Parmalat (PLT) Lactalis è al 15%

ma chi è Lactalis?
già InvestireOggi si è interessata a questa società avvelenatrice
a cui non hanno ancora tolto la licenza di trattare latticini

ora vuole ridurre i concorrenti al suo pari?

http://www.investireoggi.it/forum/lo-scandalo-dei-formaggi-che-schifooooo-vt34158.html
Il materiale marcescente e maleodorante anziché venire smaltito subiva tutta una serie di lavorazioni che lo portavano a tornare sugli scaffali di discount ed ipermercati (spesso attraverso quegli stessi marchi che lo avevano venduto come rifiuto) sotto forma di sottilette, formaggio fuso, formaggio grattugiato, mozzarelle, gorgonzola ed altre specialità casearie che venivano vendute come prodotti genuini ai consumatori.
La truffa nell’ambito della quale il gruppo Lactalis Italia che controlla Galbani sembra avere pesantissime responsabilità, non ha coinvolto solo l’Italia ma si è sviluppata a livello europeo, arrivando a produrre la lavorazione di oltre 11.000 tonnellate di formaggio avariato a fronte di un business economico di enormi proporzioni.
 
da Pericolo dai prodotti Galbani e Lactalis | mazzetta
martedì, 14 ottobre 2008
Pericolo dai prodotti Galbani e Lactalis


Ancora una volta la Galbani risulta coinvolta nel riciclaggio e nella rivendita di alimentari scaduti. Dopo lo scandalo dei rifiuti usati per farci i "formaggi", la Galbani ritorna alle cronache perchè cancella le date di scadenza da un muccchio di prodotti (dai formaggi, fino alle mortadelle e ai salami) e, dopo averle ristampate, li rimanda sugli scaffali per la rivendita. Ne riferisce oggi un articolo de La Repubblica, peraltro splendidamente isolata nell'indagine sulle truffe alimentari attorno ai formaggi.

Questo nuovo scandalo emerge grazie alle denunce dei dipendenti di un magazzino della multinazionale Lactalis, dalla quale dipende Galbani, che fanno risalire al truffa al 2005. Da allora avrebbero avvertito la dirigenza, che dopo averne preso atto non ha comunque frenato l'andazzo, dimostrando così di conoscere ed avallare le pratiche criminali.

A fronte di [ame="http://it.youtube.com/watch?v=uL4oEqWz9Yw&feature=user"]tali e tante violazioni[/ame] delle più elementari norme igieniche e della pervicacia nel mantenere comportamenti scorretti e pericolosi per la salute pubblica, è quindi assolutamente necessario evitare l'acquisto di prodotti di Galbani e Lactalis .
Nessun prodotto delle due aziende può essere considerato sicuro.
Scelta che dovrà essere osservata fino a che le due aziende non offriranno ai consumatori garanzie superiori alle smentite che fino ad ora hanno fatto circolare, tra l'esplosione di uno scandalo e quello successivo.

 
il governo vuole sterilizzare i voti in assemblea
in quanto Lactalis ha già acquisito
Galbani-Invernizzi- ed altri piccoli gruppi del made in italy
 
... cioè? spiegati meglio, per favore, tontolina ...
bah...
la società è ancora in amministrazione controllata


poi
non ho capito bene

ma il governo ha sterilizzato i voti della società francese perchè sta acquisendo troppe società italiane del settore caseario


dovrebbe pure i9ntervenire l'antitrust

è quel che ho capito ascoltando CNBC
lo linko
CUBOVISION - web tv
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto