Journal to portfolio afterlife

1661143153979.png
 
L'emergere di due blocchi Usa e Cina, e con gli altri paesi schierati economicamente con uno dei due, comporterà una deglobalizzazione con duplicazione delle supply chain a causa del reshoring produttivo dei componenti strategici e nuove infrastrutture. Questo aumenterà i costi delle merci a causa di economie di scala più piccole.

 

Sulla guerra in Ucraina non mi aspetto un aumento del livello di scontro, almeno per il momento. Credo però che se le punture di pungiglione in Crimea da parte degli ucraini dovessero insistere, i russi si stancheranno, e anche un aumento dei bombardamenti in Ucraina è possibile. Come ho già scritto, una salva di missili è diversa da un bombardamento a tappeto con bombe tradizionali, sia come effetto distruttivo sulle infrastrutture che come morti sul terreno. E le bombe tradizionali costano poco ...

Sull'oro ho poco da aggiungere, forse c'è un decoupling tra il prezzo cartaceo e incetta di oro fisico, anche da parte delle banche centrali. Io ho preferito scegliere gli azionari auriferi all'oro di carta, anche per il loro andamento levereggiato rispetto ai metalli preziosi. L'oro fisico non lo amo per via dello spread di negoziazione nel mondo reale, oltre ai rischi di custodia.
 
Il valore aggiunto scende a -1%. Con il dollaro tornato alla parità con l'euro il lifestrategy è avvantaggiato dalla più alta esposizione al dollaro: 60% equity con 60% Usa = 36% esposizione al dollaro.

1661153387522.png
 
A differenza di noi, a qualcun'altro piace pagare poco.

Le importazioni della Cina di combustibili fossili dalla Russia continuano a correre anche a luglio grazie ai prezzi scontati che le sono stati offerti, facendo di Mosca il primo fornitore di greggio per il terzo mese di fila. Pechino, secondo i dati diffusi dalle Dogane cinesi, ha acquistato greggio e gas naturale liquefatto (Gnl) in aumento per il quarto mese consecutivo, segnando rialzi annui, rispettivamente, del 7,6% (a circa 7,14 milioni di tonnellate) e del 20,1%, superando le 400.000 tonnellate. Anche l'import di carbone, nel mezzo delle aspre tensioni con l'Australia, è salito ai massimi degli ultimi cinque anni.

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto