ETC Ipotesi cicliche sul Silver

Buongiorno,

la tenuta del low a 32.49$ del 6Mar ci indica che un nuovo ciclo a 4gg(T-1) ha avuto luogo.

Il superamento, avvenuto stamane, del top di ieri pone le basi per la ripartenza di un ciclo Tracy (6/8gg) da confermare, entro il termine della seduta odierna, sempre con la tenuta del supporto ciclico a 32.49$.

Se detto scenario verrà confermato, preso atto del tempo "consumato" dall'attuale ciclo T+1, dovremmo essere entrati nella 2°oscillazione a 15gg(T+1) che compone il 2°ciclo Mensile(T+2).

Buongiorno,

l'integrità del minimo a 32.49$ del 6Mar ci conferma l'inizio anche di un nuovo ciclo Tracy che, essendo il ciclo T+1 giunto al 15°giorno di vita, non può più essere ospitato nella struttura che ha avuto luogo il 16Feb scorso.

In sintesi, e con buone probabilità, dal 6Mar il sottostante si colloca nel 2°ciclo a 15gg(T+1) della 2°oscillazione Mensile.

Detto T+1, preso atto che il precedente si è concluso in configurazione ribassista, dovrà necessariamente concludersi, al termine del suo sviluppo, sotto i 32.49$.

La spinta propulsiva di questa nuova oscillazione, la cui forza dovrebbe essere concentrata entro le prime 6/8 sedute (al massimo), non dovrebbe spingersi oltre l'area 35/35.5$.
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    76,1 KB · Visite: 206
  • T+2 Forex.PNG
    T+2 Forex.PNG
    65 KB · Visite: 196
Buongiorno,

l'integrità del minimo a 32.49$ del 6Mar ci conferma l'inizio anche di un nuovo ciclo Tracy che, essendo il ciclo T+1 giunto al 15°giorno di vita, non può più essere ospitato nella struttura che ha avuto luogo il 16Feb scorso.

In sintesi, e con buone probabilità, dal 6Mar il sottostante si colloca nel 2°ciclo a 15gg(T+1) della 2°oscillazione Mensile.

Detto T+1, preso atto che il precedente si è concluso in configurazione ribassista, dovrà necessariamente concludersi, al termine del suo sviluppo, sotto i 32.49$.

La spinta propulsiva di questa nuova oscillazione, la cui forza dovrebbe essere concentrata entro le prime 6/8 sedute (al massimo), non dovrebbe spingersi oltre l'area 35/35.5$.


Buongiorno,

la seduta di ieri non fa altro che confermare quanto già da noi ipotizzato nel precedente post.

Nel dettaglio, dunque, sul minimo di ieri a 33.15$ si è conclusa la 1°struttura ciclica di brevissimo periodo (T-1 o 4gg).

Per il resto null'altro da evidenziare in quanto tutto procede come da piano (ipotesi di conclusione ciclo Intermedio).

Buon weekend.
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    85,3 KB · Visite: 196
Ultima modifica:
Buongiorno,

la seduta di ieri non fa altro che confermare quanto già da noi ipotizzato nel precedente post.

Nel dettaglio, dunque, sul minimo di ieri a 33.15$ si è conclusa la 1°struttura ciclica di brevissimo periodo (T-1 o 4gg).

Per il resto null'altro da evidenziare in quanto tutto procede come da piano (ipotesi di conclusione ciclo Intermedio).

Buon weekend.


Buongiorno,

il 2°T+1 in essere dal minimo del 6Mar è giunto al 4°giorno di vita.

Preso atto della sua natura ribassista, iniziamo a tracciare sui prezzi l'area sotto la quale l'attuale 15gg(T+1) ci comunicherà la sua inversione.

Tale valore è rappresentato dal low del 1°T-1 ovvero i 33.15$ della seduta di venerdì 9Mar.
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    75,7 KB · Visite: 206
Buongiorno,

il 2°T+1 in essere dal minimo del 6Mar è giunto al 4°giorno di vita.

Preso atto della sua natura ribassista, iniziamo a tracciare sui prezzi l'area sotto la quale l'attuale 15gg(T+1) ci comunicherà la sua inversione.

Tale valore è rappresentato dal low del 1°T-1 ovvero i 33.15$ della seduta di venerdì 9Mar.


A metà seduta i prezzi non sono riusciti a oltrepassare il top relativo di venerdì.

Se i corsi del sottostante dovessero rimanere tali ed in virtù del contesto bearish di medio periodo, vi sono buone probabilità (ma non la certezza) affinchè il top dell'attuale ciclo a 15gg(T+1) sia già stato sperimentato.
 

Allegati

  • T+2 Forex.PNG
    T+2 Forex.PNG
    64,8 KB · Visite: 200
A metà seduta i prezzi non sono riusciti a oltrepassare il top relativo di venerdì.

Se i corsi del sottostante dovessero rimanere tali ed in virtù del contesto bearish di medio periodo, vi sono buone probabilità (ma non la certezza) affinchè il top dell'attuale ciclo a 15gg(T+1) sia già stato sperimentato.


Ho qualche perplessità circa questa mia affermazione.

I dubbi nascono dal fatto che, per avere sempre un doppio controllo ciclico su un determinato sottostante, verifico sempre la ciclicità inversa ovvero quella che si sperimenta tramite l'osservazione ciclica dei massimi (XBEAR su FTSEMIB docet).

Questa si basa sul rapporto inverso 1:1 tra un top del sottostante, nel nostro caso rappresentato dal Silver, ed un bottom della sua ciclicità inversa.

Se osserviamo il nostro chart rileviamo come l'high del 29Feb, top del 1°T+1, rappresenti il punto di partenza del ciclo a 15gg(T+1) inverso.

A questo punto, però, per affermare che il Silver ha trovato il suo massimo sul 2°ciclo T+1, grazie a questo doppio tuning ciclico, dovremmo rilevare un altrettanto significativo minimo sul suo inverso.

Essendo, però, il top relativo del 9Mar giunto al 7°giorno di vita del T+1 inverso, non possiamo considerare tale valore quale identificativo della conclusione del 1°ciclo T+1 inverso. Non c'è, dunque, sincronia tra le 2 strutture cicliche.

In sintesi, mi attenderei 2 movimenti plausibili per il breve periodo (in ordine di priorità):

  1. Quello che ha avuto luogo dal minimo del 6Mar a 32.49$ è un ciclo Mensile ma non è introdotto da un ciclo T+1 bensì da un ciclo Tracy. Con questa struttura, quindi, il T+1 del Silver con il suo inverso avrebbe modo di sincronizzarsi sulla ripartenza del successivo T+1, una volta terminato l'attuale Tracy;
  2. Quello iniziato il 6Mar scorso è un ciclo a 15gg(T+1), ma a questo punto il suo top, superiore a quello di venerdì 9Mar, dovremmo sperimentarlo tra il 15 ed il 21Mar.
La vìolazione dei livelli di swing faranno da spartiacque tra queste 2 ipotesi.
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    70,6 KB · Visite: 194
Ho qualche perplessità circa questa mia affermazione.

I dubbi nascono dal fatto che, per avere sempre un doppio controllo ciclico su un determinato sottostante, verifico sempre la ciclicità inversa ovvero quella che si sperimenta tramite l'osservazione ciclica dei massimi (XBEAR su FTSEMIB docet).

Questa si basa sul rapporto inverso 1:1 tra un top del sottostante, nel nostro caso rappresentato dal Silver, ed un bottom della sua ciclicità inversa.

Se osserviamo il nostro chart rileviamo come l'high del 29Feb, top del 1°T+1, rappresenti il punto di partenza del ciclo a 15gg(T+1) inverso.

A questo punto, però, per affermare che il Silver ha trovato il suo massimo sul 2°ciclo T+1, grazie a questo doppio tuning ciclico, dovremmo rilevare un altrettanto significativo minimo sul suo inverso.

Essendo, però, il top relativo del 9Mar giunto al 7°giorno di vita del T+1 inverso, non possiamo considerare tale valore quale identificativo della conclusione del 1°ciclo T+1 inverso. Non c'è, dunque, sincronia tra le 2 strutture cicliche.

In sintesi, mi attenderei 2 movimenti plausibili per il breve periodo (in ordine di priorità):

  1. Quello che ha avuto luogo dal minimo del 6Mar a 32.49$ è un ciclo Mensile ma non è introdotto da un ciclo T+1 bensì da un ciclo Tracy. Con questa struttura, quindi, il T+1 del Silver con il suo inverso avrebbe modo di sincronizzarsi sulla ripartenza del successivo T+1, una volta terminato l'attuale Tracy;
  2. Quello iniziato il 6Mar scorso è un ciclo a 15gg(T+1), ma a questo punto il suo top, superiore a quello di venerdì 9Mar, dovremmo sperimentarlo tra il 15 ed il 21Mar.
La vìolazione dei livelli di swing faranno da spartiacque tra queste 2 ipotesi.

Quindi tutto sta nel vedere se alla chiusura di questo tracy parte un T+1 o un T, quindi se avremo un T-1 o solo un T-2 al rialzo? Fermami se dico minchiate :lol:
 
Quindi tutto sta nel vedere se alla chiusura di questo tracy parte un T+1 o un T, quindi se avremo un T-1 o solo un T-2 al rialzo? Fermami se dico minchiate :lol:

Ciao e buongiorno a tutti,

no, direi nessuna minkiata. Però, in questo momento, non focalizzerei l'attenzione sulla configurazione del T-2/T-1 che, per altro, è corretta.

Voglio dire.....tra il sottostante e la sua ciclicità inversa i conti non tornano sul T+1. E quando questo contesto non è inversamente "sincrono", c'è qualcosa nel ritmo ciclico del sottostante che diventa punto di attenzione.

Fermo restando il contesto bearish, come riportavo ieri, il Silver ha 2 mosse per chiarirci le idee sul ritmo che sta scandendo.

Nel chart che segue ho provato a declinarle graficamente.

Quella riportata in ciano riassume lo scenario di un ciclo Tracy, al quale farà seguito l'ultima oscillazione a 15gg(T+1) del ciclo Intermedio. Questa ipotesi verrà disattesa con i prezzi sopra il top del 9Mar (34.445$).
 

Allegati

  • T+2 Forex.PNG
    T+2 Forex.PNG
    66,2 KB · Visite: 184
  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    74,2 KB · Visite: 195
Ho qualche perplessità circa questa mia affermazione.

I dubbi nascono dal fatto che, per avere sempre un doppio controllo ciclico su un determinato sottostante, verifico sempre la ciclicità inversa ovvero quella che si sperimenta tramite l'osservazione ciclica dei massimi (XBEAR su FTSEMIB docet).

Questa si basa sul rapporto inverso 1:1 tra un top del sottostante, nel nostro caso rappresentato dal Silver, ed un bottom della sua ciclicità inversa.

Se osserviamo il nostro chart rileviamo come l'high del 29Feb, top del 1°T+1, rappresenti il punto di partenza del ciclo a 15gg(T+1) inverso.

A questo punto, però, per affermare che il Silver ha trovato il suo massimo sul 2°ciclo T+1, grazie a questo doppio tuning ciclico, dovremmo rilevare un altrettanto significativo minimo sul suo inverso.

Essendo, però, il top relativo del 9Mar giunto al 7°giorno di vita del T+1 inverso, non possiamo considerare tale valore quale identificativo della conclusione del 1°ciclo T+1 inverso. Non c'è, dunque, sincronia tra le 2 strutture cicliche.

In sintesi, mi attenderei 2 movimenti plausibili per il breve periodo (in ordine di priorità):

  1. Quello che ha avuto luogo dal minimo del 6Mar a 32.49$ è un ciclo Mensile ma non è introdotto da un ciclo T+1 bensì da un ciclo Tracy. Con questa struttura, quindi, il T+1 del Silver con il suo inverso avrebbe modo di sincronizzarsi sulla ripartenza del successivo T+1, una volta terminato l'attuale Tracy;
  2. Quello iniziato il 6Mar scorso è un ciclo a 15gg(T+1), ma a questo punto il suo top, superiore a quello di venerdì 9Mar, dovremmo sperimentarlo tra il 15 ed il 21Mar.
La vìolazione dei livelli di swing faranno da spartiacque tra queste 2 ipotesi.

Il movimento odierno che, stando ai dati di ForexPros, è culminato con la rottura del supporto ciclico posto a 33.15$ ci indica che siamo molto vicini alla realizzazione dell'ipotesi 1.

Mi rendo conto che sono dei dettagli, ma credo che per chi è "appassionato" di analisi ciclica siano piuttosto interessanti.
 

Allegati

  • T+2 Forex.PNG
    T+2 Forex.PNG
    66 KB · Visite: 205
Ciao e buongiorno a tutti,

no, direi nessuna minkiata. Però, in questo momento, non focalizzerei l'attenzione sulla configurazione del T-2/T-1 che, per altro, è corretta.

Voglio dire.....tra il sottostante e la sua ciclicità inversa i conti non tornano sul T+1. E quando questo contesto non è inversamente "sincrono", c'è qualcosa nel ritmo ciclico del sottostante che diventa punto di attenzione.

Fermo restando il contesto bearish, come riportavo ieri, il Silver ha 2 mosse per chiarirci le idee sul ritmo che sta scandendo.

Nel chart che segue ho provato a declinarle graficamente.

Quella riportata in ciano riassume lo scenario di un ciclo Tracy, al quale farà seguito l'ultima oscillazione a 15gg(T+1) del ciclo Intermedio. Questa ipotesi verrà disattesa con i prezzi sopra il top del 9Mar (34.445$).


Buongiorno,

la prosecuzione della sequenza ribassista di brevissimo periodo (massimi/minimi decrescenti) ci conferma che, con buona approssimazione, la 1° sottostruttura ciclica all'interno del ciclo Mensile iniziato il 6Mar scorso è rappresentata da un ciclo Tracy(6/8gg).

Detto Tracy dovrebbe completare il suo sviluppo (con un minimo) entro la seduta di venerdì 16Feb. Con la seduta odierna questa struttura è giunta al 6°giorno di vita, quindi stiamo entrando in area temporale "sensibile".
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    71 KB · Visite: 202
  • T+2 Forex.PNG
    T+2 Forex.PNG
    66,2 KB · Visite: 203
Lo sbrago......

Buongiorno,

la prosecuzione della sequenza ribassista di brevissimo periodo (massimi/minimi decrescenti) ci conferma che, con buona approssimazione, la 1° sottostruttura ciclica all'interno del ciclo Mensile iniziato il 6Mar scorso è rappresentata da un ciclo Tracy(6/8gg).

Detto Tracy dovrebbe completare il suo sviluppo (con un minimo) entro la seduta di venerdì 16Feb. Con la seduta odierna questa struttura è giunta al 6°giorno di vita, quindi stiamo entrando in area temporale "sensibile".


La pressione ribassista del ciclo Intermedio inizia a farsi sentire e la vìolazione ribassista del minimo dal quale aveva avuto luogo questa oscillazione Tracy(6Mar), alla quale dovrebbe seguirne un'altra di grado T+1, ne testimonia gli effetti.
 

Allegati

  • T+2 Forex.PNG
    T+2 Forex.PNG
    65,9 KB · Visite: 201

Users who are viewing this thread

Back
Alto