale.

La differenza tra il WTI e il Brent, tuttavia, non si limita solo ai mercati su cui vengono scambiati, ma ha a che fare anche con la qualità del petrolio stesso.
 

Allegati

  • petrolio 8 giu  supp 100.jpg
    petrolio 8 giu supp 100.jpg
    112,3 KB · Visite: 369
Ultima modifica:
Dopo tutte le chiacchiere di cui sopra, anche il gas dà segni di risveglio:cool:
 

Allegati

  • petrolio 19 giu.jpg
    petrolio 19 giu.jpg
    79,1 KB · Visite: 354
  • gas 10 giu buy da 6.jpg
    gas 10 giu buy da 6.jpg
    69,8 KB · Visite: 162
Nelle more il nostrano, sul sett si trova pur sempre in un canale...rialzista.:cool:
 

Allegati

  • ftse mib 11 giu sett canale rialzist.jpg
    ftse mib 11 giu sett canale rialzist.jpg
    101,1 KB · Visite: 154
  • sp500 11 giu supp 1250.jpg
    sp500 11 giu supp 1250.jpg
    90,9 KB · Visite: 168
Situazione praticamente identica allo scorso weekly close.
Il prezzo si è spostato un po' piu' in basso ma chi vende è titubante.
 
Nelle more i 96 terranno o, saranno la nuova base x un'effimero rimbalzo??:cool::titanic:
 

Allegati

  • Crude 15 giu  dal 2010 supp 96.jpg
    Crude 15 giu dal 2010 supp 96.jpg
    137,2 KB · Visite: 167
  • Crude 15 giu da ott.jpg
    Crude 15 giu da ott.jpg
    138,4 KB · Visite: 172

Users who are viewing this thread

Back
Alto