Obbligazioni bancarie IRLANDA - Banche e titoli di stato irlandesi

Il "miracolo" irlandese è ormai un dato di fatto.
In questo caso ha fatto bene chi si è messo in campo in Irlanda... alla fine la costanza ha pagato ... e bene.

Un dato balza però agli occhi: il debito complessivo del debito statale di Dublino è in mano per almeno il 10% al fondo "Templeton".
Principalmente a questo vengono addebitati il restringimento dello spread, con la sua costante opera di riacquisto.

Il caso meriterebbe una riflessione. Può un "Fondo" determinare scelte e orientamenti in materia economica e politica?
 
*** IRLANDA: AL VIA ASTA BOND AL 2017, PRIMA OPERAZIONE DAL 2010

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 08 gen - Dopo quasi tre
anni, l'Irlanda torna sul mercato del debito. Il governo di
Dublino sta infatti collocando bond a quattro anni, con
scadenza nel 2017, con un target di raccolta che secondo
alcune fonti e' compreso tra 1 e 2 miliardi di euro. La
guidance di prezzo e' di 260 punti base sopra il mid-swap e
l'asta e' gestita da Barclays Plc, Danske Bank, Davy, Royal
Bank of Scotland e Societe Generale. L'Irlanda diventa cosi'
il primo paese beneficiario di un programma di salvataggio a
tornare sul mercato del debito con le proprie forze.
Corrado Poggi cop-Y-
[email protected]

(RADIOCOR) 08-01-13 13:13:39 (0243) 3 NNNN
 
PUNTO 1 - Irlanda prezza 2,5 mld riapertura bond 2017 250 pb su MS

martedì 8 gennaio 2013 16:00








LONDRA, 8 gennaio (Reuters) - La Repubblica d'Irlanda ha prezzato una riapertura da 2,5 miliardi del bond sovrano ottobre 2017, attirando ordini per circa 7 miliardi.

Si tratta del primo bond sindacato da quando Dublino ha ricevuto il bailout nel 2010.

Prezzata al reoffer di 109,45, l'emissione paga una cedola di 5,5% e garantisce un rendimento di 3,361%, con un premio di 250 centesimi sul tasso mid-swap.

Per la nuova tranche - superiore ai 2 miliardi ipotizzati inizialmente - si era ipotizzato un rendimento iniziale in 'area 260 pb', rivisto poi a 250-255 pb.

Barclays, Danske, Davy, RBS e Societe Generale hanno guidato l'operazione.

L'Irlanda ha rating 'Ba1' da Moody's e 'BBB+' da S&P's e Fitch.
 
A me l'Irlanda (anzi meglio la Banca d'Irlanda) mi ha fregato una volta e io sono vendicativo: basta bond irlandesi!:down:
 
CRISI: IRLANDA, ONORATI IMPEGNI TROIKA. A FINE ANNO FUORI DA PIANO AIUTI

(ASCA-AFP) - Dublino, 16 gen - L'Irlanda "ha onorato tutti, e dico tutti,
i suoi impegni con l'Unione europea e il Fondo monetario internazionale"
in relazione agli aiuti stanziati nel 2010 dalla troika. Lo ha affermato
oggi il premier di Dublino Enda Kenny, annunciando l'uscita dal programma
di aiuti "entro la fine di quest'anno". "L'anno scorso la nostra economia
ha ripreso a crescere, le nostre esportazioni a salire a livelli record
- ha aggiunto - e stiamo portando la spesa pubblica sotto il nostro controllo".
Per Kenny gli investitori internazionali stanno dunque "mostrando nuova
fiducia verso l'Irlanda e il risultato - ha detto - e' stato visto in
un calo dei rendimenti sui titoli di Stato irlandesi". rba/sam/
 
CRISI: DUBLINO E LISBONA PREMONO BCE PER FACILITARE RITORNO AL MERCATO

Articoli Die Welt e Handelsblatt

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 06 feb - Irlanda e
Portogallo stanno verificando la possibilita' di ottenere
un'assistenza ulteriore da parte della Bce per facilitare il
ritorno al finanziamento di mercato. Lo scrivono
Handelsblatt e Die Welt. Mentre il Portogallo e' interessato
a un intervento di acquisto di bond sovrani oltre
all'estensione delle scadenze del prestito Esm, l'Irlanda
cerca una soluzione per alleggerire l'impegno finanziario
per le banche (31 mld). La Bce ritiene che una facilitazione
dei termini dei prestiti sarebbe un sostegno diretto a uno
Stato, eventualita' preclusa alla Banca centrale europea. Di
tutto questo, in ogni caso, si discutera' sia nella riunione
della Bce domani sia all'Eurogruppo lunedi' prossimo a
Bruxelles.

Aps

(RADIOCOR) 06-02-13 10:59:54 (0145) 5 NNNN
 
A quanto pare molti si dimenticano che questi risultati gli hanno ottenuti anche sulla pelle di molti obbligazionisti e azionisti.......la cui unica colpa e' stata quella di prestare soldi alle principali banche irlandesi........se ci fosse un minimo di logica..prima di riprestare soldi a un tale paese ci penserei due volte.....non è detto che non ripeta ( recidivo) lo scherzetto questa volta magari sui tds irlandesi.....per ripianare futuri buchi.....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto