Journal to portfolio afterlife

1661577281087.png
 
Indubbiamente c'è del pregiudizio: c'è chi parla di ricatto russo, come il corriere, e chi come me parla di proposta di tregua alla guerra economica.
 
Non è che come abbiamo scoperto non c'è stato il crollo della Russia nel breve termine, scopriremo che non ci sarà nemmeno nel medio termine? All' autore dell'articolo questo dubbio non è venuto, anzi, la conclusione è perentoria.
Quello che sta ottenendo la Russia, invece, è un biglietto di sola andata verso il nulla
 
Ultima modifica:
 
Morningstar calcola che i costi medi ponderati per i fondi azionari domiciliati in Italia sono del 2,13%, il livello più alto tra tutti e 26 i mercati analizzati, rispetto allo 0,55% dell’Olanda, il meno caro (si veda il grafico pubblicato in pagina). Oltre al fatto che i fondi domiciliati in Italia hanno tra i più alti costi ponderati per il patrimonio, Morningstar spiega che «l’Italia si trova nelle ultime posizioni perché gli investitori sono gravati generalmente da commissioni di retrocessione (la quota parte delle commissioni che viene girata al distributore, ndr) e spesso da costi iniziali di sottoscrizione». Inoltre «le classi di azioni senza commissioni di retrocessione sono registrate nel Paese ma non facilmente accessibili ai clienti finali perché il sistema di distribuzione è dominato dalle banche».
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto