Interessa una butterfly?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Bios
  • Data di Inizio Data di Inizio
rob.luc ha scritto:
è che quì siamo tutti ingrifati con le opzioni e la Butterfly è una nota strategia di opzioni. :D:D
ciao roberto


:p :p :p

e io che son partito a razzo a beccarmi il link col grafico del VXN

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
ciiiiip ha scritto:
Bios ha scritto:
ciiiiip ha scritto:
Bios ha scritto:
Interessa una Butterfly sul nasdaq?

Parlo di tempo, solo di tempo

perchè non invece un long straddle libero di spaziare?

:-?

Ciao non parlavo di stategia sulle opzioni, ma di figure nude e crude


Alcuni le cercano sul prezzo questa è sul tempo, tutto qua

nun capisco

:-?

la butterfly non é una strategia al pari di un long straddle?

:-? :-? :-?

c'era una vecchio post di deltazero(chissà che fine ha fatto) in cui era perfettamente spiegata l'evoluzione dello spread in funzione delle varie figure.era su borsa analisi(se vuoi provo a ricercarlo)
ciao roberto
 
rob.luc ha scritto:
c'era una vecchio post di deltazero(chissà che fine ha fatto) in cui era perfettamente spiegata l'evoluzione dello spread in funzione delle varie figure.era su borsa analisi(se vuoi provo a ricercarlo)
ciao roberto

a me piacerebbe :p :p :p :p :p
 
f4f ha scritto:
rob.luc ha scritto:
c'era una vecchio post di deltazero(chissà che fine ha fatto) in cui era perfettamente spiegata l'evoluzione dello spread in funzione delle varie figure.era su borsa analisi(se vuoi provo a ricercarlo)
ciao roberto

a me piacerebbe :p :p :p :p :p

che manica de assatanati

:rolleyes:
 
Bios ha scritto:
rob.luc ha scritto:
Bios ha scritto:
Interessa una Butterfly sul nasdaq?

Parlo di tempo, solo di tempo

sputa il rospo che sono ansioso di leggere :D
ciao roberto

Serve un graficuzzo del nasdaq composite Weekly rigorosamente senza nessuna linea o pianeta annessi

Dopodichè si contano le barre che intercorrono fra il max del 2002 (gennaio) e il max del dicembre sempre 2002 e si traccia una linea

47 settimane

Sempre dal max del 2002 si contano le settimane che intercorrono fino al bottom di agosto 2004 e si traccia una linea

135 settimane

Ancora dal minimo di agosto 2004 a questa settimana abbiamo ancora una linea e abbiamo

47 settimane


In ultimo abbiamo dal dicembre 2002 a questa settimana ancora

135 settimane


Ed ecco così un farfallina che potrebbe aver voglia di dirci qualche cosa :eek:

veramente nun ce capisco proprio in quello che scrivi

:-?

ma che vuoi dire?

:(
 
questo è dovuto all'ottimo deltazero dal sito www.borsanalisi.it:
spread verticali
Sono semplici e intuitivi

Sono costituiti da un acquisto e da una vendita di call o di put stessa scadenza.

Si dividono in :
a) bull spread, in cui lo strike in acquisto è inferiore a quello in vendita;
b) bear spread, in cui lo strike in acquisto è superiore a quello in vendita.

Non ho apposta specificato su call o su put, in quanto per le equivalenze un bull spread +call30000 –call33000 equivale al bullspread +put30000 -put33000

Ritengo utile definire lo spread rispetto all’indice in questo modo:
1) ITM quando la media fra le basi è inferiore al fib per i bullspread, superiore al fib per i bearspread;
2) ATM quando la media fra le basi coincide col fib;
3) OTM quando la media fra le basi è superiore al fib per i bullspread, inferiore al fib per i bearspread.

Veniamo alle caratteristiche degli spread:
a) il valore minimo è 0 quando siamo deep otm e vicino a scadenza;
b) il valore massimo è la distanza fra le basi quando è deep itm e vicino a scadenza;
c) il valore dello spread itm è “SEMPRE” la metà della distanza fra le basi;
con quel sempre intendo per qualsiasi ampiezza di spread (da 500 a 20000pt) per qualsiasi valore di vola implicita e per qualsiasi tempo residuo;
d) il concetto di ATM costituisce una linea di confine sia per la sensibilità al tempo che alla vola; infatti:

1) lo spread ITM si apprezza col diminuire del tempo residuo e si deprezza con l’aumentare della vola;
2) lo spread OTM si deprezza col diminuire del tempo residuo e si apprezza con l’aumentare della vola.

Gli spread sono di una semplicità disarmante, ma la loro perfetta comprensione ci consente di comprendere il comportamento di altre figure da queste costituite,cioè:
a) butterfly
b) condor
c) boxspread
Caratteristica comune di queste 3 strategie è che siano formate da 1 bearspread e 1 bullspread su stessa scadenza e di stessa ampiezza (distanza fra le basi).

Propongo uno schema di visualizzazione a frecce degli spread, in cui l’acquisto sia la piuma e la punta la vendita; non ha alcuna importanza ai fini della comprensione del comportamento dello spread che sia su put o su call.

Ipotizziamo di avere basi disponibili per 10000 pt (25000 –35000) e di fare degli spread (frecce ) da 1000 pt.

Longcondor
formato da un bullspread (es +25000 -26000) e un bearspread (es +35000 –34000);
sono quindi 2 frecce che convergono (punte che si guardano);
per essere un longcondor occorre che a scadenza il punto di max profitto sia un'area (l’area delimitata dalle 2 punte di freccia); quindi siamo in presenza di longcondor finchè le frecce non si toccano (es +28000 –29000 -29500 +30500).


Quando le punte delle frecce si toccano abbiamo:
Longbutterfly
formato da un bullspread (es +26000 –27000) e da un bearspread (es –27000 +28000);
per essere una longbutterfly occorre che a scadenza il punto di max profitto sia un punto, il punto in cui le punte di freccia (vendite) coincidono.

Continuando ad avvicinare le frecce, prima che coincidano torniamo al longcondor(a).

Continuando ad avvicinare le frecce, queste coincideranno e saremo in presenza di un:
Boxspread
formato da un bullspread (es +30000 –31000) e un bearspread (es –30000 +31000) le cui basi coincidono;
questa figura vale SEMPRE la distanza fra le basi detratti gli interessi free risk, è una figura delta e veganeutrale, il passare del tempo incide solo per il maturare degli interessi, è praticamente una obbligazione.

(a) Quando le frecce convergono, ma una parte coincide (es bullspread +26000 –27000 e bearspread –26500 +27500), se togliamo la parte che coincide che rappresenta un boxspread (neutrale), quello che rimane è un longcondor (+26000 –26500 –27000 +27500).

Continuando a modificare la posizione tra loro relativa le frecce cominciano a divergere avendo però una parte ancora coincidente: siamo in presenza di uno shortcondor (punto di max perdita a scadenza un'area delimitata dalle piume delle frecce - acquisti degli spread) con ragionamento analogo ad (a);
es +33500 -34500 –33000 +34000 equivalente a –33000 +33500 +34000 -34500.

Quando le frecce si trovano in posizione fra loro divergente e con le piume (acquisti) coincidenti abbiamo :
Shortbutterfly
formato da un bullspread (es +28000 –29000) e un bearspread (+28000 –27000);
per essere una shortbutterfly occorre che il punto di massima perdita a scadenza sia un punto che coincide con gli acquisti (piume).

Quando il punto di massima perdita è un'area (definita dalle piume -acquisti- abbiamo :
Shortcondor
formato da un bullspread (es +33000 –34000) e un bearspread (es +30000 -29000).

Appare evidente quindi che il comportamento rispetto al tempo e alla volatilità dipende dalla somma dei comportamenti relativi di ciascuno spread rispetto all’indice e non è univoca per ciascuna figura.
ciao roberto

p.s. scusate per lo spamming non voluto.era solo per citare la fonte :)
 
rob.luc ha scritto:
Bios ha scritto:
ciiiiip ha scritto:
Bios ha scritto:
Interessa una Butterfly sul nasdaq?

Parlo di tempo, solo di tempo

perchè non invece un long straddle libero di spaziare?

:-?

Ciao non parlavo di stategia sulle opzioni, ma di figure nude e crude


Alcuni le cercano sul prezzo questa è sul tempo, tutto qua

è che quì siamo tutti ingrifati con le opzioni e la Butterfly è una nota strategia di opzioni. :D:D
ciao roberto


Si conosco la butterfly come stategia per le opzioni, non sapevo che ero in un covo di "ingrifati"

Scusate per l'equivoco

Larry Pesavento cita la Butterfly sui grafici, dove mette in relazione il prezzo e il tempo che formano appunto una "Butterfly=Farfalla" proprio graficamente, cioè unendo i punti citati si denotano le ali della farfalla citata


Il riferimento era a quello, sorry :ops:
 
No che non la cita la Volatilità, ma non mi era sembrato di averla citata neanche a me


E poi mica ho aperto un post nell'area derivati, mizzica come siete suscettibili 8) 8) 8) 8)


Qui è peggio che in sicilia con le banane (mi spiego perchè altrimenti mi "Luparano") da Jonny stecchino :-D :-D :-D :-D
 
Bios ha scritto:
E poi mica ho aperto un post nell'area derivati, mizzica come siete suscettibili 8) 8) 8) 8)

D

non siamo suscettibili
ma sai .... ci stuzzichi, allora .... :lol: :lol:




garzie dell'articolo, RobLuc :) :) :) :) abr
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto