L' avventura continua ...

In definitiva giorno per giorno starò ai segnali : cioè il breck della trend di salita ultime 20 sedute (retta di pullback del rialzo annuale), e il suo eventuale pullback con nuovo e definitivo massimo.

Vedrei 3 possibilità che comunque condurrebbero allo stesso epilogo.

- caso rosso, breck della salita, e si scende e basta, troppo facile
- caso verde (uguale a quello del 2011) breck della salita, doppio max e si scende
- caso nero, breck della salita, suo pullback fino ai primi agosto e si scende
 

Allegati

  • 3 possibilità.jpg
    3 possibilità.jpg
    96,4 KB · Visite: 151
Sul FIB venerdì in chiusura hanno già impostato le cose per andare a fare il pullback della trendline dell'ultima salita e arrivare giusti giusti a 16250 circa.

E' chiaro per quanto detto sopra (discorso grafico con la media verde) che non lo passeranno al primo colpo. Quindi hanno predisposto le cose in modo da arrivarci con un pullback, che come sa chi mi segue da tempo, costituisce l'atto conclusivo di una salita.

Quindi lunedì, probabilissima apertura positiva a fare questo pullback e poi discesa che concluderebbe il ciclo mensile (visto che siamo a 21 sedute), con 2-3-4 sedute moderatamente short.
Poi mi aspetterei ripartenza secondo mensile ecc. ecc. secondo tutti i discorsi fatti sopra.

Venerdì in chiusura già adocchiando questo schema mi ero messo flat sul fib, nell'attesa che arrivi al target 16250 circa = pullback della trend, dove riaprirò lo short ;)


FIB 30 MIN

la salita, manca l'ultimo pezzetto = pullback = 16200-16300, resistenza difficile
 

Allegati

  • ita40sep13m30.png
    ita40sep13m30.png
    47,1 KB · Visite: 149
andando invece sul grafico mensile, osserviamo la salita di questo annuale, 13 mensili dall'estate scorsa, la parte positiva, poi la media passa a rosso, media che fa da resistenza una volta che i prezzi sono sotto di essa.
La media passa a 16380, retta gialla.

A meno che il vecchio annuale non si sia già chiuso a 10 mesi, in tal caso quello nuovo sarebbe già partito, ripiegato su se stesso dimostrando una forza scarsissima, con gli altri indici sui max assoluti, mi pare davvero assurdo.

Starà a loro dimostrare di superare questa media.
Piuttosto sembra che abbiano fatto di tutto per starci sotto, mentre Dow e Dax corrono sui massimi.

FIB MENSILE
 

Allegati

  • ita40sep13monthly.png
    ita40sep13monthly.png
    44,8 KB · Visite: 169
Riportando sul Ftsemib tutti i discorsi precedenti, vedrei bene un andamento del genere ...

1. la trendline che sorregge l'annuale dall'estate scorsa
2. il suo breck già avvenuto, e la fase delle ultime 20 sedute, cioè un elaborato suo pullaback (la stessa logica degli indici USA, che però sono in salita, noi siamo fermi)
3. la media verde e i prezzi fanno da resistenza a 16250 circa (pullback già impostato, vedi sopra grafico a 30 minuti), qua non si passa subito e forse nemmeno dopo
4. dopo il pullbackino a 16250, chiudono il 1° mensile con le tipiche 22-23-24-25 sedute, siamo a 21 lunedì, ritracciando un po'.
5. scatta il nuovo mensile, c'è ancora spazio per salire alla trend annuale, la prima settimana del 2° mensile (un ciclo mensile fa sempre almeno un tracy rialzista, cioè 6-8 sedute).
6. vanno a chiudere il lap indicato dalla freccia, finito il pullback princiapale
7. scendono a completare il ciclo annuale, per ottobre assieme agli altri, si ritorna da capo, se va bene solo a 13000, se va male lungo la congiungente i minimi precedenti, cioè sotto 12000. Il Dow scende di quel 20% e noi abbondiamo come al solito.
8. si chiude il 4° ciclo trimestrale che compone l'annuale,
9. nel caso la conclusione del 1° mensile portasse già molta discesa, con la partenza del 2° mensile arriverebbero solo a un doppio massimo di nuovo a 16250, che non verrebbero più passati.


Per oggi penso possa bastare :eek:
Buona serata e buona domenica, appuntamento alla prox settimana.

Naturalmente sono solo FANTASIE dettate dai 35 gradi.
 

Allegati

  • ftsemib probabile.jpg
    ftsemib probabile.jpg
    110,3 KB · Visite: 206
Ora proseguo in questo thread che considero come una specie di diario personale , facendo altre osservazioni.
E' probabile che non significheranno nulla, ma per trovare occorre cercare, osservare e analizzare. In fondo è il metodo di ogni scienza, tutto inizia dalla osservazione dei fenomeni naturali (metodo empirico), a cui si cerca di trovare spiegazione (tramite le scienze esatte).


Guardo il Dax.
Finora abbiamo avuto un primo ciclo biennale, da Marzo 2009 a Settembre 2011, è durato 642 barre giornaliere, 2 anni e 6 mesi, un ciclo molto rialzista, che ha trovato il suo massimo prima del crollo molto vicino alla conclusione del ciclo.
Ora saremmo nel successivo e secondo biennale, se per ipotesi fosse identico dovrebbe trovare conclusione nel Marzo 2014, dopo 642 barre daily dal minimo precedente.


Una delle proprietà elementari dei cicli, come scrivevano e insegnavano qui alcuni preparati ciclisti (tra cui il compianto Mila di cui lessi alcune dispense), è che in un ciclo rialzista, il massimo TEORICO dovrebbe formarsi a 3/4 della sua durata.
Allora m'è venuta la curiosità di andare a calcolare quali sarebbero - sempre in teoria - i 3/4 dove teoria vorrebbe che si formassero i massimi di questo secondo ciclo BIENNALE ipotetico.

Occorre quindi calcolare i 3/4 di 642, che sono 481-482 barre giornaliere dal minimo della fine primo biennio.

Andando a vedere, la giornata n° 482 da quel minimo scade al 2 Agosto prossimo.

Quindi se i Tedeschi, notoriamente molto precisi, avessero studiato per bene analisi ciclica elementare, dovrebbero fare un massimo del secondo biennale in data 1-2 agosto 2013.
Cioè a 3/4 di tutto il biennio da Settembre 2012 a Marzo 2014, ipotizzandolo della stessa identica durata di quello precedente.


E' chiaro che sono tutte congetture, ma possono magari aiutare a capire dove secondo teoria ciclica dovrebbe cadere una zona di massimi di un ciclo.
Sarà un caso o una coincidenza, ma osservazioni completamente diverse mi portano a credere nella possibilità di un massimo proprio in quei giorni.

speriamo non sia superstizioso...
 
Ciao Lud
A me interessano gli scenari che hanno poche probabilità
Nel caso di annuale già chiuso, dove avresti le prime conferme? Avresti 1 target di arrivo ?
Grazie marco
andando invece sul grafico mensile, osserviamo la salita di questo annuale, 13 mensili dall'estate scorsa, la parte positiva, poi la media passa a rosso, media che fa da resistenza una volta che i prezzi sono sotto di essa.
La media passa a 16380, retta gialla.

A meno che il vecchio annuale non si sia già chiuso a 10 mesi, in tal caso quello nuovo sarebbe già partito, ripiegato su se stesso dimostrando una forza scarsissima, con gli altri indici sui max assoluti, mi pare davvero assurdo.

Starà a loro dimostrare di superare questa media.
Piuttosto sembra che abbiano fatto di tutto per starci sotto, mentre Dow e Dax corrono sui massimi.

FIB MENSILE
 
una cosa interessante è sull'euro.
La discesa che stiamo avendo nelle ultime sedute è dovuta alla discesa dell'oscillatore settimanale (anche il mensile è già impostato short, e lascia pensare a mesi in discesa, con i rimbalzi in mezzo naturalmente).

MA ora si nota su H4 (due ordini inferiore) che sta rompendo la trendline discendente, quindi sta facendo le operazioni necessarie per far ripartire il settimanale.

Quando si hanno da scaricare due cicli (in questo caso settimanale e mensile), scaricano il primo velocemente poi risalgono a fare massimi anche superiori e poi ridiscendono più avanti a scaricare il maggiore.
Quindi è probabile una ripartenza veloce del settimanale (rimbalzo) e più avanti nell'estate proseguirà da più in alto la discesa del mensile.


EURUSD H4

primi segnali di ripartenza del rialzo settimanale, in pratica si potrebbe pensare che non romperà adesso la soglia fatidica degli 1.27, ma dovrebbe prima accennare un qualche rimbalzo di nuovo verso 1.31
naturalmente occorre valutare e seguire bene, è solo un'idea

Buongiorno LUD.
Ti ringrazio se trovi tempo per un aggiornamento su EUR/USD
 
Si,un gran lavoro che mi ha fatto "perdere" un sacco di tempo per leggere 5 pagine arretrate.
Ma è stato istruttivo e molto ma molto interessante.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto