Journal to portfolio afterlife

Un video dedicato al modo in cui prendiamo le decisioni. Choosing or picking: non per tutte le scelte è necessario stare a rimuginare. Bello l'esempio del menu del ristorante con troppe voci, anzichè perdere tempo a guardarle tutte, si sceglie un piatto che ci sembra appetibile tra i primi della lista infinita.

Nel mio piccolo mi sono reso conto di due cose:
- spesso si perde troppo tempo a rimuginare per scelte su cose che a tutti gli effetti sono secondarie, col senno del poi è meglio il picking o lancio della moneta
- per scelte importanti cerco di soppesare a fondo tutti i pro e contro e i potenziali scenari, e fatto questo di solito per me funziona il proverbio "la notte porta consiglio" in quanto il cervello consolida una scelta durante il sonno profondo e forse anche l'inconscio ci mette del suo

Colgo appieno il riferimento alle medicine, molte persone come me non sono interessate a conoscere ed approfondire tutta l'infinita lista degli effetti collaterali che si possono leggere nel bugiardino. In effetti, posto che nel mio caso sono restio a prendere medicinali se non necessario, ad esempio se ho un mal di testa non prendo niente, per curarmi mi affido all' expertise del medico che mi prescrive i medicinali da prendere. Devo però essere onesto, per piccoli malanni non sempre prendo tutti i medicinali prescritti ... o addirittura si generano delle necessità inesistenti: un piccolo esempio ... alcuni oculisti ti indicano di instillare nell'occhio un collirio delle cosidette lacrime artificiali ... ed io passo.

 
Dite basta alla disinformazione, non se ne può più ...


The mortality impacts, quantified as the excess number of deaths and fractions, as well as standardised rates for 100 000 person-years, are reported in table 2.
Across the 30 countries, we estimated an annual average excess of 203 620 (empirical 95% CI 180 882 to 224 613) deaths due to cold and 20 173 (17 261 to 22 934) due to heat, which amount to attributable fractions of 7·01% (6·23 to 7·73) and 0·69% (0·59 to 0·79), respectively.
When reported as standardised excess rates, these figures correspond to 129 (114 to 142) and 13 (11 to 14) excess deaths per 100 000 person-years.
1694520377104.png


 

Users who are viewing this thread

Back
Alto