portfolioafterlife
too fast for love
Ora vediamo i nomi dei politici corrotti e le relative prove, o sono finanziamenti leciti? Un alto funzionario americano ... chi? Dovrebbe intervenire Draghi per chiedere pubblicamente chiarimenti a Biden, dicendo che se ci sono dei politici corrotti italiani verranno perseguiti per alto tradimento.
Che strano, si butta il sasso e si nasconde la mano.
www.ansa.it
La Russia ha trasferito segretamente dal 2014, anno dell'occupazione della Crimea, oltre 300 milioni di dollari a partiti politici, dirigenti e politici stranieri di oltre una ventina di Paesi per esercitare il suo 'soft power'.
A rivelarlo è stato un alto funzionario dell'amministrazione Biden in una conference call, mentre con una mossa inusuale il Dipartimento di Stato rendeva noto un cable inviato dal segretario di Stato Antony Blinken a numerose ambasciate e consolati Usa all'estero, molti dei quali in Europa, Africa e Asia del sud, manifestando le preoccupazioni americane.
La mossa ha seminato il panico soprattutto in Europa ed è piombata come una possibile 'September surprise' alla vigilia delle elezioni legislative italiane, dove parte del dibattito politico verte su sanzioni occidentali e postura verso Vladimir Putin. L'informativa non indica specifici 'target' russi e comunque non è la prima volta che l'intelligence Usa denuncia una campagna di influenza a suon di finanziamenti sui partiti nazionalisti, anti europei e di estrema destra che rappresentano circa il 20% del Parlamento europeo.
Che strano, si butta il sasso e si nasconde la mano.
Secondo un articolo apparso nel 2016 sul quotidiano inglese Telegraph, le agenzie di intelligence americane avevano raccolto informazioni che dimostrerebbero come il Cremlino stesse condizionando alcuni partiti politici in Europa. Alla National Intelligence guidata allora da James Clapper, il Congresso americano aveva assegnato l'incarico di controllare i finanziamenti russi degli ultimi 10 anni ai partiti europei, missione tuttora in corso. Anche allora non trapelarono i partiti coinvolti ma nel mirino dei media finirono forze politiche in Francia, Paesi Bassi, Ungheria, Austria, Repubblica Ceca e Italia, con la Lega di Matteo Salvini che all'epoca negò ogni coinvolgimento.

007 Usa, dalla Russia 300 milioni ai partiti stranieri in 20 Paesi - Europa
I trasferimenti a partire dal 2014. Lo affermano alti dirigenti Usa sulla base di accertamenti dell'intelligence americana. Letta: 'Governo e Copasir intervengano'. M5S: 'Fare chiarezza' .Crosetto: 'Prendere soldi da Mosca è alto tradimento'. La Lega annuncia querele a chiunque citi...