Journal to portfolio afterlife

in estate gli amerindi se la bevono la benzina. vedremo le scorte dove vanno. e questi scemi vogliono tagliare fuori la Russia dal mercto mondiale. molto lungimirante questa amministrazione.

Se finissimo in una recessione globale i prezzi energetici dopo il picco si raffredderanno, vedremo come va.

Ragionando sulla situazione italiana, come scenario base sono propenso a credere che l'inflazione media italiana sarà alta quest'anno diciamo al 6%, un po' più bassa il prossimo diciamo al 3-4%, per poi tornare al <2%.

Questo periodo storico potrebbe portare a dei cambiamenti molto rapidi, temo in peggio per il cittadino comune italiano: non siamo indipendenti per energia e materie prime, l'inflazione anche se solo per un paio d'anni abbatterà il potere d'acquisto dei lavoratori visto che non ci saranno adeguati aumenti salariali a compensazione, non credo che sfrutteremo a dovere gli investimenti del pnrr per rilanciare economicamente il paese, ci troveremo con un più alto debito pubblico su cui pagare interessi in perpetuo e in aumento a causa dello spread in aumento, il calo demografico e l'invecchiamento della popolazione ci penalizza. Il nostro declino proseguirà, è solo da vedere se sarà lento o veloce rispetto agli altri paesi europei. La mia visione è fosca, ma la ricchezza mobiliare e immobiliare degli italiani ci farà rimanere a galla, grazie al lascito delle generazioni precedenti e al welfare familiare.
 
1654241239621.png
 
L'inflazione nella zona Ocse è cresciuta al 9,2% ad aprile 2022 contro l'8,8% di marzo, con una forte accelerazione dei prezzi alimentari e dei servizi. In particolare, afferma in una nota l'organismo internazionale con sede a Parigi, i prezzi dell'alimentazione nella zona Ocse sono continuati a crescere fortemente, per raggiungere 11,5% ad aprile 2022 contro il 10% a marzo.
 
Continuano a salire i prezzi sulla rete carburanti: secondo Quotidiano Energia il prezzo medio nazionale praticato della benzina in modalità self sale a 1,952 euro al litro
 
The Rational Reminder Podcast avvia una serie di episodi dedicati alle crypto, in modo serio e affidabile, come loro consuetudine.


Welcome to the first episode of our limited series focusing on cryptocurrencies and everything you need to know about them. Our first guest is Daniel Mescheder, who joins us to appropriately break down some of the basic concepts and engineering of the blockchain, using his expertise as a software engineer as the lens for this discussion. We felt this chat was the best way to launch the series and prepare listeners for the following episodes on the subject, and you can expect to hear Daniel share very helpful insight and explanations of fundamental terms and concepts such as distributed systems, consensus, hashing, digital signatures, and more. We also have time for our guest to weigh in on the subjects of smart contracts and NFTs, both of which are regular points of intrigue for the uninitiated. Importantly, we do hear from Daniel about the limitations of the technology at present, and which types of technological problems that he believes the blockchain is well-suited to address. So for all this and more, and to start this journey with us into such an important and hot topic, make sure to listen in.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto