Intermedio o C86

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
solo per capire nulla di polemico da parte mia:
dal tuo grafico ultimo due oscillatori che indicano 2 date di annuale diverse (incroci a date diverse)?
da quello che capisco dal grafico, 4 incroci per un 2 anni sarebbero le medie del semestrale?
anch'io ho usato solo 2 medie per trimestrale e un macd normalissimo.
poi ho sempre capito dai tuoi thread che quando non si capisce un ciclo superiore ti sposti a quelli inferiori e conti 8 (settimanale conti 8 giornalieri per esempio) e io credevo di avere compreso che la regola del 4 ciclicamente è importante ma si vede che avevo capito male.
buona serata

Allora
1) non do nulla per scontato
2) se gli oscillatori me lo indicano possono finire un annuale anche dopo 9 mesi.
3)scritto gia decine di volte non Conto mai in cicli subito inferiori in questo caso annuale non conto i semestri ma solo i trimestri e questi possono essere o da 3 o da 4.
4)l unica vera regola che ho è che se non ce incrocio delle medie il ciclo o non è finito o non ha fatto il suo massimo.
Leggi quello scritto nel grafico del UNG e trovi quello che ho appena scritto ora con 1/2/3/4
 
Ultima modifica:
solo per capire nulla di polemico da parte mia:
dal tuo grafico ultimo due oscillatori che indicano 2 date di annuale diverse (incroci a date diverse)?
da quello che capisco dal grafico, 4 incroci per un 2 anni sarebbero le medie del semestrale?
anch'io ho usato solo 2 medie per trimestrale e un macd normalissimo.
poi ho sempre capito dai tuoi thread che quando non si capisce un ciclo superiore ti sposti a quelli inferiori e conti 8 (settimanale conti 8 giornalieri per esempio) e io credevo di avere compreso che la regola del 4 ciclicamente è importante ma si vede che avevo capito male.
buona serata
credo che non te l hanno mai spiegato ,se no la domanda non l avresti fatta . che il minimo vero puo essere anche il minimo precedente purche ci si possa tracciare una trend approssimativa che congiunga i minimi
spero di essere stato esaustivo.
é la prima regola che insegnava Torregiani per trovare il vero minimo
P.S.
 

Allegati

  • BORSA_666a.gif
    BORSA_666a.gif
    101,8 KB · Visite: 145
Ultima modifica:
credo che non te l hanno mai spiegato ,se no la domanda non l avresti fatta . che il minimo vero puo essere anche il minimo precedente purche ci si possa tracciare una trend approssimativa che congiunga i minimi
spero di essere stato esaustivo.
é la prima regola che insegnava Torregiani per trovare il vero minimo
P.S.
Detto questo si capisce il perche quel grafico puo avere un peso ed essere confermato a livello ciclico.non è detto che sia giusto ma quello che c e scritto in quel grafico puo essere vero, lo confermano oscillatori e regole cicliche
 
Ultima modifica:
Detto questo si capisce il perche quel grafico puo avere un peso ed essere confermato a livello ciclico.non è detto che sia giusto ma quello che c e scritto in quel grafico puo essere vero, lo confermano oscillatori e regole cicliche

ok grazie delle spiegazioni ;) e questo dimostra quanto sia importante il forum per "capire", credo di aver capito tutto.
l'unico mio dubbio riguarda quell'annuale che comincia con un trimestrale negativo (e ci può stare) ma poi uno si aspetterebbe un tonfo finale e invece fa quasi doppio minimo.
 
ok grazie delle spiegazioni ;) e questo dimostra quanto sia importante il forum per "capire", credo di aver capito tutto.
l'unico mio dubbio riguarda quell'annuale che comincia con un trimestrale negativo (e ci può stare) ma poi uno si aspetterebbe un tonfo finale e invece fa quasi doppio minimo.
C e una spiegazione è che quella che vedi dopo il 22/2/2010 è una lingua che fà ripartire l annuale , un po come potrebbe essere questo 2 giorni, se tolgo la linga col minimo piu basso prendi stop il minimo vero è quello prima
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto