Buck
Rudyyyyyyyyy
bhe diciamo che il tempo lo tiri fuori da una media che ti fai a seconda del ciclo che esamini , ad esempio se calcolo un T+1 partito 13/9 e dopo 3 giorni è già in prossimità di quella rottura ho buone possibilità che la rompa e prosegua di gran lena , ma a quel punto diventa importante rimanerci sopra , poi è chiaro che subentrano i cicli inferiori che devono anche loro comportarsi in maniera consona, ma ti sembrerà strano ma io penso di essere l unico ciclista che non conta il tempo in modo standard per un motivo semplice individuare una giorno a distanza di 20 giorni dove avverrà quel minimo lo ritengo soltanto da Mago Otelma.Preferisco avere dei riscontri precisi che solo le medie mi danno , però questo è un modo che funziona se applicato ad una strategia fatta come la faccio io se dovessi mettere dei futures è chiaro che poi vai a cercare molto di piu i livelli di dove chiudere l operazione cosa che io non guardo ed ecco perche la maggior parte dei ciclisti preferisce conteggiare il tempo con una supposizione.Leo,
come si inserisce il tempo in una analisi del genere, cioé esiste un tempo entro cui deve avvenire il break della media superiore?
Oppure il "tempo" è scandito solo dalle medie ed i loro incroci?
Buon pranzo
C
