E' difficile capire cosa sta accadendo.
I continui sbalzi dei Mercati, che un giorno crollano del 5% e due giorni dopo crescono del 4%, per poi ricrollare e ricrescere, lascia leggermente smarriti, o meglio, è "roba ghiotta"
per i cacciatori di scalpi, ... ma per il
normale Investitore (
anche di breve o brevissimo) ... è pura follia, non ivestimento.
Se ci si limita ad osservare non si capisce nulla, ed è gioco-forza, rincorrere a ritroso con la mente alcuni retroscena del passato, come ad esempio la DEVASTANTE politica del "
DEBITO FACILE" innaugurata ed intrapresa dal tal Alan GREENSPAN (
ex governatore FED) ..., oppure, ... oppure rammentare il
deleterio cambio LIRA/EURO a 2000 vs 1 ... cambio voluto dai Germani ed accettato di buon grado da un tal ineffabile Professore appartenente a
Goldman Sachs, membro del
BilderBerg, nonchè
Presidente del Consiglio Italiano a nome
Romano Prodi .
Dopo questa "mental rincorsa" ... , il quadro appare meno confuso di quanto appaia e l'attenzione di focalizza sugli eventi ultimi ... :
1) di ogni leader bisognerebbe leggere attentamente la biografia e dunque non dimenticarsi mai delle sue origini, ... prendiamo il premier Papandreu, è greco ? ... Si senza dubbio, ma, ... solo a metà, sua madre è americana e LUI, in America ha studiato, ... niente di male, anzi, ... però bisogna sapere che negli ultimi vent’anni ha stabilito eccellenti rapporti con un certo establishment finanziario anglosassone, ... ordunque, viste le
strane peripezie con l’annuncio di misure lacrime e sangue, ... poi la negazione di quanto fatto finora con la
proclamazione di un referendum annunciato e infine l’annullamento dello stesso, Papandreu sta facendo gli
interessi del popolo greco o, ... risponde ad
altre logiche e ad altri interessi ?
2) E prendiamo Mario Draghi, ex governatore della Banca d’Italia, ma anche
ex vicepresidente di Goldman Sachs e, soprattutto, stimatissimo presidente del
Financial stability forum, che, ... dallo scoppio della crisi del 2008, ha preservato gli interessi del mondo finanziario ed
in primis delle
grandi banche che hanno provocato quella crisi e che sono state salvate.
Domanda: ma Draghi, ... rappresenta l’Italia, l’Europa o il mondo finanziario transnazionale ? Aaaah saperlo … !
3) E’ cosî scandaloso che un Paese, la Grecia, pensi di chiedere al popolo di decidere il proprio destino ? ... Il referendum, a quanto pare, non ci sarà,
ma avrebbe dovuto essere indetto tempo fa, mentre l’Europa veniva costruita sopra le teste degli
ignari cittadini delle varie Nazioni componenti ... prelevando di volta in volta pezzi crescenti di sovranità, naturalmente
senza mai dichiararlo apertamente ma dissimulando le criminogine intenzioni.
A Voi, qualcuno ha mai chiesto se eravate favorevoli o meno al' ingresso della Vostra Nazione in Europa ? ... (
Sopratutto con un cambio che penalizzava la LIRA di un buon 25%rispetto al fixing con ECU).
L’Europa dell’euro, ... di Shenghen e di Maastricht, ... è un’Europa
tendenzialmente non democratica e questo dovrebbe preoccupare tutti noi, ma ... siamo cosî ipnotizzati dall’andamento dei mercati da non accorgercene nemmeno; ... a furia di pensare solo all’andamento dei Mercati, ... rischiamo di perdere anche quel poco che resta della nostra libertà e della nostra autonomia decisionale.
4) Il destino dell’Italia è segnato perchè
non controlliamo più il debito pubblico, ... Berlusconi ingenuamente (da NON politico appartenente alla CRICCA dei Finanzieri anglosassoni-teutonici) ha
agevolato i suoi nemici "abituati" al tessere trame ardite, dove quel che appare è l' esatto opposto di quel che si vuol fare, ...
NEMICI che si annidano non tanto in casa, ... ma
nell’establishment europeo ... ; dunque non ha saputo leggerne i disegni, decriptarne le intenzioni, non è stato capace di elaborare risposte convincenti e di mostrarsi pubblicamente all’altezza della situazione ... e, ... sotto l’impulso della crisi svuoteranno l’Italia lasciandola
forse risanata, ...ma esangue, ... ed "ahinoi", ... codesto è
da sempre il destino dell' Italia che, per l ENNESIMA volta, ha rinunciato alla propria sovranità.
Wiwa la Francia, wiwa la GermaGNA wiwa la Gran Bretagna, ... purchè s'è magna.