EuroYen
Italian Derivate Market
?chevvordì?
PS: chiedo scusa a Leonardo per l'ot![]()

Siamo davvero sul fronte opposto; ora che escono dati migliori delle attese le quotazioni continuano a calare e la borsa americana pare incapace di trovare la forza di reagire.
Chi abbia seguito il mercato nell’ultimo decennio ha visto due grandi crolli e due grandi recuperi, ma c’e’ qualche differenza fra gli accadimenti di allora e il periodo attuale. Vediamo un attimo.
Quando inizio il crash del 2000, il bilancio federale americano era in attivo; e quando la borsa cadde ancora nel 2007 il deficit di bilancio era di soli $200 miliardi. Ora il deficit e’ di circa $1.400.000 miliardi.
Ma non e’ tutto. Per capire come ora sia diversa la posizione della FED bisogna tornare alla situazione dei tassi dei precedenti crash. Nel 2000 quando il mercato raggiunse i massimi i tassi erano del 6,5%. La FED cominciò a tagliare e questi giunsero al 1%. Furono lasciati a lungo così bassi e questo contribuì a gonfiare la bolla delle abitazioni. Nel 2007, quando la borsa iniziò nuovamente a scendere i tassi erano tornati a 5,25%. La FED sforbiciò ancora fino ad arrivare allo 0,25%, tasso tuttora vigente. Solo che ora il mercato pare voler crollare di nuovo e non ci saranno più tassi da tagliare. In altre parole, stavolta e’ diverso. E non in positivo.
Bradley turning point piu' importante del 2011 30/07/2011
il 22/07/2011 l'America inizia a scendere (a differenza di noi che abbiamo avuto un luglio già agitato)
L'1,2 agosto quando sull'approvazione della manovra americana vi sareste longati anche la casa crolla tutto e Bradley ci ha preso in pieno
Il 6,7 Agosto GS abbassa il rating degli USA per la prima volta dal dopo crisi del 29
Adesso secondo voi è plausibile un long da 1200 di sp500 per tornare a 1350 e magari andare a 1500 ?
Secondo me ora come ora proprio no
Con questo vi saluto onde intralciare il gran lavoro fatto da Buck anche in questi giorni di vacanza, volevo solo dire la mia
Ciao