Journal to portfolio afterlife

In Italia quasi 2 milioni e 500 mila famiglie, il 9,9% del totale, spendono per la casa una quota uguale o superiore al 40% del reddito disponibile.
Considerati i consumi complessivi di un nucleo familiare "tipo", con una inflazione a questi livelli ogni singola famiglia dovrà mettere in conto una maggiore spesa pari a +2.580 euro su base annua - calcola il Codacons.
 
Per Draghi è tutto a posto.
Ammonta ad almeno 35 miliardi di euro l' "eredità" che il nuovo Governo dovrebbe farsi carico entro fine 2022, almeno per dimezzare gli effetti della crisi energetica in corso. E' la stima della Cgia, secondo la quale , altrimenti, il rischio che moltissime imprese e altrettante famiglie non siano nelle condizioni di pagare le bollette e, conseguentemente, di vedersi chiudere la fornitura, sarebbe molto alto. "Se consideriamo che, rispetto l'anno scorso, i rincari energetici del 2022 cubano 127,4 mld, a questo importo vanno sottratti i 58,8 mld di sostegni fin qui erogati dal Governo Draghi per contrastare il caro bollette", affermano gli artigiani, spiegando come è stata calcolata la cifra. Importo, che include anche i 14 mld circa che il Governo Draghi ha approvato ieri.
Con gli aumenti che in questi ultimi mesi hanno caratterizzato le bollette di luce e gas c'è il pericolo che entro la fine 2022 siano almeno il 30% le utenze domestiche e le Pmi non in grado di pagare le bollette.
 
Questi sono dei pagliacci.
Anche voi che verrete travolti dalla crisi siate miti come la recessione :rotfl:
La Bce dovrà varare "diversi" rialzi tassi d'interesse fra la fine dell'anno e l'inizio del prossimo, quando per l'economia dell'area euro è attesa una crescita piatta. Inoltre non si esclude una recessione "mite".
 
La Norvegia sentitamente ringrazia.

1663450137625.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto