Journal to portfolio afterlife

1649262422040.png
 
Il portafoglio scenda ancora. Mi consolo (parzialmente) essendo in vantaggio rispetto al benchmark. Rispetto all'inflazione galoppante ciò significa che il potere d'acquisto diminuisce.
1649319376231.png
 
Daniel Gros afferma che l'aumento del costo delle materie prime non è dovuto alla guerra ma alla mancanza di investimenti per aumentare la capacità estrattiva.
Il calo della domanda dovuto al covid ha mascherato questo fenomeno.
Il calo degli investimenti in energia fossile è stato anche dovuto alle politiche ESG.

 
Aumenteranno le tasse sugli investimenti finanziari? Pare di sì!

L'ipotesi di due aliquote transitorie sulle rendite finanziarie

Con la riformulazione da parte del ministero dell'Economia dell'articolo 2 della delega fiscale, nell'ambito della revisione del sistema di imposizione personale sui redditi, si prevede che la progressiva e tendenziale evoluzione del sistema verso un modello compiutamente duale si ottenga (anche) con «l’applicazione, a regime, della medesima aliquota proporzionale di tassazione e, in via transitoria, di due aliquote di tassazione proporzionale, ai redditi derivanti dall’impiego del capitale, anche nel mercato immobiliare». Su questo principio - un'aliquota proporzionale “a regime” e due in via transitoria - è comunque scattato l'allarme di una parte della maggioranza.


Due nuove aliquote sui redditi da investimenti e affitti

La riformulazione dell’articolo 2 introduce, in via transitoria, due aliquote sui redditi derivanti dall’impiego di capitale (mercato immobiliare compreso). Ad allarmare Lega e Forza Italia è stata l’indicazione, seppure informale, sulla quale, secondo il centrodestra, starebbe lavorando il governo, che le due aliquote che verranno definite dai decreti attuativi della delega sarebbero del 15% e del 26%. Quest’ultima è uguale alla percentuale attualmente più elevata, ma, per esempio, i titoli di stato sono tassati al 12,5%, mentre la cedolare secca per i canoni concordati si ferma al 10%. Per questo il centro destra sarebbe pronto a una nuova battaglia dopo quella sul catasto. Entrambe immotivate, secondo il centrosinistra, stando alla lettera dei testi in discussione.

 
Il problema non riguarda solamente Shanghai. Nell’ultima settimana i lockdown pieni o parziali hanno riguardato almeno 200 milioni di persone in 23 città cinesi.

Nei prossimi giorni altre città cinesi potrebbero quindi decidere nuove limitazioni, peggiorando ulteriormente il problema del trasporto delle merci, con ripercussioni sui prezzi di numerosi beni e materie prime per numerosi paesi importatori, compresi quelli occidentali.

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto