L' avventura continua ...

BUND settimanale


una bella sberla oggi, trroverà supporto probabilmente a 142 sulla media supporto settimanale, daily ormai scarico.

Per me i problemi verranno proprio dall'obbligazionario, basta guardare i rendimenti dei fondi obbligazionari da maggio in poi, un meno 8% mediamente, dopo le parole di Bernanke.
I mercati hanno il terrore che Bernanke cambi politica monetaria, cosa che avverrà presto.

Non sono un economista, ma scommetto che i problemi usciranno dal rialzo dei rendimenti su T-BOND e BUND, la qual cosa farà peggiore i conti dei paesi periferici, anche a spread invariati con quelli core.

Sarebbe anche ora che la Germania iniziasse ad avere qualche problema, sono 30 anni che sale questo bund.

Non vorrei la solidità tedesca fosse molto sopravvalutata, stile bolla tecnologici del 2000 ....
 

Allegati

  • eubundsep13weekly.png
    eubundsep13weekly.png
    53,8 KB · Visite: 144
Ultima modifica:
direi ripartito il ciclo daily, quello che ieri era partito alle 17 e rotti, oggi hanno anticipato alle 16 e qualcosa. A meno che domani non aprano in gap down, sempre possibile.

Dovranno far credere che non scendono più .... invece poi c'è il baratro dietro l'angolo :D

direi già negativo :D
 
Butto la mia previsione per il futuro sul Dow Jones, di breve medio e lungo termine.
In passato qualcuna l'ho presa e qualcuna l'ho sbagliata.

Lo considero un work in progress, da aggiornare e aggiustare di tanto in tanto, per divertimento.

Partiamo dal movimento che mi aspetterei di breve fino ai primi di Agosto, è chiaro che poi le cose vanno seguite giorno per giorno ... ma stiamo al gioco.

BREVE
 

Allegati

  • breve.jpg
    breve.jpg
    96,7 KB · Visite: 136
proseguendo .... parte il nuovo annuale, massimo assoluto nel 2014, massimo in divergenza RSI mensile.
Bernanke o il suo successore prende tempo ...
 

Allegati

  • 2014.jpg
    2014.jpg
    93,4 KB · Visite: 131
massimi quindi equidistanti : 2000 - 2007 - 2014

ma dopo tanta euforia purtroppo nel 2016-2017 arriva il peggio, USA in default .... noi invece voleremo :lol:

un riedizione degli anni '70, ma con oscillazioni più ampie.

Tutto sommato chi ha investito in azioni avrebbe guadagnato ugualmente molto, in questo grande ciclo partito all'inizio degli anni '80, sia sul Dow che sul Nikkei (che l'ha amministrato molto male, salendo troppo all'inizio e creando quindi un ciclo dall'andamento a gambero, che per il restante tempo è sceso a rimbalzi).

Nel ciclo precedente, quello dal 1932 al 1982, il massimo assoluto si formò nel 1972, molto vicino alla conclusione del ciclo, essendo molto rialzista.
Siamo perfettamente in linea, con un ultimo massimo molto vicino alla conclusione di questo ciclo e poi una decina di anni terribili, per esempio 2014-2024.
 

Allegati

  • dow 2017.jpg
    dow 2017.jpg
    76 KB · Visite: 122
Ultima modifica:
Nel caso le cose dovessero veramente avere un andamento simile, non so che fine farà il Ftsemib e soprattutto gli Italiani.
Immagino che una volta andati in default alcuni titoli, verrebbero tranquillamente sostituiti con altri e tutto continua, come già accaduto altre volte.

Un andamento simile mi pare sarebbe anche in linea con i cicli da 50 anni circa, di Kondratieff, che i giorni scorsi sono andato a guardarmi.
 
Ultima modifica:
massimi quindi equidistanti : 2000 - 2007 - 2014

...lu :) ...finalmente parli un pò di lungo :) ...può starci ma sono perplesso sulla questione dei max equidistanti ...sei convinto abbia senso? ...come dire che stai lavorando sul ciclo di max estensione esistente ...interessante l'ultimo sul dj con scala log ...effettivamente da un'idea diversa dal lineare ...ci penserò
 
...lu :) ...finalmente parli un pò di lungo :) ...può starci ma sono perplesso sulla questione dei max equidistanti ...sei convinto abbia senso? ...come dire che stai lavorando sul ciclo di max estensione esistente ...interessante l'ultimo sul dj con scala log ...effettivamente da un'idea diversa dal lineare ...ci penserò

...sulla questione max nel 2014 ...difficile dire ...siamo in tempo 7 di 8 ...se fossero 10 potrebbe ...per ora sembrerebbe un pò impossibile
 
...lu :) ...finalmente parli un pò di lungo :) ...può starci ma sono perplesso sulla questione dei max equidistanti ...sei convinto abbia senso? ...come dire che stai lavorando sul ciclo di max estensione esistente ...interessante l'ultimo sul dj con scala log ...effettivamente da un'idea diversa dal lineare ...ci penserò

beh c'è anche chi fa analisi ciclica considerando al posto che i minimi per individuare un ciclo, i massimi. Più difficile e meno esatto, ma visto che un massimo da qualche parte devono farlo, ci starebbe bene nel 2014.
Anche considerando l' RSI MENSILE che è ora a ridosso del canale discendente (come da me mostrato in un grafico sabato scorso), ma il massimo assoluto non si forma quasi mai sul massimo di RSI MENSILE, bensì in divergenza, quindi sul prossimo, appunto quello che avverrebbe dopo quello attuale.
Ora essendo attaccati al canale discendente di RSI è un altro dei motivi per cui penso che scenderanno per alcuni mesi.

Negli anni '70, il massimo dell'indice italiano fu nel 1960, da là scese per 17 o 18 anni e fece un minimo molto profondo nel 77 mi pare. Poi iniziò la ripresa degli anni '80.

Il massimo del '60 corrisponde a quello del 2000, il minimo finale arriverebbe quindi intorno al 2017. C'è chi ha calcolato un livello di 7000 per il Ftsemib, che sarebbe l'analogo del minimo del 1977.

Mah ... sono curioso cmq del futuro, vedo troppi nodi irrisolti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto