Intenzioni di voto

Intenzioni di voto.

  • PD-SEL-CENTRO DEMOCRATICO

    Votes: 1 1,8%
  • PDL-LEGA-ALTRI CD

    Votes: 6 10,5%
  • M5S

    Votes: 31 54,4%
  • SCELTA CIVICA-UDC-FLI

    Votes: 3 5,3%
  • RIVOLUZIONE CIVILE

    Votes: 1 1,8%
  • FERMARE IL DECLINO

    Votes: 13 22,8%
  • ALTRI

    Votes: 0 0,0%
  • INCERTI-NON VOTO

    Votes: 2 3,5%

  • Total voters
    57
assurda??? :eek:

uh, mi interessa davvero sapere quali sono i motivi "pratici e morali" per cui uno statale stipendiato 500.000 euro/anno dovrebbe sentirsi defraudato moralmente se ne incassa solo 300.000 :rolleyes: :-?

Io non parlavo degli statali . Se Grillo parlava solo degli statali allora ho capito male e ne scuso.

In ogni caso, anche solo tra gli Statali, una controindicazione c'è : i migliori, di sicuro, non accetteranno quei posti ... e nei posti chiave dello Stato ci dovrebbero, in teoria, essere i migliori ...

E, ha parlato di un tetto di 4.000 Euro al mese, che non fanno 300.000 all'anno ...
 
Io non vado a votare per scelta..... anche se capisco la logica alla base del M5S.
Di Giannino condivido alcune posizioni di politica economica ma non tutte.... il discorso della riforma del lavoro è un discorso classista e inutile, non dai più ricchezza rendendo più flessibile il mercato del lavoro in uscita quando l'entrata paga per una crisi dei paesi avanzati che necessita di tempo per essere riassorbita; per poter pensare di proporre una riforma seria del mercato del lavoro prima bisogna guardare le retribuzione, gli investimenti pubblici e privati, la formazione, l'efficenza della macchina produttiva e poi forse si puo arrivare a chiedere qualcosa all'anello debole della scala sociale non certo prima.
 
Io non vado a votare per scelta..... anche se capisco la logica alla base del M5S.
Di Giannino condivido alcune posizioni di politica economica ma non tutte.... il discorso della riforma del lavoro è un discorso classista e inutile, non dai più ricchezza rendendo più flessibile il mercato del lavoro in uscita quando l'entrata paga per una crisi dei paesi avanzati che necessita di tempo per essere riassorbita; per poter pensare di proporre una riforma seria del mercato del lavoro prima bisogna guardare le retribuzione, gli investimenti pubblici e privati, la formazione, l'efficenza della macchina produttiva e poi forse si puo arrivare a chiedere qualcosa all'anello debole della scala sociale non certo prima.
Capisco la posizione, ed anch'io piu' volte ho pensato di non andare al voto per scelta, pero' poi ho riflettuto anche sul fatto che non andando a votare alla fine si fa il gioco dei vecchi partiti. A mio parere, anche come atto di responsabilita', e' meglio andare comunque al voto e votare per quello che si ritiene meno peggio.
Giannino e' una alternativa seria ai vecchi partiti, il voto potrebbe andare sprecato, ma credo che votero' comunque per lui. Ha avuto la coerenza di non fare alleanze con altri partiti anche se cosi' sa che probabilmente non riuscira' a superare le soglie di sbarramento.
Per il M5S ho molta simpatia, ed in mancanza di Fermare il Declino lo voterei per esclusione, ma alcune cose non mi sono piaciute: la strizzata d'occhio a Di Pietro, il comportamento di Grillo nei confronti di alcuni appartenenti al movimento, per non parlare del fatto che Grillo in passato si è fatto abbindolare dalle storielle complottiste anche su grandi temi quali il sistema monetario e gli attacchi dell'11 settembre.
 
Capisco la posizione, ed anch'io piu' volte ho pensato di non andare al voto per scelta, pero' poi ho riflettuto anche sul fatto che non andando a votare alla fine si fa il gioco dei vecchi partiti. A mio parere, anche come atto di responsabilita', e' meglio andare comunque al voto e votare per quello che si ritiene meno peggio.
Giannino e' una alternativa seria ai vecchi partiti, il voto potrebbe andare sprecato, ma credo che votero' comunque per lui. Ha avuto la coerenza di non fare alleanze con altri partiti anche se cosi' sa che probabilmente non riuscira' a superare le soglie di sbarramento.
Per il M5S ho molta simpatia, ed in mancanza di Fermare il Declino lo voterei per esclusione, ma alcune cose non mi sono piaciute: la strizzata d'occhio a Di Pietro, il comportamento di Grillo nei confronti di alcuni appartenenti al movimento, per non parlare del fatto che Grillo in passato si è fatto abbindolare dalle storielle complottiste anche su grandi temi quali il sistema monetario e gli attacchi dell'11 settembre.

Si la tua analisi complessiva la condivido...:) e capisco la tua scelta che vuole essere di novità e rottura nel segno di una tradizione liberale che mi appartiene... ma non andrò a votare, cosa che faccio già da diverse elezioni in quanto scelta chiaramente politica legata alla rappresentazione che il parlamento fa dell'Italia e del mondo in cui viviamo che non riesco più a sopportare e supportare...la democrazia parlamentare era già vecchia nel 1870... figurati oggi
 
senza polemica :-o
credi che un team del MS avrebbero fatto peggio di questo governo tecnico, messo lì da chi sa chi, loro si che hanno avute le idee chiare :wall::wall:

se non si inizia seriamente a cambiare, con tutti i problemi che ci saranno da affrontare, credimi , saremmo ancora qua fra vent'anni a discutere come fare

no, nessuna polemica, la mia era una considerazione "dall'esterno", quasi fossi un osservatore non coinvolto... ;)

se vogliamo parlare di spaccature e cambiamento, sulla faccenda euro, ad esempio, personalmente mi piacerebbe sentire qualcuno che dica:

"andremo dai capi di governo di Francia, Spagna, Portogallo, Grecia ed insieme costituiremo l'Euro B, un euro serio e concorrenziale con tanto di Istituzione che inflazioni e deflazioni a seconda del momento" :-o
 
Io non parlavo degli statali . Se Grillo parlava solo degli statali allora ho capito male e ne scuso.

In ogni caso, anche solo tra gli Statali, una controindicazione c'è : i migliori, di sicuro, non accetteranno quei posti ... e nei posti chiave dello Stato ci dovrebbero, in teoria, essere i migliori ...

perbacco, non sapevo che il termine "migliori" fosse sinonimo di "raccomandati" :eek:

E, ha parlato di un tetto di 4.000 Euro al mese, che non fanno 300.000 all'anno ...

però c'è anche da dire che con 4.000 euro/mese starebbero benissimo tutti e l'economia girerebbe a manetta... ;)
 
se solo in 10 vanno a votare
al pd/pdl bastano 6 voti per vincere col 60%

se vanno a votare in 100
al pd/pdl servono 60 voti per vincere col 60%....


è più facile trovare 6 tifosi ....


Nella storia l'astensionismo è stato anche molto basso ma le cose non sono cambiate in parlamento.... poi ognuno è giusto che creda di fare la cosa migliore
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto