News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 13 ottobre 2004

Tiscali, accordo con Google per servizi mirati utenza europe

Tiscali, accordo con Google per servizi mirati a utenza europea

MILANO, 13 ottobre (Reuters) - [LINK:3bf4333ba9]Tiscali[/LINK:3bf4333ba9] annuncia un accordo con Google per l'offerta di servizi di ricerca e di pubblicità mirata sui propri portali europei.
Lo dice una nota dell'isp fondato da Renato Soru.
L'accordo renderà entro breve disponibili i risultati di ricerca Google su portali Tiscali in Olanda, Danimarca e Repubblica Ceca, ed entro la metà del 2005 verrà esteso agli altri principali paesi in cui Tiscali è presente.
Tiscali e Google divideranno gli utili generati dai link sponsorizzati del motore di ricerca.
 
Ue, azione legale contro 18 paesi su liberalizzazione energi

Ue, azione legale contro 18 paesi su liberalizzazione energia

BRUXELLES, 13 ottobre (Reuters) - L'Unione europea ha avviato azioni legali contro 18 Stati, tra cui l'Italia, per non avere trasposto nella legislazione nazionale le norme Ue sulla liberalizzazione dell'energia.
Tra gli altri paesi oggetto del provvedimento comunitario, figurano Gran Bretagna e Germania.
In luglio l'esecutivo Ue aveva dichiarato che solo due dei 25 stati dell'Unione avevano rispettato i termini per inserire nella legislazione nazionale le norme sulla liberalizzazione del mercato dell'elettricità e del gas.
L'Ue stabiliva che entro il 1° luglio 2004 le società dovessero essere in grado di comprare nei diversi stati per cogliere i prezzi migliori di gas ed elettricità. Lo stesso dovrebbe essere vero a partire dal 2007 per gli utenti privati.
 
Usa: indice delle richieste di finanziamenti ipotecari

USA:
L''indice MBA (Mortgage Bankers Association) che misura l'' andamento delle richieste di finanziamento ipotecario negli Stati Uniti è sceso la scorsa settimana del 9,2%. Si tratta del calo più consistente da cinque mesi.
 
Aem, Tar rinvia a Corte Ue decisione su vendita 17,6% Comune

Aem, Tar rinvia a Corte Ue decisione su vendita 17,6% Comune

MILANO, 13 ottobre (Reuters) - Il Tar della Lombardia "ha rimesso alla Corte di Giustizia Ue" la decisione relativa alla richiesta di sospensiva del collocamento del 17,6% di [LINK:82bb9be1fd]Aem[/LINK:82bb9be1fd] da parte del Comune di Milano, presentata da alcuni piccoli azionisti e e dall'associazione dei consumatori.
E' quanto si legge nell'ordinanza emessa dalla I sezione del Tar depositata oggi. Di fatto la decisione allunga ulteriormente i tempi per la privatizzazione della ex municipalizzata milanese, dice una fonte legale.
 
Scandali: Usa, Sec Controlla Distribuzione Copie Giornali

Scandali: Usa, Sec Controlla Distribuzione Copie Giornali

(ANSA) - NEW YORK, 13 OTT - Impegnata, sin dal settembre del 2003, nella lotta alle irregolarità nel settore dei fondi di investimento la Sec, l'organo di vigilanza della Borsa americana, va a controllare - adesso - i conti delle società editoriali.
Secondo quanto rivelato dal New York Times la Securities and Exchange Commission ha inviato a sei importanti case del settore - Dow Jones, Gannett, Knight Rider, McClatchy, New York Times Company e Washington Post Company - una richiesta di documentazione al fine di esaminare se siano state gonfiate le vendite e alterati i numeri relativi alla distribuzione di riviste e quotidiani.
La Sec - che ha chiesto informazioni anche all'Audit Bureau of Circulations, l'ente deputato a raccogliere i dati relativi alla diffusione di giornali e pubblicazioni - si è mossa in seguito alle recenti rivelazioni da parte di alcuni giornali come Newsday, Hoy, Dallas Morning News e Chicago Sun-Times i quali hanno ammesso di avere gonfiato i dati sulla circolazione delle copie di decine di migliaia di unità al giorno al fine di raccogliere un maggiore numero di inserzionisti pubblicitari.
I quattro quotidiani coinvolti - osserva il Nyt - hanno già accantonato, in via complessiva, 130 milioni di dollari per fare fronte a eventuali richieste di rimborsi da parte dei pubblicitari ed hanno annunciato di collaborare pienamente con le autorità statunitensi. (ANSA)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto