la dittatura delle banche (Grecia, Usa, bailout > debito pubblico)

Eurogruppo: Wolfgang Schauble tranquillizza Vítor Gaspar su salvataggio del Portogallo

attivate la traduzione premendo sul primo pulsante in basso a sinistra "annotazioni"

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=R9gKfOJpk6I]Eurogruppo: Wolfgang Schauble tranquillizza Vítor Gaspar su salvataggio del Portogallo (IT & EN) - YouTube[/ame]
 
una volta persa la sovranita' nazionale e' difficile riottenerla

Il Trattato sulla stabilità ' stato approvato in maniera definitiva il 31 gennaio 2012.

L'applicazione di questo Trattato è strettamente connessa alla creazione del MES, con sede a Lussemburgo

Nel trattato: "RIBADENDO la necessità che dette parti contraenti, il cui debito pubblico superi il valore di riferimento del 60%, lo riducano a un valore medio di un ventesimo l'anno come valore indicativo, [con il "six pack" approvato alla Camera, Monti ha impegnato l'Italia a ridurre il debito del 5% ogni anno per 20 anni,"


"rendono i parlamenti nazionale e il parlamento europeo, appendici inutili e facoltative, riducendoli all'organizzazione di una conferenza per discutere ma non per decidere in merito; si coinvolge la BCE; si modificano i trattati UE e le costituzioni nazionali; si trasforma in stato giuridico/poliziesco l'UE con tanto di sanzioni pecuniarie; si toglie persino agli Stati la facoltà di decidere l'importo di titoli del debito da emettere, che vuol dire la nostra fine, metterci alla mercé degli speculatori internazionali che non aspettano altro che di occupare il nostro paese, le nostre rendite, i nostri paesaggi, la nostra posizione, le nostre terre, le nostre spiagge. E se protestiamo, Eurogendfor con sede a Vicenza agli ordini della NATO mentre i carabinieri, e altri corpi di polizia saranno resi sempre più inetti alla NOSTRA DIFESA."


Il presente Trattato entrerà in vigore il 1 gennaio 2013 :eek:

vi hanno informato :bannato:

Stampa Libera


http://video.corriere.it/draghi-bene-firma-fiscal-compact/f45d9508-4b91-11e1-8fad-efe86d39926f
 
Ultima modifica:
era ovvia una ricapitalizzazione delle banche usa e della europa, altrimenti diventano dei nani...

ricapitalizzazione fatta con le tasse :up:


World's Largest Banks 2012
World's Largest Banks 2012

Rank Bank Country Market cap ($b, 20/1/2012)
1 Industrial & Commercial Bank of China China 240.95
2 China Construction Bank China 195.85
3 Wells Fargo & Co US 160.72
4 HSBC Holdings UK 150.90
5 Agricultural Bank of China China 141.73
6 JP Morgan Chase US 140.95
7 Bank of China China 128.80
8 Itau Unibanco Brazil 88.17
9 Citigroup US 86.67
10 Commonwealth Australia 82.62
11 Royal Bank Canada Canada 76.56
12 Bank of America US 71.77
13 Toronto-Dominion Bank Canada 70.53
14 Banco Santander Spain 67.32
15 Westpac Australia 65.77
16 Mitsubishi UFJ Financial Japan 64.25
17 Banco Bradesco Brazil 63.91
18 Sberbank of Russia Russia 59.36
19 ANZ Banking Australia 58.48
20 Bank of Nova Scotia Canada 58.16
21 Standard Chartered UK 57.68
22 National Australia Bank Australia 56.04
23 US Bancorp US 54.85
24 BNP Paribas France 54.21
25 Goldman Sachs Group US 53.53
26 UBS Switzerland 52.00
27 Bank of Communications China 48.11
28 China Merchants Bank China 45.15
29 Sumitomo Mitsui Financial Japan 43.62
30 BBVA Spain 42.98
31 Banco do Brasil Brazil 42.19
32 Barclays UK 42.07
33 Deutsche Bank Germany 39.17
34 Bank of Montreal Canada 37.93
35 Mizuho Financial Group Japan 35.82
36 Morgan Stanley US 35.49
37 Banco Santander (Brasil) Brazil 34.97
38 Lloyds Banking Group UK 34.76
39 Nordea Bank Sweden 33.57
40 China Citic Bank China 31.40
41 PNC Financial Services US 31.37
42 Credit Suisse Group Switzerland 31.29
43 Canadian Imperial Bank of Commerce (CIBC) Canada 30.76
44 Intesa Sanpaolo Italy 29.00
45 BOC Hong Kong Hong Kong 28.13
46 Shanghai Pudong Development Bank China 27.76
47 Bank of New York Mellon US 25.80
48 Royal Bank of Scotland UK 25.17
49 Hang Seng Bank Hong Kong 24.49
50 State Bank of India India 24.48
 
[ame=http://www.youtube.com/watch?v=7GETSKQczMo]Chi ha avuto, ha avuto, ha avuto, chi ha dato, ha dato, ha dato, scurdámmoce 'o ppassato... - YouTube[/ame]
 
ARRIVANO I NOSTRI ... MA DALLA CINA

LORETTA NAPOLEONI

Nei film di cow-boy americani quanto tutto sembra essere perduto arrivano i nostri. È quello che gran parte dell’Europa si aspetta oggi dai cinesi. Con riserve monetarie oltre i tremila miliardi di dollari, la Cina è l’unico Paese in grado di risolvere i problemi finanziari dell’Europa Unita.

Nè il Fondo Monetario nè quello Salva Stati nè la Banca centrale europea hanno infatti abbastanza denaro per chiudere il cratere deficitario che si è aperto nelle finanza di Eurolandia. Ma questa non è una pellicola hollywoodiana, è una storia vera, anzi ormai assomiglia sempre di più ad una tragedia post-industriale. Gli ottimisti sostengono che la Cina non ha scelta, se non aiuta l’Europa questa andrà in recessione e smetterà di acquistare il made in China.


Il Pil cinese si potrebbe contrarre fino al 3%, un livello troppo basso per mantenere il processo di modernizzazione. Questo stesso ragionamento venne fatto nel 2008, all’indomani del crollo della Lehman Borthers ma, contro tutte le aspettative, la Cina compensò la flessione della domanda esterna con l’aumento di quella interna. Gli ottimisti però non demordono e considerano quale segno inconfutabile che la Cina sia pronta ad acquistare grosse quantità del debito pubblico europeo, la decisione di Pechino di ridurre i buoni del tesoro americani che ha in portafoglio - da novembre a gennaio gli acquisti sono scesi del 2,8%. Infine, a rafforzare l’ottimismo questa settimana è stata l’assicurazione fatta dal premier Wen ad una delegazione dell’Eu che la Cina vuole veramente aiutare l’Europa. Ma non sarà facile trasformare queste parole in denaro.

A differenza di altre aree nel mondo, come l’America Latina, l’Europa offre ai cinesi scarse opportunità di fare affari. Molto più interessante dell’Europa per la Cina è il sud del mondo. Da almeno un decennio Pechino lavora allo sviluppo del commercio sud-sud utilizzando prestiti quale strumento primario per potenziare nuovi flussi commerciali.

Dal 2005, ad esempio, le banche cinesi hanno prestato in America Latina 75 miliardi di dollari e nel 2010 la loro presenza è stata superiore a quella della Banca Mondiale. La Cina ha anche sorpassato gli Stati Uniti quale partner commerciale principale del Brasile e del Cile. Pechino è stato particolarmente generoso con Argentina ed Equador, Paesi che andati in default sono stati abbandonati dagli occidentali. Nel 2010, ad esempio, la China Development Bank ha aperto una linea di credito di 10 miliardi per l’Argentina. Per i greci quindi forse una speranza c’è, ma prima devono dire di no a Bruxelles.

Il Pil cinese si potrebbe 3 contrarre fino al 3%, un livello troppo basso
 
Ultima modifica di un moderatore:
in europa e usa i problemi di debito si risolvono con debito semplicemente perche' sperano nella inflazione, vedi benzina

mi aspetto invece una inflazione in asia ma in asia potra' essere sostenuta da crescita in europa no
 
usurocrazia

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=qlLCxkqvpy4]TAC - Radiografia al Potere - Collabora anche tu! - YouTube[/ame]
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto