piergj
Forumer attivo
Quello che mi lascia perplesso è che i tre panieri siano praticamente identici nei pesi.
Ad esempio il FOI non è quello dedicato alle famiglie, dipendenti, etc etc.
I pesi sono praticamente identici agli altri due panieri.
Insomma che senso ha ?
Avrebbe senso se considerassimo chi paga un mutuo o un affitto. Comunque è ben oltre il 40% degli italiani che magari sono tra i propetari...ma tra trenta anni quando avranno riscattato il mutuo ipotecario.
Siamo ai soliti paradossi di in stile Trilussa.
E' vero, ci sono i prodotti cinesi (abbassano il livello inflattivo), ci sono gli Hard-discount alimentari (che ottengono lo stesso effetto), c'è l'innovazione tecnologica e la concorrenza (i casi citati da Mr Spock sono anche i miei casi)...ma vedo (da bancario) il livello di vita e il potere di acquisto delle famiglie mono-reddito o gravate da debito ipotecario per acquisto prima casa. Per loro, l'inflazione, è a due cifre. una bella fetta della nazione. Tra l'altro la bella fetta che ha fatto ingrassare .....:
a - Le banche, le finanziarie e le assicurazioni con i loro prodotti retail di prestito, revolving e assicurazioni sulla vita assolutamente care ed inefficienti
b - le cdt società del settorie "media"...quali Mediaset-Sky-Editoria varia, sottoscritte in maniera rateale ma comunque gravante sull'effettiva capacità di spesa di una famiglia (quindi riduzione potere di acquisto)
c - le società del comparto comunicazioni, con le loro offerte di tecnologia in presunta concorrenza che con tariffe flat ed adsl hanno fatto lievitare i costi mensili e non ridurre
d - le società di energia che con le loro forniture (anche qui in presunta concorrenza) hanno usufruito dei margini offerti dl variare dei costi delle loro scorte e d una sicuro aumento (per legge) delle tariffe, quando teoricamente in concorrenza non dovrebbero lievitare sistematicamente.
e - le società petrolifere ed automobilistiche le quali fregandosene del certo esaurirsi delle fonti non rinnovabili e con la compiacenza dei nostri governanti hanno vomitato, per anni, automobili per cilindrate eccessive rispetto i divieti e i massimali di velocità ed con consumi esagerati, imponendo mode e modelli (vedi SUV e simili), assolutamente fuori di ogni logica . Hanno invogliato acquirenti creando multinazionali finanziarie che con comode rate hanno creato quello che non dovevamo permettere....e cioè :
CHE OGGI IL MAGGIORE DEBITORE NON E' OLTANTO LO STATO MA LA FAMIGLIA. LA QUALE NON PUO' STAMAPARE DANARO A PIACIMENTO MA CHE HA COME UNICA SCELTA UNA SORTA DI SEMI-SCHIAVITU'
Onore alle statistiche ( i numeri sono affascinanti e non nascondono bugie, sono il primo ad ammetterlo), ma in un contesto di sperequazione sociale in continuo allargamento...servono a poco
Saluti
Pierluigi
Ad esempio il FOI non è quello dedicato alle famiglie, dipendenti, etc etc.
I pesi sono praticamente identici agli altri due panieri.
Insomma che senso ha ?
Avrebbe senso se considerassimo chi paga un mutuo o un affitto. Comunque è ben oltre il 40% degli italiani che magari sono tra i propetari...ma tra trenta anni quando avranno riscattato il mutuo ipotecario.
Siamo ai soliti paradossi di in stile Trilussa.
E' vero, ci sono i prodotti cinesi (abbassano il livello inflattivo), ci sono gli Hard-discount alimentari (che ottengono lo stesso effetto), c'è l'innovazione tecnologica e la concorrenza (i casi citati da Mr Spock sono anche i miei casi)...ma vedo (da bancario) il livello di vita e il potere di acquisto delle famiglie mono-reddito o gravate da debito ipotecario per acquisto prima casa. Per loro, l'inflazione, è a due cifre. una bella fetta della nazione. Tra l'altro la bella fetta che ha fatto ingrassare .....:
a - Le banche, le finanziarie e le assicurazioni con i loro prodotti retail di prestito, revolving e assicurazioni sulla vita assolutamente care ed inefficienti
b - le cdt società del settorie "media"...quali Mediaset-Sky-Editoria varia, sottoscritte in maniera rateale ma comunque gravante sull'effettiva capacità di spesa di una famiglia (quindi riduzione potere di acquisto)
c - le società del comparto comunicazioni, con le loro offerte di tecnologia in presunta concorrenza che con tariffe flat ed adsl hanno fatto lievitare i costi mensili e non ridurre
d - le società di energia che con le loro forniture (anche qui in presunta concorrenza) hanno usufruito dei margini offerti dl variare dei costi delle loro scorte e d una sicuro aumento (per legge) delle tariffe, quando teoricamente in concorrenza non dovrebbero lievitare sistematicamente.
e - le società petrolifere ed automobilistiche le quali fregandosene del certo esaurirsi delle fonti non rinnovabili e con la compiacenza dei nostri governanti hanno vomitato, per anni, automobili per cilindrate eccessive rispetto i divieti e i massimali di velocità ed con consumi esagerati, imponendo mode e modelli (vedi SUV e simili), assolutamente fuori di ogni logica . Hanno invogliato acquirenti creando multinazionali finanziarie che con comode rate hanno creato quello che non dovevamo permettere....e cioè :
CHE OGGI IL MAGGIORE DEBITORE NON E' OLTANTO LO STATO MA LA FAMIGLIA. LA QUALE NON PUO' STAMAPARE DANARO A PIACIMENTO MA CHE HA COME UNICA SCELTA UNA SORTA DI SEMI-SCHIAVITU'
Onore alle statistiche ( i numeri sono affascinanti e non nascondono bugie, sono il primo ad ammetterlo), ma in un contesto di sperequazione sociale in continuo allargamento...servono a poco
Saluti
Pierluigi