Eutelia (EUT) investimento poco etico

rothko

Nuovo forumer
è un titolo che avevo consigliato prima dell'estate ed era uno dei due titoli che mi sono portato dietro anche in agosto
adesso però sono uscito anche se credo che possa e debba salire ancora un po'
1) i dati della semestrale non sono malvagi, ma niente di ciò che mi aspettavo e ben al di sotto di quanto promesso nel road show di qualche mese fa, mi pare ben lontana dai target promessi e con un secondo trimestre ben inferiore al primo che faceva presagire grandi cose (solo 4000 utenti da euteliavola non ti paghi neppure uno spot su mediaset con quelli)
ma su questo punto si può discutere ed anzi invito a leggersi il faldone di 134 pagine che trovate sul loro sito
2) motivo etico: mi è arrivata segnalazione dalla associazione consumatori cui appartengo che gran parte dei numeri 0878 809 709 con addebiti folli per televoti e programmi autoistallanti con cambio di ISP tuttora fanno riferimento proprio a eutelia.
ora non so se la lettera inviata a Landolfi ai primi di agosto sortirà effetto oppure sarà cestinata, ma non ho notato nessun vero cambio di filosofia aziendale nella relazione degli amminstratori e che riduca il peso di queste attività lucrative ma discutibili e che invece la faccia divenire un vero concorrente di fastweb
ergo sono uscito, convinto che sulla base degli attuali fondamentali valga sicuramente degli 8.4 circa di oggi
a chi rimane un elemento di riflessione e comunque un saluto
 
Eutelia è una società telefonica che concede i numeri a chi desidera usarli. Anche io posso prendere un numero Eutelia per offire un servizio, per intenderci.

Certo che guadagna anche tramite i tantissimi casi semi-truffaldini, dialer, ecc. Ma non è che sia Eutelia e solo Eutelia, ma la cosa riguarda tutte le compagnie telefoniche.
 
è vero telecom chiede 13 euro di costo fisso più un canone di 3 euro per disabilitare lo 0878 ed è anche questo un furto

il fatto che non mi piace è che è noto a tutti che i meccanismi tipo televoto
sono fatti solo per portare soldi a chi mette in piede questa semi-truffa
(tipo giochini con vincita sicura se indovini la facile risposta alla domanda idiota, peccato che poi, da quanto ho capito, ti becchi un messaggio preregistrato che ti tiene in linea a caro prezzo per minuti e minuti oppure i famosi programmi autoinstallanti)
e chi fa da carrier
e a me non piace un carrier del genere
o che assurge agli onori della cronaca per questo
tutto qui
poi, se vuoi, pecunia non olet
 
Fosse solo il televoto: ci sono dialer, numeri che forniscono informazioni a costi assurdi, e tanto altro.

Facevo solo notare come non sia una "trovata" di Eutelia, ma di una questione che sta dilagando e che riguarda tutte le compagnie.
 
Credo che alla fine rimarrebbero ben poche aziende, e non solo nella telefonia.

Le considerazioni sono giuste. Eutelia sa bene che i numeri che affitta servono anche per fregare la gente.
 
Già, le compagnie telefoniche forse sono quelle più visibili a tutti, perciò ci rendiamo conto più facilmente delle loro fregature...
 
purtroppo l'etica negli affari conta poco (interessante articolo dell'economist di qualche settimana addietro che accusava gli MBA di parlare poco o nulla del problema ed anzi di spingere i giovani verso un sistema ove il successo mediante fregatura altrui era quasi implicitamente premiato)
comunque tenetevi per buono il dato di partenza ovvero che eutelia è nel mirino delle associazioni dei consumatori ancor prima di telecom e che l'autorità delle telecomunicazioni è stata allertata per cui non stupiamoci se tra qualche tempo arriverà decisione (magari salomonica) con ripercussioni sulla stampa (son notizie che piacciono molto a certo giornalismo)
inoltre non vedo mai fastwb in queste cose: come mai?
o sono male informato ?
(poi se volete discutiamo se 8.3 è un fair price per eutelia e così via)
un saluto
 
rothko, da quando è finita l'era dello yuppismo l'MBA è un bersaglio facile per tutte le accuse di questo genere.

D'altra parte però in molte aziende si vanno diffondendo i "principi" del Corporate Social Responsibility, vedi Virgin per dirne una famosa.

Si può dire che ci sia una convergenza: le aziende cercano di curarsi dell'aspetto sociale mentre il mondo del no-profit si sta organizzando sempre più in forme simili ad aziende.

In Italia credo che le cose siano come al solito in ritardo (tranne per la trasformazioni del no-profit, lì hanno mangiato subito la foglia :) )
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto