News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 11 ottobre 2006

Tiscali: presentazione piano industriale

da Teleborsa.it:

[LINK:fa2907673d]Tiscali[/LINK:fa2907673d]: utile netto dal 2008, ricavi oltre 1,4 mld euro nel 2010

Il Consiglio di Amministrazione di Tiscali S.p.A ha approvato il nuovo piano triennale 2007-2010. Tiscali, si legge in una nota, ha messo a punto il piano industriale 2007-2010 con l'obiettivo di consolidare e rafforzare la propria posizione di fornitore infrastutturato di servizi IP based.
Il nuovo posizionamento prevede pertanto il passaggio da un modello di puro ISP ad un modello di fornitore infrastrutturato. Ciò permetterà a Tiscali di sviluppare una product proposition che, tramite il trasferimento integrale dei servizi tradizionali ed innovativi sulle nuove reti, coniugherà l'aggressività commerciale con l'innovazione.
Sulla base di questa nuova strategia, il piano prevede la focalizzazione nei due Paesi Italia e Regno Unito dove il Gruppo può già contare sui alcuni rilevanti punti di forza: l'ampia customer base esistente composta da oltre 3 milioni di clienti, di cui 1,6 milioni ADSL; l'elevato tasso di crescita del mercato broadband; una diffusa conoscenza del brand; il forte posizionamento dei portali con oltre 10 miliardi di e-mail complessivamente scambiate all' anno e più di 800 milioni di pagine viste; un network proprietario "full-IP", con una copertura in ULL già oltre il 30% delle utenze residenziali in entrambi i Paesi (circa 15 milioni di linee complessive di mercato aggredibile); un quadro regolamentare che sta aprendo nuove opportunità per gli operatori infrastutturati.
A ciò si aggiunge, quale ulteriore punto di forza, l'acquisizione di Homechoice, primaria società inglese per i servizi IPTV, con la quale il Gruppo si è assicurato, oltre ad una delle migliori piattaforme attualmente operative, un know how consolidato nella negoziazione e offerte mirate di contenuti televisivi, oltre alla riduzione dei tempi necessari per l'ingresso in tale segmento.
Tiscali, ricorda la nota, è inoltre attiva nell'esplorazione delle diverse opportunità derivanti dal processo di convergenza fisso-mobile in atto, sia da un punto di vista tecnologico (sperimentazione di reti Wi-Max, telefoni e set-up-box integrati Wi-fi/GSM), che delle nuove prospettive offerte dall'apertura e dallo sviluppo del mercato degli MVNO.
L'ammontare complessivo degli investimenti previsti dal piano industriale necessari al completamento dell'infrastruttura di rete unbundling e allo sviluppo dell'offerta dei nuovi servizi IP è pari a circa 740 milioni di Euro.
Il piano di dismissioni previsto consentirà, oltre al finanziamento integrale del piano industriale, una contestuale riduzione di circa 150 milioni di Euro dell'attuale indebitamento nell'arco dei prossimi 12 mesi.
Tale riduzione consentirà a Tiscali di passare a fine 2007 da una esposizione attuale di 2,4 volte l'Ebitda ad un valore di 1,2.
Sulla base del nuovo business plan, i target previsti per il 2010 sono: ricavi in crescita del 20% per un totale di oltre 1,4 miliardi di euro nel 2010; incremento dell' EBITDA margin dal 14% al 26% nell'arco di piano; oltre 3 milioni di clienti ADSL, di cui circa 2 milioni in ULL e circa 500 mila triple play; utile netto e generazione di cassa dal 2008.
 
Bca Intesa: Credit Agricole da via libera a fusione con San

da Teleborsa.it:

[LINK:519b16ebcf]Bin[/LINK:519b16ebcf]: Credit Agricole da via libera a fusione con San Paolo Imi

In data odierna, Banca Intesa e Crédit Agricole hanno firmato un accordo per tutelare gli interessi strategici di Crédit Agricole in Italia, nel rispetto degli interessi di tutti gli altri azionisti, in relazione al progetto di fusione tra il Gruppo Intesa e il Gruppo Sanpaolo IMI. Lo si apprende da una nota.

L'accordo è stato formulato sulla base delle seguenti considerazioni di fondo:
1. il Gruppo risultante dalla fusione dovrà cedere un certo numero di sportelli per ottemperare alla normativa antitrust;
2. Crédit Agricole è interessato a mantenere un posizionamento strategico in Italia indipendentemente da Banca Intesa e acquisendo da quest'ultima attività relative al retail banking;
3. gli attuali accordi tra Banca Intesa e Crédit Agricole in merito al risparmio gestito contengono clausole che possono comportare alcune limitazioni per l'attività del nuovo Gruppo in questo settore;
4. Banca Intesa è interessata a che il nuovo Gruppo risultante dalla fusione possa sviluppare liberamente l'attività nel settore del risparmio gestito e a ottimizzare la cessione di sportelli necessaria per ottemperare alla normativa antitrust;
5. Crédit Agricole è interessato ad acquisire una presenza significativa nel mercato retail italiano e a sviluppare liberamente il potenziale del proprio Gruppo in Italia.

L'accordo prevede:
A) la cessione a Crédit Agricole da parte di Banca Intesa:
1. dell'intera partecipazione detenuta nella Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza (pari al 100% del capitale) per un corrispettivo in contanti di 3,8 miliardi di euro;
2. dell'intera partecipazione detenuta nella Banca Popolare FriulAdria (pari al 76,05% del capitale) per un corrispettivo in contanti di 836,5 milioni di euro;
3. di 193 sportelli di Banca Intesa individuati dalle parti - che verranno conferiti alle due predette banche controllate - per un corrispettivo in contanti di 1.330 milioni di euro;

B) un'evoluzione della partnership tra Banca Intesa e Crédit Agricole nel risparmio gestito:
- sviluppo di uno studio di fattibilità in merito alla possibile costituzione di una jointventure paneuropea nel settore del risparmio gestito;
- qualora una delle parti valutasse non realizzabile il progetto della costituzione della jointventure, CAAM sgr verrà sciolta in termini conformi a quelli della cessione originaria del 65% di Nextra da parte di Banca Intesa a Crédit Agricole. Potrà essere esercitata - dalla data di cessione degli sportelli (compresa tra il 1° febbraio e il 31 marzo 2007) al 12 ottobre 2007 - un'opzione call da Banca Intesa e put da Crédit Agricole sulle attività riconducibili al 65% di Nextra Investment Management ceduto da Banca Intesa a Crédit Agricole nel dicembre 2005, per un corrispettivo pari al prezzo pagato per la cessione dello scorso dicembre (815,8 milioni di euro) diminuito per i dividendi incassati nel frattempo da Crédit Agricole e aumentato per il cost of equity maturato nel periodo (calcolato applicando un tasso d'interesse del 9% a 815,8 milioni). Crédit Agricole manterrà le attività di risparmio gestito relative alla clientela istituzionale originariamente conferite e avrà la possibilità di distribuire i propri prodotti tramite le reti retail acquisite;
- fino all'esercizio dell'opzione call/put rimarranno in vigore gli attuali accordi, emendati per quanto riguarda la distribuzione in esclusiva in due punti: Crédit Agricole rinuncerà al diritto di acquisire - a seguito della fusione - le società del Gruppo Sanpaolo IMI operanti nel settore del risparmio gestito e riconoscerà gli sportelli del Gruppo Sanpaolo IMI come non appartenenti alla rete oggetto dell'accordo distributivo;

C) il mantenimento degli attuali accordi nel credito al consumo - relativamente alla rete del Gruppo Intesa ante fusione - per tre anni, al termine dei quali le parti riconsidereranno la struttura proprietaria di Agos. Sarà esercitabile un'opzione call/put per la cessione a Crédit Agricole del 49% detenuto in Agos da Banca Intesa.
La valutazione di Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, di Banca Popolare FriulAdria e dei 193 sportelli oggetto di cessione risulta in linea con i multipli di mercato di transazioni comparabili ed è confermata dalle analisi svolte dall'esperto indipendente Prof. Paolo Jovenitti nominato da Banca Intesa. Anche la valutazione delle attività riconducibili al 65% di Nextra Investment Management ceduto a fine 2005 è confermata dal predetto esperto indipendente.

Al 30 giugno 2006, Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza aveva 310 sportelli, impieghi a clientela per circa 12,5 miliardi di euro, raccolta diretta da clientela per circa 13 miliardi, raccolta indiretta da clientela per circa 27,6 miliardi e un patrimonio netto di 1.070 milioni; nei primi sei mesi del 2006 ha registrato proventi operativi netti per 389 milioni, un risultato della gestione operativa di 226 milioni e un risultato netto di 121 milioni. Alla stessa data, Banca Popolare FriulAdria aveva 149 sportelli, impieghi a clientela per circa 4 miliardi di euro, raccolta diretta da clientela per circa 3,4 miliardi, raccolta indiretta da clientela per circa 5,2 miliardi e un patrimonio netto di 468 milioni; nei primi sei mesi del 2006 ha registrato proventi operativi netti per 127 milioni, un risultato della gestione operativa di 65 milioni e un risultato netto di 30 milioni. Sulla base di dati di natura gestionale, al 30 giugno 2006 il complesso dei 193 sportelli oggetto di cessione rappresentava circa 5 miliardi di impieghi con clientela, 7,6 miliardi di raccolta diretta da clientela e 11,3 miliardi di raccolta indiretta da clientela; nei primi sei mesi del 2006, a questi sportelli erano ascrivibili proventi operativi netti per circa 220 milioni, un risultato della gestione operativa di circa 90 milioni e un utile netto di circa 50 milioni.

La finalizzazione dell'accordo è subordinata all'approvazione del Consiglio di Amministrazione di Banca Intesa e alle autorizzazioni da parte delle autorità competenti nonché alla stipula dell'atto di fusione. Il pagamento del corrispettivo totale di circa 6 miliardi di euro per la cessione di Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, di Banca Popolare FriulAdria e dei 193 sportelli determinerà una plusvalenza di circa 4 miliardi.
L'operazione, in cui Banca Intesa è assistita da Gruppo Banca Leonardo e Merrill Lynch e Crédit Agricole da Morgan Stanley, vede coinvolte società fra le quali esiste un rapporto di correlazione, derivante dall'adesione da parte di Crédit Agricole al patto parasociale vigente fra gli azionisti di riferimento di Banca Intesa. Crédit Agricole detiene il 17,84% del capitale votante di Banca Intesa. Gli aderenti al patto - Crédit Agricole, Fondazione Cariplo, Gruppo Generali, Fondazione Cariparma e Gruppo "Lombardo" - detengono complessivamente il 43,81% del capitale votante di Banca Intesa. L'operazione non comporta variazioni nella remunerazione dei Consiglieri di Amministrazione di Banca Intesa.
 
USA: Bush annuncerà una riduzione delle stime del deficit 20

USA: Bush annuncerà una riduzione delle stime del deficit 2006

Il presidente Usa George W. Bush annuncera' una riduzione del deficit per il 2006, che scendera' sotto i 260 miliardi di dollari. La cifra e' inferiore ai 296 miliardi di dollari inizialmente previsti dall'amministratzione Bush e inferiore al livello record di 318,5 miliardi di dollari registrati nel 2005.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto