Jiri Kolar - Nálezy Jiřího Koláře

valutato che Baleng ha apprezzato :prr:

a domanda
Ciao Cris, qual'è il periodo migliore da scegliere per Kolar?

risposi così:

Secondo me da quando si allontana dalla poesia visuale (circa il '63) fino alla fine degli anni '70.
Valuta che in quei 15 anni e' invitato a Documenta Kassel e per due volte al Guggenheim di New York.
Anche il suo lavoro dopo tanta ricerca negli anni '70 e' più "maturo" e con composizioni più equilibrate.

e con lo stesso amico è poi successo il finimondo per quest'opera qui

Omaggio a Degas (Mala Porta E.D.), 1986
tecnica mista, collage su tavola cm 30x40, firma, titolo e anno al retro, dichiarazione d'autenticità dell'artista su foto.

kolar28.jpg
 
mentre questa che passò inosservata in asta da Borromeo
era un vero afffare

JIRI KOLAR (1914-2002)
La lune hollandaise, 1988

Collage su tavola
Cm 65x50
Opera non firmata
Cartiglio descrittivo al retro
Certificato d'autenticità a cura della Galerie Lelong (Parigi)
Opera esposta al Museo Van Bommel Van Dam di Venlo (Olanda) in occasione della mostra "Ode aan Van Gogh" per il centenario della morte di Vincent Van Gogh dal 25/03/1990 al 06/06/1990
Opera pubblicata sul catalogo "Ode aan Van Gogh", Ed. Fondazione Van Gogh in copertina
Opera pubblicata sul catalogo della mostra "Jiri Kolar- L'officina immaginifica di Jiri Kolar", Ed. Skira, tenutasi presso la Galleria Open Art (PO) dal 18/04/2015 al 25/06/2015, pag. 230

kolar29.jpg
 
fai il bravo:devil:

o ti mando Lory e poi .... :barella:
MA L'HAI SCRITTO TU !!!

1960/1963
Realizza: balengogrammi, analfabetogrammi, rebus, partizioni, persiflages, froissages, poemi perforati, a colori, a nodi e con lame di rasoio; ventilages, disformations, stratificazioni, rollages. Copre col collage anche oggetti di legno che lo riportano alla giovanile esperienza di falegname. Allestisce un’esposizione dal titolo Dèpathètisations, espressione di una poesia definitivamente liberata dall’influenza delle parole.
 
MA L'HAI SCRITTO TU !!!

certo che l'ho scritto io e come vedi esiste un filo che ti lega a Kolar.

E' un termine coniato da lui stesso in ceco "cvokogramy" poi tradotto "balengogramma" nel 1968 da tal Annalisa Cosentino
in una intervista di Vladimir Burda a Jiri Kolar riportata nel catalogo della mostra ai Musei civici di Lecco nel febbraio-marzo 1993.

"... Il 15 novembre 1961 tra le inserzioni di "Zlatà Praha" ho trovato l'annuncio della casa editrice Otto per il romanzo "Zumri" di Mrstik nella forma di un annuncio mortuario. È stata la prima poesia che ho trovato.
Il 16 novembre ho fatto la prima poesia-rebus.
Il 18 dicembre, un mese dopo aver parlato con il pittore Fremund della possibilità di creare alfabeti personali colorati, ho fatto l'usignolo di Rimbaud con le vocali colorate. Il 19 dicembre la poesia "Violino con melodia di fusione". Il 20 dicembre ho incollato la prima poesia di immagini. Il 21 dicembre ho fatto la prima poesia colorata. Il 22 dicembre la prima poesiacopertina.
Il 24 dicembre ho fatto il primo analfabetogramma e ho designato questa poesia con tre croci al posto del titolo...Il 25 dicembre ho scritto il primo balengogramma (poesia dell'uomo con la mente sconvolta)...
Verso la mezzanotte del 30 gennaio sono stato colto da un pensiero: la poesia cieca...guardare il cielo illuminato da un pezzetto di luna e inaspettatamente riflettere su ciò che sa un cieco della disposizione delle stelle.
E al mattino del 31 gennaio le prime poesie cieche dell'immagine della volta celeste.
Nuova follia, quella volta con un punteruolo in mano, in seguito con gli strumenti di incisore più disparati. Il 4 febbraio ho concluso questo ciclo scoprendo le poesie cinetiche.
Più tardi seguirono le poesie-nodo, le poesie-lametta, le poesie-chiave e le poesie di profondità.
Un anno dopo le poesie-oggetto e così via...
"

Possiamo quindi dedurre che nello scegliere il tuo nickname ....... ti sei ispirato a Kolar :jack:
 
valutato che Baleng ha apprezzato :prr:

a domanda
Ciao Cris, qual'è il periodo migliore da scegliere per Kolar?

risposi così:

Secondo me da quando si allontana dalla poesia visuale (circa il '63) fino alla fine degli anni '70.
Valuta che in quei 15 anni e' invitato a Documenta Kassel e per due volte al Guggenheim di New York.
Anche il suo lavoro dopo tanta ricerca negli anni '70 e' più "maturo" e con composizioni più equilibrate.

e con lo stesso amico è poi successo il finimondo per quest'opera qui

Omaggio a Degas (Mala Porta E.D.), 1986
tecnica mista, collage su tavola cm 30x40, firma, titolo e anno al retro, dichiarazione d'autenticità dell'artista su foto.

Vedi l'allegato 382910

Buongiorno Cris, il trasloco mi sta portando via tantissimo tempo e spero di tornare a frequentare più assiduamente il forum non appena il trambusto sarà finito.
In questi giorni ho ritirato l'opera di Kolar. Ora è dal mio corniciaio di fiducia e non vedo l'ora che sia completata.
In effetti c'è stata tanta polvere sollevata per quel lotto...c'è chi suggeriva al committente ed alla Meeting di chiedere i danni per quelle mie parole....beh, premesso che è stato un errore scrivere quel report, tuttavia alla fine l'opera ha fatto il top price degli ultimi anni per un lavoro anni 80 (bisogna risalire a circa 10 anni fa per trovare un'aggiudicazione simile, da Finarte se non ricordo male)...va beh....lasciamo perdere.
Guardiamo avanti e....aspettiamo fiduciosi i prossimi preziosi consigli dell'amico Cris...buona domenica a tutti!
 
Ma stai sereno.
Abbiamo già lungamente disquisito sulla questione che ritengo sia stata volutamente strumentalizzata a prescindere dal reale beneficio, o meno, che ne hai tratto tu.

Appena ho tempo posterò qui delle opere che ho avuto il privilegio di conoscere in una mia recente visita a Praga e magari continuare ad approfondire l'arte di Kolar ad uso di tutti.

Goditi la tua opera,
soprattutto in barba a chi chiacchiera tanto
ma la paletta non la alza mai
a differenza tua e mia.

Ciao
 
Ciao caro a pomeriggio gli do uno sguardo.
Comunque un pezzo bellissimo (anche al retro) e' quello del 1989 in asta alla Meeting.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto