Sull utilizzo delle figure armoniche per individuare la fine di un trend e l'inizio del nuovo Treno soleva dire che la domanda da "porci" era a cosa mi serve una figura armonica a metà dinun trend??
Le figure armoniche sono valide nel loro punto D.. tradare la gamba D fa gola a tutti certo e lo ammetto spesso la trado pure io. Ma se il mio obiettivo è rrovare una inversione sul trend primario essere long sulla gamba D mi preclude una certa libertà di pensiero.
Parliamo in concreto e prndo in esame il mio grafico:
Indice ftsemib ma facciamo finta che sia una azione per capirsi meglio.
Ho una figura armonica che è il pacco quindi con obiettivi della rvs zone D fra il 224 BC 261 BC e 361 BC.
Divido il budget messo a disposizione in 3 entrate.
Bene se scommetto in una inversione il primo short lo apro sul primo TG. 224BC. Alla battuta del prezzo.. con un pattern.. bo..
scelgo una tecnica ma sarà valida per tutti i segnali.
Quindi a 20304 avrei dovuto aprire un short.. sarei andato in sofferenza per alcuni giorni ma con la consapevolezza che a 261 BC avrei aperto una seconda posizione.... e una terza...
Distribuendo le entrate piego la difficoltà di indiiduazione della reverse zone D in un punto di forza della tecnica.
Forte no??
Ora però capite perche la prima parte dicevo queste figure mi servono solo alla fine di un trend??
Si perche se individuo una figura a metà di un trend o di un ciclo
rischio di fare un casino.
E qui dovremmo apire il capitolo sul pornociclo.. ma lascio il blog di treno e le mie spiegazioni su UCG nel mio 3d per chi vuole informarsi.
Vedi l'allegato 426381