Journal to portfolio afterlife

certo, ma il tubo operativo era una possibilità di ripresa, una opzione di scelta per la Germania. adesso la Germania si trova un senso unico

Dipende dai tempi di ripristino. La Nord Stream AG, da quanto so, ha dichiarato ...

I danni avvenuti contemporaneamente su tre linee offshore di Nord Stream in un solo giorno "sono senza precedenti". Lo afferma l'operatore della rete Nord Stream ag, secondo quanto riporta Ria Novosti. L'azienda ha inoltre dichiarato l'impossibilità di stimare quando sarà ripristinata la capacità operativa del sistema di reti del gas.

... che non ci dice nulla.
 
1664341038506.png
 
forse l'America ha voluto anche mandare un messaggio alla Cina. Altra coincidenza il raffredamento del supporto indiano e cinese verso la Russia.
a sapere cosa si dicono senza publicità
 
forse l'America ha voluto anche mandare un messaggio alla Cina. Altra coincidenza il raffredamento del supporto indiano e cinese verso la Russia.
a sapere cosa si dicono senza publicità

Io ritengo che gli americani abbiano molto da guadagnare da un definitiva frattura Russia-UE. Quanto alla Cina, il fatto che gli Usa stiano inviando un sacco di armi a Taiwan sembra un copione già visto. Un giorno capiterà un "incidente" e voilà. Però per la Cina non è necessario invadere militarmente Taiwan, un blocco navale totale li metterebbe in ginocchio, poi la palla passerebbe agli americani.
 
Quando è meglio che i giornalisti si occupino di altro...
Per chi cerca qualcosa su cui investire, questo dovrebbe essere il momento perfetto per possedere dell’oro, che storicamente prende valore quando sale l’inflazione. Eppure, questo non sta succedendo: il prezzo dell’oro è sceso del 20% dal picco di marzo. Cosa sta succedendo?

L'oro in euro:

1) non è sceso del 20% dai massimi
2) segna +5,7% da inizio anno

1664343528209.png
 
L'inflazione di gas e luce, che sta spingendo alle stelle il costo delle bollette, in Italia morde di più: è al 76,4% rispetto a una media del 51,9% nell'area dell'euro. Ad analizzare i dati di Eurostat è l'ufficio studi di Confartigianato, che ha messo a confronto la crescita dei prezzi di elettricità, gas e altri combustibili (gasolio per riscaldamento e combustibili solidi come carbone e pellet), nel mese di agosto e nei diversi Paesi europei. Come detto in Italia questo tipo di inflazione energetica è balzata al 76,4%, in netto rialzo dal 59,1% di luglio e ben maggiore di Francia (23,8%), Germania (46%) e Spagna (54,3 per cento).

1664343932931.png


Se le differenze di inflazione da gas e luce appaiono rilevanti in Europa, lo stesso vale per l'Italia. analizzando i dati in chiave regionale, si scopre che la crescita più elevata dei prezzi si registra in Trentino-Alto Adige (115,7%), seguito da Umbria (86,5), Abruzzo (85,1), Toscana (83,7), Marche (80,8) e Molise (80,6). Al contrario, le dinamiche appaiono più contenute, pur restando comunque elevate, in Liguria (63,8), Campania (68), Calabria (68,3) e Piemonte (68,6). Risulta allineata alla media italiana la Lombardia, con una inflazione da elettricità, gas e altri combustibili al 76,3% nel mese di agosto.

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto