News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 1 agosto 2005

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio
Fiat: S&P, outlook a stabile da negativo, conferma ratin

[LINK:a3e8df30aa]Fiat[/LINK:a3e8df30aa]: S&P, outlook a stabile da negativo, conferma rating

Radiocor - Parigi, 01 ago - Standard and Poor's Ratings Services ha annunciato di aver riveduto l'outlook su Fiat Spa, portandolo da negativo a stabile e di aver confermato, invece, i rating corporate 'BB-' a lungo termine e 'B' a breve del gruppo. 'La modifica dell'outlook - dice una nota dell'agenzia di valutazione del debito - riflette il consistente miglioramento di Fiat in termini di flessibilita' finanziaria e l'aspettativa da parte nostra di un graduale recupero delle attivita' auto anche se resteranno in perdita nel 2005'. I rating attuali, precisa ancora S&P 'tengono ancora conto della debole posizione di mercato di Fiat Spa'.
 
Mondadori: ok Antitrust per acquisto Radio Immagine e Radio

[LINK:fe5570eb89]Mondadori[/LINK:fe5570eb89]: ok Antitrust a Monradio per acquisto Radio Immagine e Radio Tele Sondrio

(Teleborsa) - Roma, 1 ago - Via libera da aprte dell'Autorita' Garante della Concorrenza e del Mercato all'acquisizione da parte di Monradio di due rami d'azienda di proprietà rispettiavemente di Radio Immagine e Radio Tele Sondrio costituiti complessivamente da 10 impianti e relative frequenze..
Le operazioni in esame, si legge nel bollettino dell'Antitrust, non sono idonee a produrre effetti anticoncorrenziali sui mercati rilevanti. Ciò in considerazione di alcuni elementi connessi alla posizione detenuta dalle parti, nonché alla struttura dei mercati interessati dalle concentrazioni.
Monradio è interamente controllata dalla società Arnoldo Mondatori Editore
 
Usa: spese per costruzioni giugno -0,3%

Usa: spese per costruzioni giugno -0,3%

(Teleborsa) - Roma, 1 ago - Sono scese dello 0,3% a 1092,9 mld di dollari le spese per costruzioni in Usa nel mese di giugno, dopo che il mese precedente si erano assestate a 1.095,9 mld. Il dato, comunicato il Dipartimento del Commercio americano, è risultato inferiore alle attese che indicavano un incremento dello 0,7%. A livello tendenziale si è visto invece un aumento del 7,9% rispetto ai 1013,2 mld riportati nel giugno del 2004. Tra le costruzioni private, le cui spese sono scese nel complesso dello 0,2% a 843,8 mld, quelle di tipo residenziale sono calate dello 0,4% a 602,4 mld. La spesa in ambito pubblico ha evidenziato invece una flessione dello 0,5% a 249,1 mld di dollari dai 250,3 mld di maggio.
 
Usa: indice ISM manifatturiero luglio sale a 56,6 da 53,8

Usa: indice ISM manifatturiero luglio sale a 56,6 da 53,8

(Teleborsa) - Roma, 1 ago - E' salito oltre le attese a quota 56,6 l'ISM del settore manifatturiero relativo al mese di luglio, contro il 53,8 di giugno. Lo comunica l'ISM, Insitute for Supply Management. L'indice, che viene usato per valutare lo stato di salute del settore manifatturiero statunitense, resta così sopra la quota dei 50 punti, livello che indica un'economia in crescita, risultando migliore delle attese che indicavano un livello a 54,5 punti. Tra le varie componenti è da segnalare l'aumento dei nuovi ordini a 60,6 da 57,2 mentre la produzione si assesta a 61,2 da 55,6 e l'occupazione a 53,2 da 49,9. Per quanto riguarda i prezzi pagati l'indice è calato a 48,5 da 50,5.
 
Eni: firmato accordo con Sempra per acquisto capacità rigass

[LINK:14dc870412]Eni[/LINK:14dc870412]: firmato accordo con Sempra per acquisto capacità rigassificazione in USA

(Teleborsa) - Roma, 1 ago - Eni ha firmato con la Società americana Sempra il contratto per l'acquisizione di capacità di rigassificazione nel terminale di Cameron che sarà costruito lungo il Calcasieu River, a circa 15 miglia a sud di Lake Charles, in Louisiana. Il contratto, si legge in una nota, ha una durata di 20 anni e fa seguito all'accordo preliminare firmato l'8 marzo 2005.
Eni acquisirà capacità di rigassificazione per 6 miliardi di metri cubi all'anno, pari al 40% della capacità totale del terminale. L'impianto per la produzione di Gas Naturale Liquefatto (GNL)1 entrerà in funzione entro la fine del 2008 e avrà una capacità di circa 15,5 millioni di metri cubi anno.
L'accordo è in linea con le strategie di rafforzamento dell'Eni nel business GNL, in particolare nell'attività di rigassificazione in alcuni mercati chiave. La posizione strategica dell'impianto di Cameron consentirà l'accesso nelle più importanti aree di consumo degli Stati Uniti. L'operazione permetterà inoltre di destinare al mercato nord americano, in rapida crescita, le riserve di gas naturale che Eni sta sviluppando in Nord Africa e Nigeria.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto