L'addetto alla cucina decisamente soppiantato

Claire

ἰοίην
:-o
Abbiamo un servizio traduzione e mediazione culturale. Tutte donne, tranne uno.

Ecco, diciamo che quell'uno... :lovin:
 
traduzione e mediazione culturale a che serve ?
chi paga ?
A comunicare con pazienti che non parlano italiano.
Sono dipendenti dell'asst.

Oggi è arrivato un bimbo tedesco
Stavo per dire che non serviva il traduttore (non me la cavo male), ma poi ho visto che non era la solita Miss Malumore. :-o
Improvvisamente persino "Kinderarzt" mi è uscito di mente :corna:
 
A comunicare con pazienti che non parlano italiano.
Sono dipendenti dell'asst.

Oggi è arrivato un bimbo tedesco
Stavo per dire che non serviva il traduttore (non me la cavo male), ma poi ho visto che non era la solita Miss Malumore. :-o
Improvvisamente persino "Kinderarzt" mi è uscito di mente :corna:

perche' non pagano i pazienti che non parlano italiano ?
che poi, quante lingue e quanti mediatori servono ? potenzialmente dovrebbero essere centinaia.
 
perche' non pagano i pazienti che non parlano italiano ?
che poi, quante lingue e quanti mediatori servono ? potenzialmente dovrebbero essere centinaia.
Per adesso ne ho incontrati 4, 3 donne e 1 uomo. E per ora ho sentito inglese e tedesco.
So che c'è anche la mediatrice culturale, ma non so se parla arabo o hindi o altro.
Mai vista.
 
Per adesso ne ho incontrati 4, 3 donne e 1 uomo. E per ora ho sentito inglese e tedesco.
So che c'è anche la mediatrice culturale, ma non so se parla arabo o hindi o altro.
Mai vista.

comunque e' un servizio che devono pagarsi i pazienti che ne hanno necessita', non i contribuenti
 
quanti pazienti teteski vi capitano all' anno ? come si giustifica il costo per il contribuente di un interprete ?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto