Journal to portfolio afterlife

non capisco come possa esserci scarsa liquidità dopo anni di stamperie e acquisti di bond a tutto gas. aumentano i tassi e sparisce tutta la liquidità immessa nel sistema?

Forse il problema sta nella montagna di derivati che poggiano sul sottostante. Solo sui tassi di interesse ci sono derivati per 475 mila miliardi di dollari. Sì, avete letto bene 475 trilioni di dollari :jolly:

1666279252685.png


 
Forse il problema sta nella montagna di derivati che poggiano sul sottostante. Solo sui tassi di interesse ci sono derivati per 475 mila miliardi di dollari. Sì, avete letto bene 475 trilioni di dollari :jolly:

Vedi l'allegato 683960

mi chiedo: ma le istituzioni, i governi, visto che ormai è aclarato che i derivati sono spesso se non sempre la causa scatenante di queste crisi sistematiche, perchè non vietarli o ridurli drasticamente? se cominciassero a vietare i derivati con margine, e lentamente vietare tutti o quasi questi stumenti, il mondo non sarebbe più sicuro? un conto è fissare un cambio per un credito in valuta che riscuoterò fra un mese, due, o fissare il prezzo del prossimo raccolto, un altro la speculazione pura. io capisco che il sistema lucra lauti profitti da questo marasma, ma se qualcosa si inceppa mandano in malora tutto. forse dovremo tornare indietro.
 
Veramente il fallimento è stato nell'aver smesso di comprare il gas russo a basso prezzo :jolly:

Che ci sia della speculazione nella formazione del prezzo dutch ttf è vero, ma ricordiamoci che questa è stata una scelta europea, prima il prezzo del gas era agganciato al prezzo del petrolio.
 
Veramente il fallimento è stato nell'aver smesso di comprare il gas russo a basso prezzo :jolly:

Che ci sia della speculazione nella formazione del prezzo dutch ttf è vero, ma ricordiamoci che questa è stata una scelta europea, prima il prezzo del gas era agganciato al prezzo del petrolio.
mi sono sempre chiesto perchè i polacchi nelle bazzellette sono sempre passati per i più stupidi. comincio a capirlo
 
mi chiedo: ma le istituzioni, i governi, visto che ormai è aclarato che i derivati sono spesso se non sempre la causa scatenante di queste crisi sistematiche, perchè non vietarli o ridurli drasticamente? se cominciassero a vietare i derivati con margine, e lentamente vietare tutti o quasi questi stumenti, il mondo non sarebbe più sicuro? un conto è fissare un cambio per un credito in valuta che riscuoterò fra un mese, due, o fissare il prezzo del prossimo raccolto, un altro la speculazione pura. io capisco che il sistema lucra lauti profitti da questo marasma, ma se qualcosa si inceppa mandano in malora tutto. forse dovremo tornare indietro.

Il mondo moderno è finanziarizzato e dovremmo anche considerare che una parte della ricchezza e del benessere di cui godiamo è stato generato dall'effetto leva.
Che questo sistema abbia però portato più ricchezza accentrata nelle mani di pochi è incontestabile.
Un sistema economico e finanziario più equanime sarebbe bello, ma ... chi lo farebbe? Non siamo mica in democrazia ;)
Viviamo in un mondo ingiusto ... si crocefigge il piccolo evasore quando ci sono trilioni di dollari nei paradisi fiscali e aziende come amazon non pagano tasse perchè perdono soldi :jolly:
 
Il mondo moderno è finanziarizzato e dovremmo anche considerare che una parte della ricchezza e del benessere di cui godiamo è stato generato dall'effetto leva.
Che questo sistema abbia però portato più ricchezza accentrata nelle mani di pochi è incontestabile.
Un sistema economico e finanziario più equanime sarebbe bello, ma ... chi lo farebbe? Non siamo mica in democrazia ;)
Viviamo in un mondo ingiusto ... si crocefigge il piccolo evasore quando ci sono trilioni di dollari nei paradisi fiscali e aziende come amazon non pagano tasse perchè perdono soldi :jolly:
Povero Bezos. Mi fa tenerezza. Lavora come un negro e ci rimette pure. Dovrebbe spostare la sede in italia. Sicuramente si troverebbe in utile e sarebbe felice di pagare tasse
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto