Intermedio o C86

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Considerazioni sul nostro.Vediamo se riesco a spiegarmi.Per quanto mi riguarda il 27 giugno è ripartito a parte l'intermedio anche il semestrale da 19080.Questo semestrale è previsto in chiusura intorno alla prima metà di gennaio 2012.Abbiamo quindi una prima condizione,che essendo negativo dovrà necessariamente chiudere sotto 19080 a suo tempo.Bene.Però abbiamo anche un'altra condizione da soddisfare:se è vero come è vero che è partito il semestrale deve almeno bucare il massimo dell'ultimo mensile precedente che è a 21200.Quindi il movimento deve per forza essere dal minimo in formazione (che presumibilmente a questo punto è il minimo dell'annuale) risalita a 21200 e ridiscesa sotto 19080 a chiudere il ciclo.Quindi avremo un ciclo semestrale negativo(perchè contiene in sè la chiusura del ciclo annuale) che và a fare in secondo momento un massimo superiore al massimo del primo intermedio e poi viene a chiudere sotto il minimo di partenza come è giusto che sia.Chiaro?:D

Ovviamente se il tutto lo spostiamo sul minimo del 12 luglio a 17370 dobbiamo spostare un pò il tempo in avanti e i livelli che saranno break al rialzo del massimo di luglio,quindi 20600 e chiusura ciclo semestrale sotto 17370.Spero di essermi spiegato.
 
Considerazioni sul nostro.Vediamo se riesco a spiegarmi.Per quanto mi riguarda il 27 giugno è ripartito a parte l'intermedio anche il semestrale da 19080.Questo semestrale è previsto in chiusura intorno alla prima metà di gennaio 2012.Abbiamo quindi una prima condizione,che essendo negativo dovrà necessariamente chiudere sotto 19080 a suo tempo.Bene.Però abbiamo anche un'altra condizione da soddisfare:se è vero come è vero che è partito il semestrale deve almeno bucare il massimo dell'ultimo mensile precedente che è a 21200.Quindi il movimento deve per forza essere dal minimo in formazione (che presumibilmente a questo punto è il minimo dell'annuale) risalita a 21200 e ridiscesa sotto 19080 a chiudere il ciclo.Quindi avremo un ciclo semestrale negativo(perchè contiene in sè la chiusura del ciclo annuale) che và a fare in secondo momento un massimo superiore al massimo del primo intermedio e poi viene a chiudere sotto il minimo di partenza come è giusto che sia.Chiaro?:D

Ovviamente se il tutto lo spostiamo sul minimo del 12 luglio a 17370 dobbiamo spostare un pò il tempo in avanti e i livelli che saranno break al rialzo del massimo di luglio,quindi 20600 e chiusura ciclo semestrale sotto 17370.Spero di essermi spiegato.


ma te sei capito ?:rolleyes:
 
Un saluto a tutti ed un GRAZIE, come sempre, a Leo per tutto il suo lavoro. :)

Buongiorno. Sp500 con medie a 2 e a 4anni.A luglio 2010 ha chiuso l'annuale poggiandosi sulla media nera del 2anni,ovviamente ora essendo in chiusura del 2anni dovrà almeno poggiarsi sulla media amaranto del 4anni.

Ragionamento assai valido e che metterò nei miei appunti. Grazie. :)


Ieri sera pensavo alla possibilità che gli "ienchi" stiano giocando a chi ce l'ha più lungo (il ciclo) :lol: e che abbiano fatto una cosa del genere:

1312525681spx2.png


I prezzi di SP500 effettuano per 3 volte un break-up della mediana delle Bollinger e per 3 volte effettuano un relativo break-down; ieri si sono appoggiati alla SMA 400 e anche alla SMA 240 sul weekly.
Semmai oggi la rompono per spaventare tutti e poi ripartono up non solo con un nuovo T+2 ma anche con qualcosa di più.
Insomma, non vorrei che stessero per chiudere in questi giorni un T+3 molto lungo (da metà marzo a inizio agosto) per fregare tutti....

E' solo una possibilità semmai a bassa probabilità, però potrebbe avere un senso.

Bon, ed ora corra al lavoro che già mi chiamano :rolleyes:

Vi leggerò stasera.

:ciao:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto