LA GUERRA NON E' MAi COMBATTUTA PER I MOTIVI DICHIARATI AL POPOLO. LA GUERRA E' DA

ma quante palle avete. :mumble::mumble:
non vi va mai bene nulla. :rolleyes::rolleyes:
siete ammuffiti, asfittici, spocchiosi, invidiosi.:D:D

"I nodi strutturali dell’Italia sono la bassa crescita e un eccesso di spesa pubblica: finché non li si affronta con decisione, l’umore dei mercati può sempre cambiare."
 
QUNATO SI DEVE AGGIUNGERE PER VOI PER AVERE UN DATO REALE ?

Nuovo record negativo per le sofferenze bancarie (lorde) che a luglio hanno sfiorato quota 140 miliardi (139,7 mld) rispetto ai 138 miliardi di giugno e in aumento di oltre il 22% rispetto ai 114 miliardi di un anno fa.

E' quanto emerge dal rapporto mensile dell'Abi che sottolinea l'aumento della rischiosità dei prestiti a causa della crisi in atto.

Riguardo alle sofferenze al netto delle svalutazioni, queste a luglio sono risultate pari a 71,8 miliardi, circa 1,2 miliardi in più rispetto al mese precedente e 16,4 in più miliardi rispetto a luglio 2012 (+29,6% annuo). Il rapporto tra sofferenze nette e impieghi totali è salito al 3,84% dal 3,75% di giugno.

In rapporto al totale impieghi le sofferenze lorde risultano pari al 7,2% a luglio, in crescita dal 5,7% di un anno prima (+22,3% annuo).

Rispetto al periodo pre-crisi marcato è stato il peggioramento della qualità del credito, specie con riguardo alle piccole imprese - sottolinea l'Abi - in sostanza da giugno 2008 a luglio 2013 il rapporto sofferenze lorde/impieghi del settore privato è quasi triplicato, passando da 3% all'8,3%.

In netto aumento è stato anche il già elevato livello del rapporto per le famiglie produttrici: dal 7% a quasi il 13%.

Ad agosto rimane stabile la dinamica dei finanziamenti a famiglie e imprese registrata a luglio, con una variazione annua pari al -3,2%.

Sulla base di prime stime il totale dei prestiti ai residenti in Italia (settore privato più amministrazioni pubbliche) si colloca a 1.875 miliardi di euro, segnando una variazione annua di -3% (-3,6% il mese precedente). Nel dettaglio, i prestiti a famiglie e società non finanziarie ammontano, sempre a fine agosto, a 1.438 miliardi, con una variazione annua di -3,22% (-3,20% a luglio). Un anno prima, ad agosto 2012, la variazione annuale era pari al -1,8%.

Permane positiva ad agosto 2013 la variazione annua della raccolta sull'interno da clientela delle banche italiane, ancora sostenuta dalla componente depositi, mentre è in contrazione la dinamica delle obbligazioni e anche quella della provvista dall'estero. Lo sottolinea il rapporto dell'Abi.

Secondo le prime stime, la variazione annua è risultata pari a +1% (da +0,3% di fine luglio). Più in particolare, la raccolta bancaria da clientela residente è risultata pari a 1.729,7 miliardi di euro. Nel corso dell'ultimo anno lo stock della raccolta è aumentata di quasi 16,8 miliardi.

Risultano in flessione ad agosto i tassi di interesse applicati in Italia sui nuovi mutui, toccando i minimi degli ultimi 12 mesi al 3,60%. E' quanto emerge dal rapporto mensile dell'Abi.

Nel dettaglio, il tasso sui prestiti in euro alle famiglie per l'acquisto di abitazioni - che sintetizza l'andamento dei tassi fissi e variabili ed è influenzato anche dalla variazione della composizione fra le erogazioni in base alla tipologia di mutuo - è risultato pari al 3,60% dal 3,68% del mese precedente (era al 3,95% ad agosto 2012).



Ora riflettete con gli altri dati di stamani su tds...

altro che carige :eek:
 
Una sana chiavata.......:D
 

Allegati

  • tumblr_mm2zc2zGYU1r21xm5o1_500.jpg
    tumblr_mm2zc2zGYU1r21xm5o1_500.jpg
    119,5 KB · Visite: 125
«Ha ammesso di aver commesso il delitto, ma ha dato una ricostruzione diversa che non ci soddisfa».

Occhio, che adesso al pm bisogna anche fare una confessione che "lo soddisfa". :rolleyes::sad::sad::sad: di questo passo chissà dove andremo a finire.
 
«Ha ammesso di aver commesso il delitto, ma ha dato una ricostruzione diversa che non ci soddisfa».

Occhio, che adesso al pm bisogna anche fare una confessione che "lo soddisfa". :rolleyes::sad::sad::sad: di questo passo chissà dove andremo a finire.

Ambè che discorsi.
Uno potrebbe anche voler assumersi una responsabilità non sua per proteggere qualcun altro.
Guarda con Missori che casìno che hanno fatto!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto