Intermedio o C86

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Unicredit Vedo 2 cose 1° tutto dipende dove vogliamo posizionare il minimo centrale quello dell annuale e la domanda da porsi per trovare i minimi l ho gia spiegato è una sola e semplice
Congiungendo i minimi quando termina il ciclo si và perlomeno ad appoggiare su quella TREND ?

Per cui il minimo A puo essere il minimo di fine precedente annuale? SI
Dividendo il gafico dal 2009 in 2 parti come nel grafico il punto di fine di questo annuale avrebbe uno sfasamento solo di qualche giorno in + io solitamente mi regolo con un 10% extra per cui con il righello di prorealtime dividendolo in 2 parti sul minimo A sarebbe dovuto terminare sul minimo del 3 grafico sulla freccia a venerdi ci sono 5 giorni in +, ne potremmo avere altri 5/7 di giorni in + e saremmo dentro ancora quel 10%.
p.s.
Però è meglio trovare il fantomatico ciclo quello che rimane nella storia .
Nel 3 grafico c e anche una cosuccia in + dentro al rettangolo non ce mai stato un incrocio al rialzo delle medie è avvenutosolamente 3 giorni fà e subito incrociate nuovamente al ribasso come è giusto che sia ora sono pronti per ripartire con medie oscillatori e conteggi .
Se qualcuno si chiede il perche delle medie è semplice li ci sono 2 cicli intermedi e per essere 2 ci dovevano essere 2 incroci di medie.
Buon fine Week end:ciao:
Dimenticavo tanto per rimanere in tema con l articolo scritto sul blog partenza Intermedio NEGATIVO 22 giorni per rompere il minimo.
 

Allegati

  • T&C_167.gif
    T&C_167.gif
    106,6 KB · Visite: 158
Il 13 marzo scorso, a proposito del fatto che l'intermedio fosse concluso o meno, facevo queste considerazioni sul perchè a mio parere l'intermedio poteva non essere concluso...Ho avuto fortuna e l'intermedio si è poi fatto altri 1000 punti down...

Salve a tutti ed in primis al padrone di casa.

Tralascio i complimenti per la preparazione e per la disponibilità di Buck perchè sarebbero pleonastici e vengo subito al dunque.

Approfitto della calma del fine settimana per fare una considerazione semplice semplice sul perchè ritengo che l'intermedio nostrano possa non essere ancora concluso....


Negli ultimi quattro annuali (perdonate l'esiguità dell'intervallo temporale ma è il max di cui dispongo) in occasione di ogni ripartenza di un nuovo intermedio si sono sempre verificate queste 3 cose:

1) la trend che unisce i minimi dell' intermedio precedente e del !° mensile viene sempre rotta prima della ripartenza (solo un dubbio su di un intermedio ribassista a cavallo del 2007/2008 dovuto ad una maggior difficoltà nella suddivisione dei cicli durante gli annuali ribassisti)

2) rsi (tf daily) è sempre scesa almeno fino al valore di 34

3) Williams 38 (tf daily) è sempre sceso abbondantemente sotto i -90% (eccetto il primo intermedio di questo annuale in cui è sceso a -82%)


Ora siamo messi così:

1) la trend ora si trova a 21500 e sale di circa 35/36 punti al giorno

2) rsi vale circa 42

3) williams si trova a -76%


Conclusione:
Se il nostro indice vivesse di luce propria e non riflessa, i miei dubbi sulla ripartenza dell'intermedio sarebbero molto più corposi, ma visto che sp si trova in una situazione molto simile alla partenza dello scorso intermedio, non escludo affatto che lunedì si possa effettivamente ripartire ed invalidare la mia piccola ed elementare statistica.


Grazie a tutti e soprattutto a Buck.:)
:ciao:



Analogamente a quanto sopra....


....ritengo che l'annuale (il due anni) non sia ancora concluso, né da noi né altrove, e porto a supporto la più banale, ma forse la più importante delle considerazioni che sono alla base del mio trading dell'ultimo periodo (mi riferisco all'indice nostrano sul daily):


quando chiude l'annuale (ma non solo)

l'RSI è sempre scesa sotto i 30

(almeno dal 2004, quindi anche con annuali molto più rialzisti di questo)

finora non l'ha ancora fatto e ciò è compatibile con qualche altro gg di discesa a chiudere il t+1 in corso e poi su col nuovo anno....


Ma c'è un ma...


Diverse volte capita che alla ripartenza di un ciclo superiore si formino div rialziste tra indice ed rsi, e se questa fosse una di quelle volte, allora potremmo assistere a breve ad un min con rsi inf. a 30 e successivamente ad un min finale più profondo a chiusura di questo ultimo t+2 (che i miei indicatori danno già per partito) e così dell'annuale.

Ci sono i tempi per questa seconda ipotesi?

In linea di principio si, poichè:

1)Willliams medie etc non mi danno per partito il nuovo intermedio (anzi i prezzi hanno "cozzato" contro la media di rif. del t+3 e sono scesi mentre il william%R ha fatto lo stesso contro i -50 ed è ritornato giù)

2) Dal 28 ott 2005 al 16 giugno 2006 c' è un semestre da 159 gg (ovvero un t+3 da 60 + un t+3 da 99, oppure uno da 92 + uno da 67)...ora il t+3 è ad 80 gg

3)Lo scorso annuale è durato 14 mesi e mezzo, se l'annuale attuale lo imitasse avrebbe tempo per chiudere fino al 10 agosto circa

P.S. In ultima analisi potrebbe anche essere un intermedio già negativo tipo quello dal 3 nov 2009 all' 8 febb 2010 che dopo 18gg aveva rotto il suo punto di partenza....(ipotesi non impossibile se si ritiene che gli americi debbano ancora chiudere l'annuale)


Grazie a tutti e rinnovo i complimenti al padrone di casa

:ciao:
 
Secondo me bisogna fare come con i piani di accumulo: si compra meglio quando scende. Aggiungo un 20% o 10% della posizione se scende ancora.
Intanto faccio il primo acquisto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto