Journal to portfolio afterlife

Un'altro esempio di stortura del sistema pensionistico.

I pensionati maschi che appartengono al quintile di reddito più alto hanno una speranza di vita a 67 anni di circa 2,6 anni superiore rispetto ai pensionati che appartengono al primo quintile di reddito, quello più basso.
Secondo l'Inps l’utilizzo di un coefficiente di trasformazione unico per il calcolo della pensione risulta fortemente penalizzante per i soggetti meno abbienti il cui montante contributivo viene trasformato in una pensione più bassa di quella che otterrebbero se si tenesse conto della loro effettiva speranza di vita. Viceversa, i più abbienti ottengono pensioni più elevate di quelle che risulterebbero da tassi che tengono conto della effettiva durata media della loro vita.

 
Spesa sanitaria pubblica pro capite pari a $ 3.255, pesantemente al di sotto sia della media OCSE ($ 3.899) sia dei paesi europei ($ 4.128). Ancora più significativo il dato che sottolinea che in Europa ben 15 paesi investono più dell’Italia in sanità (anche qua il confronto con la Germania è significativo, con l’Italia distante ben 3.675 $).

1694665472818.png


 
Non ditelo a Draghi.

Nel corso del decennio 2012-2021 si conta oltre un milione di espatri, mentre i rimpatri nello stesso periodo sono poco più di 443mila; i saldi migratori dei cittadini italiani sono sempre negativi e la perdita complessiva di popolazione italiana dovuta ai trasferimenti con l’estero è pari a 581mila unità (Figura 4).
Nel decennio 2012-2021 è espatriato dall’Italia oltre 1 milione di residenti, di cui circa un quarto in possesso della laurea. Sono circa 337mila i giovani espatriati di 25-34 anni, di essi oltre 120 mila al momento della partenza erano in possesso della laurea. D’altro canto, i rimpatri di giovani della stessa fascia d’età sono circa 94mila nell’intero periodo 2012-2021, di cui oltre 41mila in possesso della laurea: la differenza tra i rimpatri e gli espatri dei giovani laureati è costantemente negativa e restituisce una perdita complessiva per l’intero periodo di oltre 79mila giovani laureati.
1694667285273.png


 
In recent months, China has signed a lot of long-term LNG supply deals, including with the top exporters, the United States and Qatar. But China is also back on the spot market with a massive tender for cargoes to be delivered later this year and throughout 2024.
Intensified competition from China and other Asian buyers could leave Europe in an even more vulnerable position regarding supply for the 2023/2024 winter by driving prices higher and attracting more LNG cargoes to Asia than EU buyers would have liked.
Despite high levels of gas stocks and reduced gas consumption and imports, Europe’s biggest economy, Germany, is not out of the woods in terms of gas shortages, German industry and government have been warning for months.
The supply situation on the global LNG market could further worsen just ahead of the heating season with the ongoing dispute between Chevron and trade unions over pay and work conditions at two export facilities in Australia, which collectively account for 5% of global LNG supply.

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto