De-dollarizzazione e petroyuan: il post Bretton Woods ha avuto inizio?
www.lantidiplomatico.it
Il dollaro forte sta destabilizzando l'economia mondiale, come si evince dalla debolezza valutaria dello yen-euro-sterlina, guarda caso paesi importatori di energia e altre materie prime, con il mondo diretto verso una recessione globale in un momento storico in cui si crea scarsità di energia grazie al green deal, ma credo che presto o tardi si arriverà ad un intervento concertato delle banche centrali. L'alternativa è qualche evento destabilizzatore della finanza mondiale in stile 2008.
I paesi emergenti stanno cercando, nella logica di un mondo multipolare, di creare i propri circuiti alternativi a quelli dei paesi occidentali, su vari livelli.
Ma la dominanza degli Usa non calerà molto presto, ogni paese al vertice ha storicamente avuto la supremazia tecnologica e militare, e ancora loro ce l'hanno.
Il collasso dei governi a causa dell' elevato debito pubblico può non avvenire così rapidamente come potremmo pensare, alla fine della fiera si sta solo accelerando il currency debasement, aumenta la finanziarizzazione dell'economia, i cicli di boom and bust ci sono sempre stati e sono insiti nel sistema della moneta debito. Con la logica dell'MMT si può tirare avanti ancora a lungo con ulteriori stimoli di natura fiscale e monetaria. Una inflazione stabilizzata al 3-4% anzichè al 2% sarebbe digeribile dal sistema economico per il prossimo decennio.
Le CBDCs potrebbero fornire una nuova stampella al sistema economico, garantendo alle banche centrali un intervento più diretto nell'economia senza il tramite del sistema bancario, e con le monete programmabili fruibili per altri scopi (credito sociale, indirizzo verso acquisti green, denaro a svalutazione programmata per incentivare il consumo anzichè il risparmio e per aumentare la velocità della moneta con la contestuale progressiva abolizione del ccontante, ecc.).
Credo che in futuro una moneta forte potrebbe non necessariamente essere garantita dalla supremazia militare e tecnologica ma dalle materie prime, per questo l'idea dei paesi emergenti di adottare una moneta poggiata su un basket di commodity potrebbe essere la vera sfida in un nuovo mondo multipolare.
Difficile dire che direzione prenderà il sistema finanziario, la Cina è tra i paesi più avanti nello sviluppo dello e-yuan.