Journal to portfolio afterlife

Stiamo adottando le politiche economiche che deprecavamo dei paesi emergenti: monetizzazione del debito e sussidi ai consumi.

Si possono legittimamente disegnare due scenari. Nel primo lo shock
energetico per l’Europa è una tantum. Il costo del megawattora aumenta di
dieci volte e probabilmente non scenderà più per qualche anno, ma questo
non significa che continuerà a crescere anno dopo anno. L’inflazione può
dunque azzerarsi.
Nel secondo scenario, più probabile, l’inflazione a un certo punto (che in
America è abbastanza vicino) si azzera, ma non a lungo, perché i governi
continuano strutturalmente ad alimentarla spendendo per il riarmo, i sussidi
e la transizione energetica.

L'inflazione acquisita non torna indietro ;)
 
1662817805449.png
 
The evidence demonstrates that investors, especially taxable investors, are best served by identifying the factors to which they want exposure and then selecting the fund(s) that provides them with exposure to those factors in a systematic, transparent, replicable and cost-effective (low cost per unit of exposure) manner.
 
Il problema dell'obsolescenza programmata è più legato all'aggiornamento del software che la non riparabilità dell'hardware. Il fatto che la batteria non sia più accessibile dovrebbe essere già stato vietato per legge. Anche la storia del caricabatterie universale è paradossale.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto