ah dimenticavo! per adesso seguiamo anzitutto il breve ponendo anzitutto attenzione alla partenza del terzo mensile ke ci interessa più da vicino... ci mankerebbe! ma meglio tenere in considerazione tutto per una migliore visione di insieme... l'ipotesi di cui sopra sul medio/lungo periodo sarebbe anke in relazione a questo... ecco xkè il minimo del T+3 potrebbe spostarsi in avanti di una ventina di giorni...
Secondo il think tank Bipartisan Policy Center (Il Sole 24 Ore Radiocor) – New York, 08 gen – Dopo il fiscal cliff, scongiurato con un accordo in extremis, il prossimo braccio di ferro tra il presidente Barack Obama e i repubblicani al Congresso sara’ quello sull’innalzamento del tetto del debito, fissato per legge a 16.400 miliardi di dollari. In assenza di un accordo, gli Stati Uniti non saranno piu’ in grado di pagare i propri conti e finiranno in default, uno scenario drammatico che potrebbe verificarsi prima del previsto, forse gia’ a meta’ del mese prossimo
Ufficialmente il limite massimo di indebitamento e’ stato raggiunto lo scorso 31 dicembre, ma il dipartimento al Tesoro ha varato misure straordinarie e temporanee per garantire la solvenza del Paese. Tuttavia, si tratta appunto di azioni che consentono di prendere tempo per un numero finito di settimane: secondo la maggioranza degli esperti c’e’ tempo fino a marzo, ma secondo il think tank bipartisan Bipartisan Policy Center il default arrivera’ tra il 15 febbraio e l’1 marzo.