Buondì, possiamo dunque accendere il nuovo T+4 (almeno) dal 5 agosto 2024 sul FIB? Direi di sì. Purtroppo è vero che ogni mercato ha il suo respiro ciclico ma non si può negare che siano interconnessi e soprattutto allineati almeno nei movimenti macro quando la centratura è la medesima. Ora il DAX che ha rotto i top storici settimane fa poteva avere un semestrale vincolato al ribasso partito a giugno o ad aprile ? No perché questo non avrebbe ammesso nuovi top. Poteva, quindi, essere partito un nuovo T+4 sul dax (almeno) e sul mib avere un vecchio T+4 che non ammetteva neanche un t+2 rialzista e che, quindi, vedeva nel giro di pochi giorni una discesa di 4000 punti? Mi sembra improbabile. Invito quindi tutti a introdurre “l’intuizione e la deduzione” insieme al metodo e al conteggio delle barre. Anche i più esperti e i maestri altrimenti incorrono nell’inganno del mercato. Questo succede a tutti, ciò che non tollero è che da molti (non da claude) è stato risposto “eh ma io non faccio il dax”, della serie “vedo benissimo che intorno a me la città brucia, ma il mio orticello no”. Cosa faccio prevengo prima o aspetto che l’incendio si estenda anche ai miei confini?