News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 11 feb. 2004

Coca-Cola: Trimestrale; Utile A 927 Milioni Di Dollari

Coca-Cola: Trimestrale; Utile A 927 Milioni Di Dollari

(ANSA-BLOOMBERG) - ROMA, 11 FEB - L' utile netto di Coca-Cola, maggiore produttore mondiale di bevande analcoliche, é leggermente sceso a 927 milioni di dollari nel quarto trimestre.
Lo ha reso noto la società, precisando che l' utile per azione, al netto di alcune voci, è pari a 46 cents, leggermente al di sopra della previsione degli analisti di Thomson Financial che era di 45 cents.
I ricavi sempre nel quarto trimestre sono stati pari a 5,18 miliardi di dollari, anche in questo caso sopra le attese. Coca-Cola ha annunciato di aver in programma un ampliamento del buy-back, cioé il riacquisto di azioni proprie, fino ad un importo di almeno due miliardi di dollari nel corso di quest' anno.
Nel pari periodo dello scorso anno Coca-Cola aveva registrato un utile netto di 930 milioni di dollari. Il lieve calo dell' utile registrato nel quarto trimestre (poco meno dell' 1%) è dovuto peraltro agli oneri più elevati sostenuti dal Gruppo per far fronte al taglio di alcuni posti di lavoro.
Quanto all' andamento delle vendite, in termini percentuali si è avuto invece un progresso del 7,9% rispetto al pari periodo dell' esercizio precedente.
Lo scorso anno il chief executive officer di Coca-Cola, Douglas Daft, ha tagliato circa 2.800 posti di lavoro, utilizzando i risparmi ottenuti attraverso quest' operazione per investire in pubblicità ed introdurre nuove tipologie di prodotto, come il succo Minute Maid che si propone di ridurre il colesterolo. Inoltre, è stata arricchita la gamma dei sapori della bevanda Diet Coke.
 
Editor. sotto riflettori dopo lancio Opa Comcast su Disney

Editoriali sotto i riflettori dopo il lancio dell'Opa Comcast su Disney
13:45:47 - 11/02/2004

Dopo l’annuncio a sorpresa di un’Opa lanciata da Comcast su Disney i titoli editoriali del Vecchio Continente mettono le ali: in Francia Vivendi Universal sale del 3,57%, mentre a Londra Granada schizza all’insù del 5,91%, inseguita da Carlton (+4,77%). A Franfocorte ProSiebenSat guadagna il 3,45%, mentre a Milano Mediaset sale dell’1,33%, battuta dalla piccola Euphon, a +3,57% sul Nuovo Mercato.
----------

Comcast lancia Opa su Disney
13:36:39 - 11/02/2004
L’annunci è di quelli destinati a generare notevole clamore: Comcast, il principale operatore via cavo statunitense, ha presentato un’offerta per acquisire Disney in un’operazione valutata 66 miliardi di dollari (oltre 122 mila miliardi di vecchie lire), attraverso uno scambio azionario tra le due società.
Ai soci di Disney che aderiranno all’Opa Comcast darà 0,78 azioni Comcast per ogni titolo Disney, riconoscendo dunque un premio del 9,9% sulla base dei prezzi di chiusura di ieri dei due titoli. (l.s.)
 
Enel vince il “risk management award” 2004

Comunicato stampa Enel - Enel vince il “risk management award” 2004
12:46:42 - 11/02/2004

Roma, 11 febbraio 2004 – [LINK:6fef27bd63]Enel[/LINK:6fef27bd63] ha vinto il “Risk Management Award” che viene attribuito ogni anno all’azienda che più si è distinta nella gestione dei rischi finanziari. Il premio è stato istituito dalla rivista britannica Risk, una delle più qualificate in Europa in tema di gestione del rischio di cambio, di tasso d’interesse, azionario, delle commodities, di credito.
Ad Enel è stata riconosciuta l’eccellenza nella strategia finanziaria perseguita, focalizzata sulla riduzione del costo del debito e sulla sua stabilizzazione piuttosto che puntando al conseguimento di profitti sulla gestione dei derivati.
Enel è la prima società italiana a ricevere il prestigioso riconoscimento. In passato è stato attribuito a Johnson Controls (2000), Volvo (2001), Microsoft (2002), Scottish Power (2003).
 
AIG batte le stime per un centesimo

AIG batte le stime per un centesimo
(2/11/2004 3:10:20 PM)

American International Group, una delle maggiori compagnie assicurative Us, ha riportato utili nel quarto trimestre 2003 per 2,75 miliardi di dollari (eps di 1,05 dollari), contro un utile dell'anno scorso di 537,5 milioni di dollari, con un eps di 20 centesimi di dollaro.
Il risultato si è rivelato migliore delle attese degli analisti che prevedevano un eps di 1,04 dollari. Le entrate della compagnia sono cresciute del 26,5% a 22,18 miliardi di dollari. I risultati della società hanno beneficiato del positivo andamento delle divisioni vita, asset management e servizi pensionistici.
 
Office Depot, trimestrale in linea con le attese

Office Depot, trimestrale in linea con le attese
(2/11/2004 3:23:18 PM)

Gli utili di Office Depot (escluse le voci non ricorrenti), per il quarto trimestre 2003, si sono rivelati in linea con le previsioni degli analisti a 22 centesimi di dollaro per azione. Anche le vendite hanno rispettato le stime, aumentando del 14% a 3,3 miliardi di dollari. La società di vendita al dettaglio di prodotti per ufficio, prevede per il 2004 vendite in crescita tra il 6 e l'8%.
 
Basicnet: nuova licenza Usa per Kappa e Robe di Kappa

Basicnet: nuova licenza Usa per Kappa e Robe di Kappa
(2/11/2004 4:17:34 PM)

la società Back to Back LLC di New York distribuirà in licenza prodotti a [LINK:7c874e3118]ban[/LINK:7c874e3118] marchio Kappa e Robe di Kappa negli Stati Uniti grazie a un accordo tra le due società. Il contratto, che avrà una durata iniziale di 5 anni con la possibilità di rinnovo per due periodi di ulteriori 5 anni ciascuno, prevede minimi garantiti di vendita di 100 milioni di dollari fino a giugno 2009 e royalties minime garantite per 5,4 milioni di dollari. Back to Back, LLC, è controllata da Bruce e Norman Weisfeld, investitori nella GTFM, Inc.
Questo nuovo accordo, ha fatto sapere la società in una nota, è stato preceduto dalla revoca da parte del gruppo BasicNet della licenza a suo tempo concessa alla Kappa USA, LLC, società di cui il Gruppo detiene il 19,9%.
 
Aem Milano, l'opposizione promette ricorsi contro cessione

Aem Milano, l'opposizione promette ricorsi contro cessione

MILANO, 11 febbraio (Reuters) - La corsa a ostacoli per la cessione da parte del Comune del 17,6% di [LINK:df30c063a2]Aem[/LINK:df30c063a2] Milano proseguirà anche se, come atteso, tra qualche settimana arrivasse il voto favorevole del consiglio comunale, a causa di ricorsi che l'opposizione sta preparando.
Altro passaggio chiave sarà la prossima assemblea degli azionisti che dovrà votare con il 60% del capitale - il Comune detiene il 51% - una modifica allo statuto che l'amministrazione considera un prerequisito per la vendita della quota.
"Stiamo studiando di fare ricorsi prima al Tar, poi al tribunale", dice a Reuters Basilio Rizzo, consigliere comunale dell'opposizione che fa parte del gruppo Miracolo a Milano e azionista della società.
L'oggetto del contendere è la modifica allo statuto e più in generale il fatto che con la cessione il Comune a scenderà sotto il 51% del capitale della ex-municipalizzata.
La modifica dello statuto prevede un meccanismo di nomina del cda che garantisce comunque al Comune la maggioranza dei consiglieri e che è considerato dall'opposizione lesivo degli interessi degli azionisti di minoranza.
"La delibera è illegittima non si può pretendere di essere maggioranza quando si è scesi sotto il 51%", sostiene Rizzo.
Sulla privatizzazione "Aem ha avuto in dotazione dal Comune la rete e gli impianti, e per questo la maggioranza del suo capitale deve essere controllato dal Comune", aggiunge.
Le delibere potrebbero avere conseguenze immediate sui tempi della privatizzazione solo se i ricorsi, ora solo annunciati, chiedessero anche dei provvedimenti di sospensiva di tutta l'operazione e questi venissero accolti dal tribunale.
La giunta del Comune di Milano ha deliberato la cessione del 17,6% del capitale da realizzare per metà attraverso un collocamento di azioni, da chiudere in una notte, presso investitori istituzionali. E per l'altra metà attraverso una vendita di obbligazioni convertibili al pubblico.
Il dibattito in Consiglio comunale su tutta l'operazione è in corso e dovrebbe protrarsi ancora per qualche settimana.


APPUNTAMENTO IN ASSEMBLEA

Anche se il consiglio comunale darà il via libera alla privatizzazione, prima di partire con l'operazione l'assemblea straordinaria Aem dovrà approvare la modifica allo statuto, per la quale è necessario il voto favorevole del 60% del capitale.
Quindi sarà necessaria la luce verde da parte di azionisti di minoranza che rappresentino più del 9% del capitale, oltre al 51% attualmente in mano al Comune.
Sarebbe sufficiente il voto di Edison , e la svizzera Atel che detengono entrambe partecipazioni di poco superiori al 5%.
Sulle questo fronte regna però l'incertezza. Non è stato possibile avere un commento dalla società svizzera, mentre Edison (Milano: EDN.MI - notizie) oppone un "no comment".
"E' improbabile che le due società si oppongano al Comune di Milano, ma prima o poi chiederanno una contropartita", dice una fonte politica senza aggiungere ulteriori dettagli.
Domani si riunisce il cda di Edison che potrebbe discutere della questione.
 
Caso Cirio: spunta l'ipotesi di pagamenti "preferenzial

Caso Cirio: spunta l'ipotesi di pagamenti "preferenziali"
15:58:37 - 11/02/2004

Caso Cirio: dietro al mandato di custodia cautelare notificato oggi all’ex patron Cragnotti spunta l’ipotesi di una serie di pagamenti “preferenzial” per 595 milioni di euro a sei istituti: Banca di Roma, Banca Popolare di Lodi, Mediocredito Centrale (Mcc), Banca Nazionale del Lavoro, Ubs e Banco di Napoli (ora del gruppo Sanpaolo Imi) avrebbero infatti ottenuto il rimborso dei debiti contratti da Cirio Finanziaria e Cirio Holding nel triennio 2000/2002.
Per questa vicenda oltre a Cragnotti la Procura di Roma chiama in causa i due figli Andrea e Elisabetta, il marito di quest’ultima, Filippo Fucile e Paolo Micolini.
 
Greenspan rassicura il mercato

Greenspan: buone prospettive per crescita sostenibile
(2/11/2004 5:02:31 PM)

Dichiarazioni positive da parte del presidente della Federal Reserve Alan Greenspan. Nell'ambito del discorso al Congresso sullo stato dell'economia, Greenspan ha dichiarato che esistono buone prospettive per una crescita sostenibile dell'economia americana.
-------

Greenspan rassicura il mercato
(2/11/2004 5:12:05 PM)

Il presidente della Fed Alan Greenspan, durante il suo discorso al Congresso statunitense, ha confermato che la Fed dovrebbe mantenere un atteggiamento paziente sul rialzo dei tassi e ha dichiarato possibile una veloce crescita dei posti di lavoro. Il Governatore ha rammentato come il deficit federale possa rallentare la crescita.
-------

Fed: Greenspan, Aziende Torneranno Ad Assumere

(ANSA-BLOOMBERG) - ROMA, 11 FEB - Le aziende statunitensi torneranno a fare assunzioni. Lo ha sottolineato oggi il presidente della Fed, Alan Greenspan, aggiungendo che le stime relative al tasso di disoccupazione nel quarto trimestre del 2004 sono comprese in una media oscillante fra il 5,25% ed il 5,5%.
---------

Fed: Greenspan, Dollaro Debole Aiuta A Ridurre Deficit

(ANSA) - ROMA, 11 FEB - La flessione del dollaro sperimentata negli ultimi tempi "dovrebbe in ultima analisi contribuire a contenere il nostro deficit delle partite correnti, in quanto i produttori stranieri esportano di meno negli Usa". Lo ha sottolineato oggi il presidente della Federal Reserve, Greenspan, nella prima delle sue due audizioni davanti al Congresso. Greenspan ha aggiunto che il deficit si dovrebbe ridurre anche perché le aziende Usa trovano i mercati dell' export "più recettivi". (ANSA).
----------

Euro in rialzo dopo le dichiarazioni di Greenspan

L'euro sale dello 0,53% a 1,2743 dollari, dopo le dichiarazioni di Alan Greenspan. Il presidente della Federal Reserve, pur chiarendo l'impossibilità di mantenere basso il costo del denaro per sempre, ha confermato una politica paziente nell'aumentare i tassi d'interesse
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto