L' avventura continua ...

Andiamo sul DAX 30 MIN.

Perchè 30 MIN ?
Perchè l'oscillatore di grado maggiore da scaricare è H4, quindi devo controllare divergenze e trendline RSI sul 2 ordini inferiore.

In realtà anche il DAILY è possibile che si scarichi e quindi occorrerà poi guardare l'orario H1, che lo guida.

Qua si nota già un massimo in divergenza fatto in apertura, si nota anche la perdita della trendline rialzista su RSI e vista la sua inclinazione sarà impossibile pullbackarla, a meno che se guardiamo attentamente si nota un pullback minuscolo fatto proprio dopo la rottura, su quel massimo in apertura.

Oppure ne faranno un altro, ma ormai qua l' RSI è andato .... H4 carico si scaricherà. Allora si monitorano i supporti dati dall'oscillatore superiore ad H4, cioè l'unico è il DAILY ed esso ha media-supporto a 7945 (statica gialla).

Da notare che il DAX è l'unico che non ha superato ancora i max precedenti, se non lo farà forse gli fanno fare intermedio più corto degli altri, come spesso accade, sulle 50-60 sedute.
 

Allegati

  • dax 30 min.gif
    dax 30 min.gif
    24,9 KB · Visite: 131
a parte H4 che ormai è molto probabile si scaricherà per le divergenze sul 30 MIN, a noi interessa il piatto più ricco, il DAILY, allora dovremo studiare bene le divergenze H1.

Sul DAX H1, non si vede ancora una divergenza, però ha già perso la trendline di salita.

Quindi prudenza con lo short, ma a volte accade che sui pullback non facciano in tempo a fare le divergenze, perchè il pullaback è l'ultimo movimento impulsivo, veloce, non c'è più tempo per sta là a creare divergenze.
Lo dico perchè l'ho visto altre volte.

Cmq tempo al tempo ...
 

Allegati

  • dax h1.gif
    dax h1.gif
    28,1 KB · Visite: 156
Non mi stupirei più di tanto se il DAX il suo gappone non lo chiudesse per niente, mentre gli altri sì, perchè essendo l'indice più forte, lo possono far chiudere anche al prossimo giro, quando gli altri saranno già troppo sprofondati.
Solo un pensiero sul gap.
 
Però è utile vedere sempre tutte e due le facce della stessa medaglia.
Non dovendo essere tifosi, vediamo la situazione opposta, del LONG.

Qual è ora l'oscillatore più grande scarico che deve ripartire ?
IL DAILY è carico, H4 è carico, H1 orario scarico.

Ok è l'orario, per farlo ripartire occorre che il 15 min faccia il solito schema, divergenza rottura della trend discendente, (suo pullback) e ripartenza.

Andando a vedere il 15 MIN, questo ora non è ancora pronto per avvenire, anche se RSI 15 MIN sta effettivamente scendendo.

DAX 15 MIN
 

Allegati

  • dax 15 min.gif
    dax 15 min.gif
    22,7 KB · Visite: 148
Torniamo sul FIB, che secondo me tra tutti è il più difficile da capire.

La trendline mostrata prima sul 15 MIN, è stata rotta e aspettavamo il pullback, non è ancora avvenuto.
La cosa interessante è che guardando sul 30 MIN, anche qui ormai la trendline è stata rotta e possiamo aspettarci il suo pullback.
CIoè la stessa trend la puoi vedere su ordini diversi, stanno scegliendo di fare il pullback su un ordine maggiore, cioè scaricamnto di un oscillatore superiore, cioè più short in arrivo :lol:

Cioè il gioco lo stanno spostando su un ordine più in alto.
Perchè se il gioco della rottura-pullback avviene sul 15 si scarica H1, se lo vogliono far avvenire anche sul 30 porterà già scaricamento di H4.

E' importante cercar di capire quali ordini vogliono scaricare.

Infatti l'orario è già scarico ormai. Ieri in realtà hanno alterato un po' lo schema e la conseguenza si nota ancora oggi, sono "saltati" gli abbinamenti.
Ora stanno pian piano rimettendo tutto in ordine.
 
Ultima modifica:
Ricapitolando, in base alle considerazioni precedenti, ho scelto di :

- aumentare lo short sugli USA (ci sono già parecchie divergenze + pullback del pullback)
- mantenerlo sul DAX (non ha superato i max precedenti e ha divergenza sul 30 min)
- mettermi flat sul FIB (è quello più indietro per lo short, mancano ancora le divergenze degli altri), ma non per molto tempo, poi tornerò short

Il tutto però in prospettiva di movimenti short importanti, che stanno lentamente, con pazienza, maturando.
Ovviamente è solo la mia visione delle cose.

Ho letto che molti pensano il nuovo intermedio già partito, magari hanno ragione.
Allora dovremo stoppare tutto.
 
Ultima modifica:
Ricapitolando, in base alle considerazioni precedenti, ho scelto di :

- aumentare lo short sugli USA (ci sono già parecchie divergenze + pullback del pullback)
- mantenerlo sul DAX (non ha superato i max precedenti e ha divergenza sul 30 min)
- mettermi flat sul FIB (è quello più indietro per lo short, mancano ancora le divergenze degli altri)

Il tutto però in prospettiva di movimenti short importanti, che stanno lentamente, con pazienza, maturando.
Ovviamente è solo la mia visione delle cose.

Ho letto che molti pensano il nuovo intermedio già partito, magari hanno ragione.
Allora dovremo stoppare tutto.

Ottimo lavoro Lud... sono in sintonia.. secondo me da stasera massimo lunedì avremo tutte le risposte
 
Ottimo lavoro Lud... sono in sintonia.. secondo me da stasera massimo lunedì avremo tutte le risposte

lo credo anch'io, dalla prossima settimana.
Una cosa interessante se così sarà è che la forma di questa fase, è tipica del mercato nel momento in cui sta per scendere con decisione, cioè nel momento in cui perde livelli importanti, accusa un primo colpo, e rimbalza-pullbacka, per poi capitolare.
Lo stesso schema si ebbe nell'estate 2011, prima della grande discesa.
Ho notato che qeusto schema si realizza quando il mercato sta per perdere un "pavimento" cioè dei livelli importanti, allora erano i 20000 a cui si era abituati, ora potrebbero essere i 15000.

Ma solo sono pensieri, poi vediamo se sarà vero.
 
lo credo anch'io, dalla prossima settimana.
Una cosa interessante se così sarà è che la forma di questa fase, è tipica del mercato nel momento in cui sta per scendere con decisione, cioè nel momento in cui perde livelli importanti, accusa un primo colpo, e rimbalza-pullbacka, per poi capitolare.
Lo stesso schema si ebbe nell'estate 2011, prima della grande discesa.
Ho notato che qeusto schema si realizza quando il mercato sta per perdere un "pavimento" cioè dei livelli importanti, allora erano i 20000 a cui si era abituati, ora potrebbero essere i 15000.

Ma solo sono pensieri, poi vediamo se sarà vero.

Concordo 15000 è livello fondamentale e dopo l'insana salita di ieri lo è ancora di più... poi per carità possiamo anche ritrovarci la prossima settimana a 18000... ma ne dubito
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto