claude19
Forumer storico
Per quello che riguarda i segnali orari dei max e minimi del ciclo t+1, ci ho riflettuto e sono arrivato a queste conclusioni.
Quando si forma un minimo o massimo del t+1 logicamente si deve creare la stessa situazione anche per il ciclo inferiore e quindi il tracy.
Partendo dal presupposto che i segnali di tempo in genere hanno un'attendibilità di circa l'80% quando ho un segnale orario di max sul t+1 deve coincidere anche il segnale di max orario del tracy.
Partendo da questo presupposto logico, probabilmente è riduttivo controllare solo i segnali sul t+1 e converrebbe incrociare entrambe le tecniche.
Cosa dicevano i segnali orari sul t+1 per la formazione di questo massimo:
davano la 2-9 hh del 07/10 + 6 hh di tolleranza o prima o dopo
E segnali orari del max del tracy davano come possibilità di max:
6. hh del 07/10
7-8 hh del 08/10
1-3 hh del 12/10 (tolleranza di 2 hh o prima o dopo)
Il max al momento è stato fatto attualmente alla 1. hh di oggi sulla tolleranza di 2 hh sul segnale del 08/10.
In questo caso se il max attuale, come credo, dovesse rivelarsi il max del traxy ed anche del t+1, probabilmente varrebbe sempre la pena d'incrociare entrambe le analisi.
Sui segnali orari del t+1 la tolleranza è di circa 12-15 hh e visto che i segnali partono da punti molto lontani, credetemi sulla parola sono un buon compromesso per avere un'analisi bbastanza tempestiva. 12-15 hh sono un giorno e mezzo di borsa. In genere sui segnali daily che siano miei o di alti utenti che utilizzano i set-up credo che 1 gg prima o dopo il segnale vada dato di tolleranza e diventerebbero 3 gg e quindi utilizzando le ore si sarebbe dimezzata la tolleranza e la giudico già un buon compromesso. Quasi sicuramente spostandoci sui segnali orari di max e minimo del tracy la tolleranza oraria si ridurrebbe di molto.
Boo si vedrà.
Quando si forma un minimo o massimo del t+1 logicamente si deve creare la stessa situazione anche per il ciclo inferiore e quindi il tracy.
Partendo dal presupposto che i segnali di tempo in genere hanno un'attendibilità di circa l'80% quando ho un segnale orario di max sul t+1 deve coincidere anche il segnale di max orario del tracy.
Partendo da questo presupposto logico, probabilmente è riduttivo controllare solo i segnali sul t+1 e converrebbe incrociare entrambe le tecniche.
Cosa dicevano i segnali orari sul t+1 per la formazione di questo massimo:
davano la 2-9 hh del 07/10 + 6 hh di tolleranza o prima o dopo
E segnali orari del max del tracy davano come possibilità di max:
6. hh del 07/10
7-8 hh del 08/10
1-3 hh del 12/10 (tolleranza di 2 hh o prima o dopo)
Il max al momento è stato fatto attualmente alla 1. hh di oggi sulla tolleranza di 2 hh sul segnale del 08/10.
In questo caso se il max attuale, come credo, dovesse rivelarsi il max del traxy ed anche del t+1, probabilmente varrebbe sempre la pena d'incrociare entrambe le analisi.
Sui segnali orari del t+1 la tolleranza è di circa 12-15 hh e visto che i segnali partono da punti molto lontani, credetemi sulla parola sono un buon compromesso per avere un'analisi bbastanza tempestiva. 12-15 hh sono un giorno e mezzo di borsa. In genere sui segnali daily che siano miei o di alti utenti che utilizzano i set-up credo che 1 gg prima o dopo il segnale vada dato di tolleranza e diventerebbero 3 gg e quindi utilizzando le ore si sarebbe dimezzata la tolleranza e la giudico già un buon compromesso. Quasi sicuramente spostandoci sui segnali orari di max e minimo del tracy la tolleranza oraria si ridurrebbe di molto.
Boo si vedrà.