Intermedio o C86

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
1307634944ftsemibfull0611.png
qualcosa partito cosa ?
vedremo:ciao:
 
ecco mi sembrava

allora il amrgine richiesto dove è indicato?

In nessuno dei valori che vedi. Il problema del calcolo del margine, per chi fa un software di questo tipo, è abbastanza complesso. Tieni conto che non tutte le casse di compensazione adottano lo stesso algoritmo (anche se la maggior parte di esse usa il TIMS, elaborato dal CME di Chicago).
E poi c'è un altro problema. Generalmente il broker col quale un trader opera (IWBank, per la maggior parte di noi, mi sembra) può applicare un'ulteriore percentuale su quella richiesta dalla cassa di compensazione. E tale percentuale non è standard, dipende dalla volatilità che i mercati osservano in quel momento e, soprattutto, non viene resa pubblica.
Per cui tu potresti calcolarti i margini, in modo peraltro abbastanza complesso, e scoprire che poi il tuo broker ti chiede ancora di più.
Insomma, un bel problema.
Se la cosa ti può interessare, comunque, mi sembra che l'autore del software (playoptions) abbia indicato un metodo empirico per calcolare i margini con una certa approssimazione. Mi sembra sia stato detto nel loro forum.
Inoltre, sempre se ti interessa, l'Eurex mette a disposizione un calcolatore (che ti puoi scaricare dal loro sito ufficiale), mediante il quale calcoli il margine di una qualunque strategia in opzioni (naturalmente per le opzioni e future trattati in quella borsa).

Spero di essere stato utile.
:)
 
In nessuno dei valori che vedi. Il problema del calcolo del margine, per chi fa un software di questo tipo, è abbastanza complesso. Tieni conto che non tutte le casse di compensazione adottano lo stesso algoritmo (anche se la maggior parte di esse usa il TIMS, elaborato dal CME di Chicago).
E poi c'è un altro problema. Generalmente il broker col quale un trader opera (IWBank, per la maggior parte di noi, mi sembra) può applicare un'ulteriore percentuale su quella richiesta dalla cassa di compensazione. E tale percentuale non è standard, dipende dalla volatilità che i mercati osservano in quel momento e, soprattutto, non viene resa pubblica.
Per cui tu potresti calcolarti i margini, in modo peraltro abbastanza complesso, e scoprire che poi il tuo broker ti chiede ancora di più.
Insomma, un bel problema.
Se la cosa ti può interessare, comunque, mi sembra che l'autore del software (playoptions) abbia indicato un metodo empirico per calcolare i margini con una certa approssimazione. Mi sembra sia stato detto nel loro forum.
Inoltre, sempre se ti interessa, l'Eurex mette a disposizione un calcolatore (che ti puoi scaricare dal loro sito ufficiale), mediante il quale calcoli il margine di una qualunque strategia in opzioni (naturalmente per le opzioni e future trattati in quella borsa).

Spero di essere stato utile.
:)
guarda fai prima a fare come ti dico io sullo stox a 200 punti circa dall ATM una opzione appena presa , ti viene marginata sui 1000/1200 euro dopo 10 giorni che l hai prese se sta ancora su quel valore gia i margini scendono a 800 ad opzione, per cui calcolarlo si fa approssimativamente non è che per quello che sto facendo io serva una garanzia di amargine precisissima , anche perche viene fatta l operazione al max con il 60% dell capitale.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto