RedArrow
Forumer storico
Dopo avere aperto il 3D mi sono trovato a riflettere ... a riflettere ...a riflettere e sono arrivato alla conclusione che i rapporti tra le due discipline (matematica e arte) sono tutt'altro che scontati. Forse per gradi si può arrivare a disciplinare i rapporti reciproci ma per adesso non ho le idee chiare.
In alcuni casi però il rapporto è diretto come quando gli artisti hanno riprodotto direttamente gli oggetti matematici nelle loro opere.
Il nastro di Möbius è una superficie non orientabile cioè, detto alla buona, non esiste un sopra o un sotto
che M. C. Escher ha rappresentato almeno due volte:
Xilografia, 1961
Xilografia, 1963
Ovviamente una equazione in forma chiusa per il nastro con le formiche non esiste
Comunque il preferisco di gran lunga questa (incisione su legno e xilografia):
Al solito Wikipedia per le info principali:
Qui trovate tutte le opere: Gallery – M.C. Escher – The Official Website
Dovesse capitarvi di trovare questo autore su una bancarella non fatevi problemi a mettere mani al portafogli perchè vale una fortuna:
In alcuni casi però il rapporto è diretto come quando gli artisti hanno riprodotto direttamente gli oggetti matematici nelle loro opere.
Il nastro di Möbius è una superficie non orientabile cioè, detto alla buona, non esiste un sopra o un sotto
che M. C. Escher ha rappresentato almeno due volte:
Xilografia, 1961
Xilografia, 1963
Ovviamente una equazione in forma chiusa per il nastro con le formiche non esiste
Comunque il preferisco di gran lunga questa (incisione su legno e xilografia):
Al solito Wikipedia per le info principali:
M. C. Escher - Wikipedia
en.wikipedia.org
Dovesse capitarvi di trovare questo autore su una bancarella non fatevi problemi a mettere mani al portafogli perchè vale una fortuna: